Redazione RHC : 30 Settembre 2024 12:02
A marzo, il pilota dell’American Airlines Dan Carey si è imbattuto in un inaspettato allarme mentre il suo Boeing 777 si trovava a oltre 9.700 chilometri sopra il Pakistan. La causa era lo spoofing del GPS, che creava falsi segnali per i sistemi di navigazione.
Anche se in questo caso il segnale non rappresentava una minaccia reale, il problema dello spoofing GPS colpisce sempre più i voli commerciali, compresi i voli internazionali delle compagnie aeree statunitensi.
I sistemi GPS negli aerei moderni sono fondamentali per la navigazione e la gestione della sicurezza. Tuttavia, i segnali creati artificialmente possono causare gravi malfunzionamenti nel funzionamento delle apparecchiature di bordo. Secondo SkAI Data Services e l’Università di Scienze Applicate di Zurigo, il numero di voli che hanno ricevuto segnali falsi, è aumentato da poche decine a febbraio a oltre 1.100 nell’agosto 2024.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Episodi di spoofing GPS sono stati segnalati non solo nelle zone di conflitto dell’Europa orientale e del Medio Oriente, ma anche in altre regioni, causando interruzioni della navigazione e tensione sui piloti che devono rispondere rapidamente ai falsi allarmi. Secondo rapporti anonimi, i piloti hanno subito una serie di conseguenze, tra cui il ripristino degli orologi di volo, falsi allarmi e rotte sbagliate.
L’industria aeronautica riconosce che lo spoofing del GPS non ha ancora creato una minaccia critica alla sicurezza, ma l’impatto degli attacchi è in crescita. La Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti rileva che se un paese dovesse perdere un aereo a causa di tali attacchi, soprattutto in caso di emergenza, “le conseguenze sarebbero disastrose”.
I produttori, i fornitori e gli enti regolatori di aeromobili stanno lavorando a soluzioni temporanee per ridurre l’impatto dello spoofing, ma gli standard per migliorare la sicurezza dei sistemi di navigazione non appariranno prima del prossimo anno. Per ora, i piloti ricevono istruzioni dettagliate su come identificare e rispondere ai falsi allarmi, incluso talvolta ignorare i falsi comandi del sistema di allarme di prossimità al suolo.
La maggior parte degli attacchi avviene grazie a potenti trasmettitori di electronic war. In alcuni casi, i piloti hanno addirittura eseguito manovre non necessarie. Anche altri sistemi di bordo, inclusa la rete di messaggistica, sono disturbati da dati falsi su ora e posizione.
Un rapporto di OpsGroup, che comprende piloti e controllori del traffico aereo, indica che lo spoofing può portare a gravi conseguenze. Nel settembre 2023, un jet privato Embraer è quasi finito nello spazio aereo iraniano e un Airbus A320 ha perso i dati di navigazione durante il decollo da Cipro. Il Boeing 787 ha interrotto l’atterraggio due volte a causa della perdita del segnale GPS e dei successivi guasti agli strumenti.
La FAA non ha ancora identificato alcun caso di spoofing negli Stati Uniti, ma nell’ottobre 2022 sono stati osservati problemi al GPS all’aeroporto di Dallas/Fort Worth che hanno causato la deviazione dell’aereo dalla rotta. Anche l’Agenzia aeronautica europea ha segnalato interruzioni della navigazione, ma nessun problema per la sicurezza.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006