Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hezbollah ancora sotto Attacco! Le radio sono Esplose in Massa in Libano

Redazione RHC : 19 Settembre 2024 10:58

Il 18 settembre 2024, un giorno dopo la massiccia detonazione dei cercapersone, le radio appartenenti ai membri di Hezbollah iniziarono a esplodere in Libano. Secondo quanto riportato dai media, gli apparecchi sarebbero stati acquistati dal movimento sciita Hezbollah circa cinque mesi fa, quasi contemporaneamente ai cercapersone.

Ricordiamo che il 17 settembre 2024 in Libano si è verificata  una massiccia detonazione di cercapersone . Secondo gli ultimi dati, almeno 12 persone sono state uccise e circa 3.000 sono rimaste ferite a causa di queste esplosioni.

I cercapersone venivano usati da Hezbollah per scopi anti-intercettazione e per trovare indicazioni stradali ed erano presumibilmente l’ultimo modello, e Hezbollah ha ricevuto questo lotto di dispositivi negli ultimi mesi.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Si ritiene che Hezbollah abbia utilizzato il  modello AR924  del produttore taiwanese Gold Apollo. Secondo il New York Times, un totale di 5.000 cercapersone Gold Apollo AR924 ordinati da Hezbollah sono stati intercettati lungo il percorso e modificati dai servizi segreti israeliani, che hanno piazzato esplosivi nei dispositivi.

Allo stesso tempo, la società Gold Apollo ha dichiarato che questi cercapersone sono stati prodotti dalla società BAC Consulting con sede a Budapest, e Gold Apollo le ha fornito solo una licenza e non ha partecipato in alcun modo alla loro produzione.

Ieri, 18 settembre 2024, si sono verificate nuove esplosioni in Libano. Questa volta le radio appartenenti a membri di Hezbollah sono esplose in massa.

Come riportato da Reuters , citando il Ministero della Sanità del Paese, una serie di nuove esplosioni ha ucciso almeno 20 persone e ne ha ferite altre 450. Secondo l’agenzia, almeno una delle esplosioni è avvenuta vicino al luogo dei funerali dei membri di Hezbollah uccisi il giorno prima.

Fonti della sicurezza hanno riferito ai media che Hezbollah ha acquisito le radio circa cinque mesi fa, più o meno nello stesso periodo dei cercapersone esplosi il giorno precedente.

A giudicare dalle foto e dai video che circolano online, le radio esplose sarebbero state prodotte dalla società giapponese Icom Inc. Inoltre, si trattava del modello IC-V82, la cui produzione cessò nel 2014.

I rappresentanti dell’Icom hanno già dichiarato che stanno indagando sull’incidente. L’azienda ha sottolineato che non produce questi dispositivi dal 2014 e che le foto su Internet non mostrano i sigilli olografici che venivano solitamente utilizzati per contrassegnare i walkie-talkie autentici (per proteggerli dalle contraffazioni), quindi è impossibile confermare se questi sono infatti prodotti Icom.

Come abbiamo scritto, gli specialisti della sicurezza informatica hanno ritenuto che il surriscaldamento e l’incendio delle batterie agli ioni di litio dei cercapersone difficilmente avrebbero potuto causare conseguenze così distruttive e molto probabilmente sono stati introdotti esplosivi nei dispositivi. Probabilmente la stessa cosa è successa con i walkie-talkie.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...