Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I ChatBot pensano in Inglese. Il pericolo di limitazioni linguistiche potrebbe creare problemi di sicurezza

Redazione RHC : 24 Marzo 2024 17:53

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) alla base dei chatbot “pensano” in inglese, anche se le domande vengono poste in altre lingue, scrive New Scientist, citando uno studio condotto da scienziati dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne. 

Per capire quale linguaggio utilizzano effettivamente i LLM durante l’elaborazione delle query, i ricercatori hanno studiato tre versioni del modello Llama 2 di Meta. Poiché Llama 2 è open source, i ricercatori hanno potuto vedere ogni fase dell’elaborazione della richiesta.

Secondo uno dei ricercatori, hanno aperto questi modelli e studiato ciascuno dei loro strati. I modelli di intelligenza artificiale sono costituiti da diversi livelli, ciascuno dei quali è responsabile di una fase specifica dell’elaborazione delle query: uno traduce le istruzioni scritte in token, l’altro contestualizza ciascun token per fornire infine una risposta.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ai modelli sono stati offerti tre tipi di query in cinese, francese, tedesco e russo. Il primo prevedeva la ripetizione di una determinata parola, il secondo chiedeva di tradurre da una lingua non inglese a un’altra e il terzo chiedeva di colmare una lacuna di una parola in una frase, ad esempio: “___ è usato per sport come il calcio e il basket”. .”

    Tracciando i processi che LLM attraversa per rispondere a una domanda, gli scienziati hanno scoperto che il percorso di elaborazione attraverso gli strati passa quasi sempre attraverso quello che chiamano il sottospazio inglese. Cioè, se chiedi a un modello di tradurre dal cinese al russo, i caratteri russi passano attraverso il sottospazio inglese prima di tornare in russo, dice lo scienziato, un forte segno che i modelli stanno usando l’inglese per aiutarsi a capire la query.

    Ciò ha sollevato preoccupazioni tra gli scienziati sul fatto che l’uso dell’inglese come mezzo per addestrare un modello per analizzare la lingua comporta il rischio di estendere le limitazioni risultanti nella visione del mondo ad altre regioni linguisticamente e culturalmente distinte.

    “Se l’inglese diventasse la lingua principale in cui i sistemi elaborano le query, rischieremmo di perdere concetti e sfumature che possono essere apprezzati solo in altre lingue”, afferma Carissa Véliz dell’Università di Oxford.

    Ci sono anche rischi più fondamentali associati alla codifica dell’intelligenza artificiale generativa utilizzata in tutto il mondo con valori anglocentrici, ha affermato Aliya Bhatia del Center for Democracy and Technology di Washington, DC. 

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...