Redazione RHC : 22 Aprile 2022 18:44
Contrariamente all’opinione popolare, i bibliotecari sono stati dei leader nella rivoluzione digitale e Henriette Avram era uno dei membri più importanti.
Senza una formazione formale come bibliotecaria, anzi senza una laurea, ha sviluppato quasi da sola il MARC, il formato di file che rende rilevabili libri e altre forme di informazione.
I record di catalogo che gli utenti della biblioteca vedono sui loro schermi ovunque nel mondo occidentale oggi sono creati usando MARC, che sta per “Machine Readable Cataloging” (o come ha detto il figlio di Henriette Avram, Lloyd, per “Mother Avram’s Remarkable Contribution”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Dopo la guerra, insieme al marito, Henriette si trasferisce a Washington.
Il marito ex marinaio della USnavy, esperto di scacchi e matematico inizia a lavorare presso la National Security Agency (NSA).
Henriette, segue le orme del marito, e si iscrive a lezioni di matematica alla George Washington University e iniziò a lavorare anche ella per la NSA.
Diventò un membro della generazione pionieristica di programmatori di computer, una delle sole circa 100 persone al mondo che programmava su un computer
Con queste parole il sito jaw.org ricorda una delle Donne che spesso dimentichiamo esistano nel cybermondo.
Henriette Avram attraverso il suo studio MARC e le sue capacità umane e professionali, ha contribuito a sviluppare molti dei protocolli che oggi usiamo sui nostri computer, e noi di RHC oggi nell’anniversario della sua morte (7 ottobre 1919 – 22 aprile 2006), vogliamo dedicargli questo post ed invitarvi a scoprire la sua storia, se non conoscevate il suo nome.
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...