Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hezbollah ancora sotto Attacco! Le radio sono Esplose in Massa in Libano

Redazione RHC : 19 Settembre 2024 10:58

Il 18 settembre 2024, un giorno dopo la massiccia detonazione dei cercapersone, le radio appartenenti ai membri di Hezbollah iniziarono a esplodere in Libano. Secondo quanto riportato dai media, gli apparecchi sarebbero stati acquistati dal movimento sciita Hezbollah circa cinque mesi fa, quasi contemporaneamente ai cercapersone.

Ricordiamo che il 17 settembre 2024 in Libano si è verificata  una massiccia detonazione di cercapersone . Secondo gli ultimi dati, almeno 12 persone sono state uccise e circa 3.000 sono rimaste ferite a causa di queste esplosioni.

I cercapersone venivano usati da Hezbollah per scopi anti-intercettazione e per trovare indicazioni stradali ed erano presumibilmente l’ultimo modello, e Hezbollah ha ricevuto questo lotto di dispositivi negli ultimi mesi.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Si ritiene che Hezbollah abbia utilizzato il  modello AR924  del produttore taiwanese Gold Apollo. Secondo il New York Times, un totale di 5.000 cercapersone Gold Apollo AR924 ordinati da Hezbollah sono stati intercettati lungo il percorso e modificati dai servizi segreti israeliani, che hanno piazzato esplosivi nei dispositivi.

Allo stesso tempo, la società Gold Apollo ha dichiarato che questi cercapersone sono stati prodotti dalla società BAC Consulting con sede a Budapest, e Gold Apollo le ha fornito solo una licenza e non ha partecipato in alcun modo alla loro produzione.

Ieri, 18 settembre 2024, si sono verificate nuove esplosioni in Libano. Questa volta le radio appartenenti a membri di Hezbollah sono esplose in massa.

Come riportato da Reuters , citando il Ministero della Sanità del Paese, una serie di nuove esplosioni ha ucciso almeno 20 persone e ne ha ferite altre 450. Secondo l’agenzia, almeno una delle esplosioni è avvenuta vicino al luogo dei funerali dei membri di Hezbollah uccisi il giorno prima.

Fonti della sicurezza hanno riferito ai media che Hezbollah ha acquisito le radio circa cinque mesi fa, più o meno nello stesso periodo dei cercapersone esplosi il giorno precedente.

A giudicare dalle foto e dai video che circolano online, le radio esplose sarebbero state prodotte dalla società giapponese Icom Inc. Inoltre, si trattava del modello IC-V82, la cui produzione cessò nel 2014.

I rappresentanti dell’Icom hanno già dichiarato che stanno indagando sull’incidente. L’azienda ha sottolineato che non produce questi dispositivi dal 2014 e che le foto su Internet non mostrano i sigilli olografici che venivano solitamente utilizzati per contrassegnare i walkie-talkie autentici (per proteggerli dalle contraffazioni), quindi è impossibile confermare se questi sono infatti prodotti Icom.

Come abbiamo scritto, gli specialisti della sicurezza informatica hanno ritenuto che il surriscaldamento e l’incendio delle batterie agli ioni di litio dei cercapersone difficilmente avrebbero potuto causare conseguenze così distruttive e molto probabilmente sono stati introdotti esplosivi nei dispositivi. Probabilmente la stessa cosa è successa con i walkie-talkie.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...