Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Henriette Davidson Avram. L’inventrice del MARC

Redazione RHC : 22 Aprile 2022 18:44

Contrariamente all’opinione popolare, i bibliotecari sono stati dei leader nella rivoluzione digitale e Henriette Avram era uno dei membri più importanti.

Senza una formazione formale come bibliotecaria, anzi senza una laurea, ha sviluppato quasi da sola il MARC, il formato di file che rende rilevabili libri e altre forme di informazione.

I record di catalogo che gli utenti della biblioteca vedono sui loro schermi ovunque nel mondo occidentale oggi sono creati usando MARC, che sta per “Machine Readable Cataloging” (o come ha detto il figlio di Henriette Avram, Lloyd, per “Mother Avram’s Remarkable Contribution”.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Dopo la guerra, insieme al marito, Henriette si trasferisce a Washington.

    Il marito ex marinaio della USnavy, esperto di scacchi e matematico inizia a lavorare presso la National Security Agency (NSA).

    Henriette, segue le orme del marito, e si iscrive a lezioni di matematica alla George Washington University e iniziò a lavorare anche ella per la NSA.

    Diventò un membro della generazione pionieristica di programmatori di computer, una delle sole circa 100 persone al mondo che programmava su un computer

    Con queste parole il sito jaw.org ricorda una delle Donne che spesso dimentichiamo esistano nel cybermondo.

    Henriette Avram attraverso il suo studio MARC e le sue capacità umane e professionali, ha contribuito a sviluppare molti dei protocolli che oggi usiamo sui nostri computer, e noi di RHC oggi nell’anniversario della sua morte (7 ottobre 1919 – 22 aprile 2006), vogliamo dedicargli questo post ed invitarvi a scoprire la sua storia, se non conoscevate il suo nome.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...