Redazione RHC : 23 Aprile 2021 11:27
Un ransomware cripta i dati, ma una falla di sicurezza sul sito dell’operatore del ransomware, utilizzato per il pagamento del riscatto, consente di recuperare la chiave a costo zero. Questa è la jungla della cybersecurity, questo è il nuovo ransomware Qlocker.
È in corso una massiccia campagna di ransomware rivolta ai dispositivi QNAP in tutto il mondo, mentre gli utenti stanno trovando i loro dati archiviati in file 7zip protetti da password.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il ransomware si chiama Qlocker e ha iniziato a prendere di mira i dispositivi QNAP il 19 aprile 2021. Da allora, c’è stata un’enorme quantità di attività di richieste di supporto sul famoso sito ID-Ransomware, di Micheal Gillespie (che aiuta senza scopo di lucro le persone affette da Ransomware, del quale abbiamo parlato in un video sul canale di RHC Youtube) a seguito dell’ondata degli attacchi.
Secondo i rapporti delle vittime, gli aggressori utilizzano 7-zip per spostare i file sui dispositivi QNAP in archivi protetti da password. Mentre i file vengono bloccati, QNAP Resource Monitor visualizzerà numerosi processi “7z” che sono gli eseguibili della riga di comando 7zip.
Al termine del ransomware, i file del dispositivo QNAP verranno archiviati in archivi 7-zip protetti da password che terminano con l’estensione .7z . Per estrarre questi archivi, le vittime dovranno inserire una password nota solo all’aggressore.
Dopo che i dispositivi QNAP sono stati crittografati, agli utenti viene lasciata una richiesta di riscatto !!! READ_ME.txt (riportata la print in calce) che include una chiave client univoca che le vittime devono inserire per accedere al sito di pagamento Tor del ransomware.
Qlocker chiede alle vittime di pagare 0,01 Bitcoin, che è circa 557,74 dollari, per ottenere una password per i loro file archiviati.
Dopo aver pagato il riscatto e inserito un ID di transazione Bitcoin valido, il sito di pagamento Tor visualizzerà la password per gli archivi 7Zip della vittima, come mostrato di seguito.
Questa password è unica per la vittima e non può essere utilizzata sui dispositivi di altre vittime.
Ironia della sorte, il ricercatore Jack Cable, ha scoperto nel sito di Qlocker Tor un bug software che permetteva agli utenti di recuperare gratuitamente le loro password 7zip.
Usando questo bug, le vittime potevano prendere un ID di transazione Bitcoin da una persona che aveva già pagato e acquisire la chiave. La scorsa notte, Cable aveva aiutato delle persone a recuperare le proprie password e si stavano prendendo accordi con Emsisoft per creare un sistema di aiuto per sfruttare meglio questa debolezza.
Purtroppo, un’ora dopo appreso del bug, gli operatori di ransomware hanno scoperto la falla e l’hanno fixata.
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006