Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Hai un NAS QNAP? allora dovresti leggere questa news.

Redazione RHC : 23 Aprile 2021 11:27

Un ransomware cripta i dati, ma una falla di sicurezza sul sito dell’operatore del ransomware, utilizzato per il pagamento del riscatto, consente di recuperare la chiave a costo zero. Questa è la jungla della cybersecurity, questo è il nuovo ransomware Qlocker.

È in corso una massiccia campagna di ransomware rivolta ai dispositivi QNAP in tutto il mondo, mentre gli utenti stanno trovando i loro dati archiviati in file 7zip protetti da password.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il ransomware si chiama Qlocker e ha iniziato a prendere di mira i dispositivi QNAP il 19 aprile 2021. Da allora, c’è stata un’enorme quantità di attività di richieste di supporto sul famoso sito ID-Ransomware, di Micheal Gillespie (che aiuta senza scopo di lucro le persone affette da Ransomware, del quale abbiamo parlato in un video sul canale di RHC Youtube) a seguito dell’ondata degli attacchi.

Secondo i rapporti delle vittime, gli aggressori utilizzano 7-zip per spostare i file sui dispositivi QNAP in archivi protetti da password. Mentre i file vengono bloccati, QNAP Resource Monitor visualizzerà numerosi processi “7z” che sono gli eseguibili della riga di comando 7zip.

Al termine del ransomware, i file del dispositivo QNAP verranno archiviati in archivi 7-zip protetti da password che terminano con l’estensione .7z . Per estrarre questi archivi, le vittime dovranno inserire una password nota solo all’aggressore.

Dopo che i dispositivi QNAP sono stati crittografati, agli utenti viene lasciata una richiesta di riscatto !!! READ_ME.txt (riportata la print in calce) che include una chiave client univoca che le vittime devono inserire per accedere al sito di pagamento Tor del ransomware.

Qlocker chiede alle vittime di pagare 0,01 Bitcoin, che è circa 557,74 dollari, per ottenere una password per i loro file archiviati.

Dopo aver pagato il riscatto e inserito un ID di transazione Bitcoin valido, il sito di pagamento Tor visualizzerà la password per gli archivi 7Zip della vittima, come mostrato di seguito.

Questa password è unica per la vittima e non può essere utilizzata sui dispositivi di altre vittime.

Ironia della sorte, il ricercatore Jack Cable, ha scoperto nel sito di Qlocker Tor un bug software che permetteva agli utenti di recuperare gratuitamente le loro password 7zip.

Usando questo bug, le vittime potevano prendere un ID di transazione Bitcoin da una persona che aveva già pagato e acquisire la chiave. La scorsa notte, Cable aveva aiutato delle persone a recuperare le proprie password e si stavano prendendo accordi con Emsisoft per creare un sistema di aiuto per sfruttare meglio questa debolezza.

Purtroppo, un’ora dopo appreso del bug, gli operatori di ransomware hanno scoperto la falla e l’hanno fixata.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...