Redazione RHC : 22 Dicembre 2023 08:35
Il governo di Hong Kong continua a sottolineare la sua posizione come centro finanziario internazionale, ma le multinazionali esprimono crescenti preoccupazioni sulla sicurezza informatica nella regione. Movimenti sociali e l’implementazione della legge sulla sicurezza nazionale hanno portato a un cambio di atteggiamento da parte delle imprese globali nei confronti di Hong Kong.
Almeno due rinomate società di contabilità internazionali, Deloitte e KPMG, hanno consigliato ai loro dirigenti senior di evitare l’uso quotidiano dei telefoni di lavoro durante le visite a Hong Kong, suggerendo l’utilizzo di “telefoni cellulari usa e getta”.
Il coordinatore dell’Open Data Group della Internet Society di Hong Kong, Wong Ho-wah, ha evidenziato che sebbene le società finanziarie dispongano di adeguate misure di sicurezza per e-mail e software di conferenza, proteggere i dati da possibili violazioni attraverso i telefoni cellulari rimane una sfida. La Cina ha ulteriormente sollevato dubbi tra le aziende internazionali con l’introduzione della nuova “Legge sul controspionaggio”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Zeng Yishuo, ricercatore associato presso il Cybersecurity and Decision-making Research Institute del Taiwan National Defense Security Research Institute, ha sottolineato che il recente controllo cinese su Hong Kong ha portato molte società multinazionali a considerare la regione ad alto rischio.
Questo atteggiamento cautelativo coinvolge non solo le società finanziarie ma si estende anche a settori tecnologici chiave come l’aerospaziale e i semiconduttori.
La limitazione dell’accesso ai dati e le crescenti restrizioni sui telefoni cellulari hanno portato alcuni dirigenti aziendali a esitare nei viaggi d’affari a Hong Kong. Tsang Yi-suk ha sottolineato che in un’era digitale basata sui dati, la limitazione dell’accesso può avere impatti significativi, mettendo a rischio il ruolo di Hong Kong come centro finanziario internazionale.
Con il prospetto dell’entrata in vigore dell’articolo 23 della legge, che presenta definizioni vaghe di crimini, si stanno iniziando a sollevare degli interrogativi sulla sostenibilità di Hong Kong come hub finanziario globale.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...