Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ransomfeed 320x100 1
Hacking tra le nuvole! Lo Spoofing GPS è in forte aumento ed inganna i piloti durante i voli

Hacking tra le nuvole! Lo Spoofing GPS è in forte aumento ed inganna i piloti durante i voli

Redazione RHC : 30 Settembre 2024 12:02

A marzo, il pilota dell’American Airlines Dan Carey si è imbattuto in un inaspettato allarme mentre il suo Boeing 777 si trovava a oltre 9.700 chilometri sopra il Pakistan. La causa era lo spoofing del GPS, che creava falsi segnali per i sistemi di navigazione.

Anche se in questo caso il segnale non rappresentava una minaccia reale, il problema dello spoofing GPS colpisce sempre più i voli commerciali, compresi i voli internazionali delle compagnie aeree statunitensi.

I sistemi GPS negli aerei moderni sono fondamentali per la navigazione e la gestione della sicurezza. Tuttavia, i segnali creati artificialmente possono causare gravi malfunzionamenti nel funzionamento delle apparecchiature di bordo. Secondo SkAI Data Services e l’Università di Scienze Applicate di Zurigo, il numero di voli che hanno ricevuto segnali falsi, è aumentato da poche decine a febbraio a oltre 1.100 nell’agosto 2024.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Episodi di spoofing GPS sono stati segnalati non solo nelle zone di conflitto dell’Europa orientale e del Medio Oriente, ma anche in altre regioni, causando interruzioni della navigazione e tensione sui piloti che devono rispondere rapidamente ai falsi allarmi. Secondo rapporti anonimi, i piloti hanno subito una serie di conseguenze, tra cui il ripristino degli orologi di volo, falsi allarmi e rotte sbagliate.

L’industria aeronautica riconosce che lo spoofing del GPS non ha ancora creato una minaccia critica alla sicurezza, ma l’impatto degli attacchi è in crescita. La Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti rileva che se un paese dovesse perdere un aereo a causa di tali attacchi, soprattutto in caso di emergenza, “le conseguenze sarebbero disastrose”.

I produttori, i fornitori e gli enti regolatori di aeromobili stanno lavorando a soluzioni temporanee per ridurre l’impatto dello spoofing, ma gli standard per migliorare la sicurezza dei sistemi di navigazione non appariranno prima del prossimo anno. Per ora, i piloti ricevono istruzioni dettagliate su come identificare e rispondere ai falsi allarmi, incluso talvolta ignorare i falsi comandi del sistema di allarme di prossimità al suolo.

La maggior parte degli attacchi avviene grazie a potenti trasmettitori di electronic war. In alcuni casi, i piloti hanno addirittura eseguito manovre non necessarie. Anche altri sistemi di bordo, inclusa la rete di messaggistica, sono disturbati da dati falsi su ora e posizione.

Un rapporto di OpsGroup, che comprende piloti e controllori del traffico aereo, indica che lo spoofing può portare a gravi conseguenze. Nel settembre 2023, un jet privato Embraer è quasi finito nello spazio aereo iraniano e un Airbus A320 ha perso i dati di navigazione durante il decollo da Cipro. Il Boeing 787 ha interrotto l’atterraggio due volte a causa della perdita del segnale GPS e dei successivi guasti agli strumenti.

La FAA non ha ancora identificato alcun caso di spoofing negli Stati Uniti, ma nell’ottobre 2022 sono stati osservati problemi al GPS all’aeroporto di Dallas/Fort Worth che hanno causato la deviazione dell’aereo dalla rotta. Anche l’Agenzia aeronautica europea ha segnalato interruzioni della navigazione, ma nessun problema per la sicurezza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...