Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I CHIP al DNA stanno arrivando! Un miliardo di gigabyte in un grammo è il target, anche se i costi ora sono elevati

Redazione RHC : 9 Settembre 2023 14:53

La molecola del DNA, è in grado di immagazzinare enormi quantità di informazioni per lunghi periodi di tempo in un formato estremamente compatto. Da più di dieci anni gli scienziati lavorano alla creazione di chip di DNA per la tecnologia informatica. 

L’enfasi principale è sull’archiviazione dei dati a lungo termine. Secondo gli esperti, tali chip possono superare le loro controparti in silicio in termini di densità di archiviazione, aspettativa di vita e stabilità.

Per creare un chip di DNA, il DNA deve essere codificato e stabilizzato in modo appropriato. I ricercatori ritengono che le informazioni possano essere archiviate in questo modo per migliaia di anni. Si accede ai dati leggendo e decodificando automaticamente la sequenza dei quattro elementi costitutivi fondamentali del DNA.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tuttavia, ci sono problemi. Come ha osservato il professor Thomas Dandekar, capo del Dipartimento di Bioinformatica dell’Università Julius-Maximilians di Würzburg: “Il costo di archiviazione dei dati nel DNA rimane elevato, raggiungendo quasi 400.000 dollari per megabyte. Inoltre, il processo di estrazione dei dati può richiedere da diverse ore a diversi giorni.”

    Recentemente pubblicato sulla rivista Trends in Biotechnology, il team del professore ha esaminato l’utilizzo di enzimi sensibili alla luce e un software di progettazione di reti proteiche per rendere più pratica l’archiviazione dei dati del DNA.

    Il Biocentro JMU sta sviluppando un chip DNA basato sulla nanocellulosa semiconduttrice. Questo approccio promette un’elevata resistenza anche agli impulsi elettromagnetici, completa riciclabilità e densità di stoccaggio fino a un miliardo di gigabyte per grammo di DNA.

    Dandekar ha sottolineato l’importanza di spostarsi verso tecnologie sostenibili e sostiene che gli attuali metodi di produzione dei chip non sono ancora sufficientemente maturi. Il suo team sta ora lavorando attivamente per migliorare i chip di DNA, cercando il loro utilizzo pratico nella vita di tutti i giorni.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...