Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320×100
I black hacker “russi” si sono travestiti da americani.

I black hacker “russi” si sono travestiti da americani.

Redazione RHC : 27 Ottobre 2021 16:53

Il gruppo di black hacker Nobelium, residenti nella Federazione Russa, ha cercato di mascherare le sue attività utilizzando dei “proxy residenti”, ovvero degli indirizzi IP delle reti di computer dei normali utenti americani.

Nobelium, è una nuova minaccia (il gruppo è considerato anche l’organizzatore del clamoroso cyberattacco al produttore di software americano SolarWinds), rivolta alle organizzazioni legate alle catene di fornitura IT globali. Secondo Microsoft, dal maggio di quest’anno, gli hacker hanno attaccato più di 140 fornitori di servizi tecnologici, 14 dei quali sono riusciti a compromettere.

Tra il 1° luglio e il 19 ottobre di quest’anno, Microsoft ha registrato più di 22.000 attacchi Nobelium su 609 dei suoi clienti, ma la maggior parte degli attacchi non ha avuto successo.

Secondo una fonte di Bloomberg, la campagna ha preso di mira i dipartimenti del governo degli Stati Uniti, le organizzazioni non governative e le aziende tecnologiche.

Secondo il vicepresidente senior della società di sicurezza delle informazioni Mandiant Charles Carmakal (Charles Carmakal), gli hacker criminali hanno utilizzato proxy IP residenziali, i quali possono essere acquistati su Internet.

L’uso di tali proxy consente di mascherare i tentativi di hacking come traffico proveniente da telefoni cellulari americani o reti Internet domestiche. Ad esempio, un tentativo di un malintenzionato di penetrare una rete di computer dall’esterno sembrerà l’accesso di un dipendente dell’azienda da un telefono cellulare.

Per quanto riguarda i fornitori di proxy, i cui servizi sono utilizzati da Nobelium e da altri gruppi hacker, secondo il capo della società di sicurezza informatica Resecurity, Gene Yoo, si tratta di Bright Data, Oxylabs e IP Burger.

Bright Data, con sede in Israele, ha affermato che la società stava esaminando i clienti e non ha trovato alcun segno di Nobelium utilizzando le loro reti. La lituana Oxylabs ha affermato che sta conducendo un’indagine interna, che al momento non ha rivelato segni di un uso dannoso del servizio. Bloomberg non è stato in grado di scoprire dove ha sede IP Burger o chi lo possiede.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...