Redazione RHC : 9 Settembre 2023 14:53
La molecola del DNA, è in grado di immagazzinare enormi quantità di informazioni per lunghi periodi di tempo in un formato estremamente compatto. Da più di dieci anni gli scienziati lavorano alla creazione di chip di DNA per la tecnologia informatica.
L’enfasi principale è sull’archiviazione dei dati a lungo termine. Secondo gli esperti, tali chip possono superare le loro controparti in silicio in termini di densità di archiviazione, aspettativa di vita e stabilità.
Per creare un chip di DNA, il DNA deve essere codificato e stabilizzato in modo appropriato. I ricercatori ritengono che le informazioni possano essere archiviate in questo modo per migliaia di anni. Si accede ai dati leggendo e decodificando automaticamente la sequenza dei quattro elementi costitutivi fondamentali del DNA.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tuttavia, ci sono problemi. Come ha osservato il professor Thomas Dandekar, capo del Dipartimento di Bioinformatica dell’Università Julius-Maximilians di Würzburg: “Il costo di archiviazione dei dati nel DNA rimane elevato, raggiungendo quasi 400.000 dollari per megabyte. Inoltre, il processo di estrazione dei dati può richiedere da diverse ore a diversi giorni.”
Recentemente pubblicato sulla rivista Trends in Biotechnology, il team del professore ha esaminato l’utilizzo di enzimi sensibili alla luce e un software di progettazione di reti proteiche per rendere più pratica l’archiviazione dei dati del DNA.
Il Biocentro JMU sta sviluppando un chip DNA basato sulla nanocellulosa semiconduttrice. Questo approccio promette un’elevata resistenza anche agli impulsi elettromagnetici, completa riciclabilità e densità di stoccaggio fino a un miliardo di gigabyte per grammo di DNA.
Dandekar ha sottolineato l’importanza di spostarsi verso tecnologie sostenibili e sostiene che gli attuali metodi di produzione dei chip non sono ancora sufficientemente maturi. Il suo team sta ora lavorando attivamente per migliorare i chip di DNA, cercando il loro utilizzo pratico nella vita di tutti i giorni.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006