Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Henriette Davidson Avram. L’inventrice del MARC

Redazione RHC : 22 Aprile 2022 18:44

Contrariamente all’opinione popolare, i bibliotecari sono stati dei leader nella rivoluzione digitale e Henriette Avram era uno dei membri più importanti.

Senza una formazione formale come bibliotecaria, anzi senza una laurea, ha sviluppato quasi da sola il MARC, il formato di file che rende rilevabili libri e altre forme di informazione.

I record di catalogo che gli utenti della biblioteca vedono sui loro schermi ovunque nel mondo occidentale oggi sono creati usando MARC, che sta per “Machine Readable Cataloging” (o come ha detto il figlio di Henriette Avram, Lloyd, per “Mother Avram’s Remarkable Contribution”.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Dopo la guerra, insieme al marito, Henriette si trasferisce a Washington.

Il marito ex marinaio della USnavy, esperto di scacchi e matematico inizia a lavorare presso la National Security Agency (NSA).

Henriette, segue le orme del marito, e si iscrive a lezioni di matematica alla George Washington University e iniziò a lavorare anche ella per la NSA.

Diventò un membro della generazione pionieristica di programmatori di computer, una delle sole circa 100 persone al mondo che programmava su un computer

Con queste parole il sito jaw.org ricorda una delle Donne che spesso dimentichiamo esistano nel cybermondo.

Henriette Avram attraverso il suo studio MARC e le sue capacità umane e professionali, ha contribuito a sviluppare molti dei protocolli che oggi usiamo sui nostri computer, e noi di RHC oggi nell’anniversario della sua morte (7 ottobre 1919 – 22 aprile 2006), vogliamo dedicargli questo post ed invitarvi a scoprire la sua storia, se non conoscevate il suo nome.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...