Redazione RHC : 19 Settembre 2024 10:58
Il 18 settembre 2024, un giorno dopo la massiccia detonazione dei cercapersone, le radio appartenenti ai membri di Hezbollah iniziarono a esplodere in Libano. Secondo quanto riportato dai media, gli apparecchi sarebbero stati acquistati dal movimento sciita Hezbollah circa cinque mesi fa, quasi contemporaneamente ai cercapersone.
Ricordiamo che il 17 settembre 2024 in Libano si è verificata una massiccia detonazione di cercapersone . Secondo gli ultimi dati, almeno 12 persone sono state uccise e circa 3.000 sono rimaste ferite a causa di queste esplosioni.
I cercapersone venivano usati da Hezbollah per scopi anti-intercettazione e per trovare indicazioni stradali ed erano presumibilmente l’ultimo modello, e Hezbollah ha ricevuto questo lotto di dispositivi negli ultimi mesi.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si ritiene che Hezbollah abbia utilizzato il modello AR924 del produttore taiwanese Gold Apollo. Secondo il New York Times, un totale di 5.000 cercapersone Gold Apollo AR924 ordinati da Hezbollah sono stati intercettati lungo il percorso e modificati dai servizi segreti israeliani, che hanno piazzato esplosivi nei dispositivi.
Allo stesso tempo, la società Gold Apollo ha dichiarato che questi cercapersone sono stati prodotti dalla società BAC Consulting con sede a Budapest, e Gold Apollo le ha fornito solo una licenza e non ha partecipato in alcun modo alla loro produzione.
Ieri, 18 settembre 2024, si sono verificate nuove esplosioni in Libano. Questa volta le radio appartenenti a membri di Hezbollah sono esplose in massa.
Come riportato da Reuters , citando il Ministero della Sanità del Paese, una serie di nuove esplosioni ha ucciso almeno 20 persone e ne ha ferite altre 450. Secondo l’agenzia, almeno una delle esplosioni è avvenuta vicino al luogo dei funerali dei membri di Hezbollah uccisi il giorno prima.
Fonti della sicurezza hanno riferito ai media che Hezbollah ha acquisito le radio circa cinque mesi fa, più o meno nello stesso periodo dei cercapersone esplosi il giorno precedente.
A giudicare dalle foto e dai video che circolano online, le radio esplose sarebbero state prodotte dalla società giapponese Icom Inc. Inoltre, si trattava del modello IC-V82, la cui produzione cessò nel 2014.
I rappresentanti dell’Icom hanno già dichiarato che stanno indagando sull’incidente. L’azienda ha sottolineato che non produce questi dispositivi dal 2014 e che le foto su Internet non mostrano i sigilli olografici che venivano solitamente utilizzati per contrassegnare i walkie-talkie autentici (per proteggerli dalle contraffazioni), quindi è impossibile confermare se questi sono infatti prodotti Icom.
Come abbiamo scritto, gli specialisti della sicurezza informatica hanno ritenuto che il surriscaldamento e l’incendio delle batterie agli ioni di litio dei cercapersone difficilmente avrebbero potuto causare conseguenze così distruttive e molto probabilmente sono stati introdotti esplosivi nei dispositivi. Probabilmente la stessa cosa è successa con i walkie-talkie.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...