Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
LECS 320x100 1
I ChatBot pensano in Inglese. Il pericolo di limitazioni linguistiche potrebbe creare problemi di sicurezza

I ChatBot pensano in Inglese. Il pericolo di limitazioni linguistiche potrebbe creare problemi di sicurezza

Redazione RHC : 24 Marzo 2024 17:53

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) alla base dei chatbot “pensano” in inglese, anche se le domande vengono poste in altre lingue, scrive New Scientist, citando uno studio condotto da scienziati dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne. 

Per capire quale linguaggio utilizzano effettivamente i LLM durante l’elaborazione delle query, i ricercatori hanno studiato tre versioni del modello Llama 2 di Meta. Poiché Llama 2 è open source, i ricercatori hanno potuto vedere ogni fase dell’elaborazione della richiesta.

Secondo uno dei ricercatori, hanno aperto questi modelli e studiato ciascuno dei loro strati. I modelli di intelligenza artificiale sono costituiti da diversi livelli, ciascuno dei quali è responsabile di una fase specifica dell’elaborazione delle query: uno traduce le istruzioni scritte in token, l’altro contestualizza ciascun token per fornire infine una risposta.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ai modelli sono stati offerti tre tipi di query in cinese, francese, tedesco e russo. Il primo prevedeva la ripetizione di una determinata parola, il secondo chiedeva di tradurre da una lingua non inglese a un’altra e il terzo chiedeva di colmare una lacuna di una parola in una frase, ad esempio: “___ è usato per sport come il calcio e il basket”. .”

Tracciando i processi che LLM attraversa per rispondere a una domanda, gli scienziati hanno scoperto che il percorso di elaborazione attraverso gli strati passa quasi sempre attraverso quello che chiamano il sottospazio inglese. Cioè, se chiedi a un modello di tradurre dal cinese al russo, i caratteri russi passano attraverso il sottospazio inglese prima di tornare in russo, dice lo scienziato, un forte segno che i modelli stanno usando l’inglese per aiutarsi a capire la query.

Ciò ha sollevato preoccupazioni tra gli scienziati sul fatto che l’uso dell’inglese come mezzo per addestrare un modello per analizzare la lingua comporta il rischio di estendere le limitazioni risultanti nella visione del mondo ad altre regioni linguisticamente e culturalmente distinte.

“Se l’inglese diventasse la lingua principale in cui i sistemi elaborano le query, rischieremmo di perdere concetti e sfumature che possono essere apprezzati solo in altre lingue”, afferma Carissa Véliz dell’Università di Oxford.

Ci sono anche rischi più fondamentali associati alla codifica dell’intelligenza artificiale generativa utilizzata in tutto il mondo con valori anglocentrici, ha affermato Aliya Bhatia del Center for Democracy and Technology di Washington, DC. 

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magento che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...