Redazione RHC : 24 Marzo 2024 17:53
I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) alla base dei chatbot “pensano” in inglese, anche se le domande vengono poste in altre lingue, scrive New Scientist, citando uno studio condotto da scienziati dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne.
Per capire quale linguaggio utilizzano effettivamente i LLM durante l’elaborazione delle query, i ricercatori hanno studiato tre versioni del modello Llama 2 di Meta. Poiché Llama 2 è open source, i ricercatori hanno potuto vedere ogni fase dell’elaborazione della richiesta.
Secondo uno dei ricercatori, hanno aperto questi modelli e studiato ciascuno dei loro strati. I modelli di intelligenza artificiale sono costituiti da diversi livelli, ciascuno dei quali è responsabile di una fase specifica dell’elaborazione delle query: uno traduce le istruzioni scritte in token, l’altro contestualizza ciascun token per fornire infine una risposta.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ai modelli sono stati offerti tre tipi di query in cinese, francese, tedesco e russo. Il primo prevedeva la ripetizione di una determinata parola, il secondo chiedeva di tradurre da una lingua non inglese a un’altra e il terzo chiedeva di colmare una lacuna di una parola in una frase, ad esempio: “___ è usato per sport come il calcio e il basket”. .”
Tracciando i processi che LLM attraversa per rispondere a una domanda, gli scienziati hanno scoperto che il percorso di elaborazione attraverso gli strati passa quasi sempre attraverso quello che chiamano il sottospazio inglese. Cioè, se chiedi a un modello di tradurre dal cinese al russo, i caratteri russi passano attraverso il sottospazio inglese prima di tornare in russo, dice lo scienziato, un forte segno che i modelli stanno usando l’inglese per aiutarsi a capire la query.
Ciò ha sollevato preoccupazioni tra gli scienziati sul fatto che l’uso dell’inglese come mezzo per addestrare un modello per analizzare la lingua comporta il rischio di estendere le limitazioni risultanti nella visione del mondo ad altre regioni linguisticamente e culturalmente distinte.
“Se l’inglese diventasse la lingua principale in cui i sistemi elaborano le query, rischieremmo di perdere concetti e sfumature che possono essere apprezzati solo in altre lingue”, afferma Carissa Véliz dell’Università di Oxford.
Ci sono anche rischi più fondamentali associati alla codifica dell’intelligenza artificiale generativa utilizzata in tutto il mondo con valori anglocentrici, ha affermato Aliya Bhatia del Center for Democracy and Technology di Washington, DC.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...