Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I Criminali Informatici Dichiarano di Possedere i Dati di Aruba SpA: Oltre 10.400 Record Presumibilmente Sottratti. Aruba smentisce coinvolgimento

Pietro Melillo : 11 Giugno 2024 08:46

Un attore malevolo ha recentemente annunciato su un noto forum underground la messa in vendita di un database presumibilmente sottratto all’azienda italiana Aruba S.p.A. Si tratta di una delle principali aziende italiane di web hosting e registrazione domini.

Da quanto è stato riportato nel post dal threat actors, il database, descritto contiene circa 10.400 record. Il threat actors risulta attivo sul forum dal 2021 e ha pubblicato oltre 200 messaggi.

Post pubblicato da un threat actors sul forum underground

I file è in formato XLS ed il record include informazioni personali dettagliate, tra cui:

  • id
  • nome
  • cognome
  • codice_fiscale
  • data_nascita
  • nazione_nascita
  • luogo_nascita_id
  • nazione_nascita_estero
  • luogo_nascita_estero
  • indirizzo_residenza
  • note
  • email
  • pec
  • telefono
  • tel_ufficio
  • cellulare
  • fax
  • codice_socio
  • numero_tessera
  • titolo_studio
  • professione
  • societa
  • settore
  • nazione_residenza
  • numero_civico_residenza
  • cap_residenza
  • comune_residenza_id
  • nazione_residenza_estero
  • luogo_residenza_estero
  • nazione_domicilio
  • indirizzo_domicilio
  • numero_civico_domicilio
  • cap_domicilio
  • comune_domicilio_id
  • nazione_domicilio_estero
  • luogo_domicilio_estero
  • created_at
  • updated_at
  • iscritto
  • sesso
  • titolo
  • codice_go
  • motivazione_chiusura
  • mastro_id
  • socio_moroso
  • data_ultima_morosita
  • socio_assente_35
  • socio_no_certificato
  • socio_parente
  • saldo_buffetti_caricato

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’attore ha pubblicato un campione dei dati rubati per dimostrarne l’autenticità e invita gli acquirenti interessati dicendo di contattarlo privatamente per negoziare il prezzo.

    Intorno alle ore 11:11, Aruba scrive a Red Hot Cyber riportando quanto segue: “Smentiamo categoricamente la notizia che è circolata questa mattina in merito ad un presunto breach riguardante dati di cui Aruba è titolare. Lo stesso attaccante ha appena aggiornato le informazioni pubblicate, precisando il reale soggetto vittima dell’azione. Le verifiche svolte nel frattempo ci hanno portato ad individuare il soggetto interessato, che è stato avvertito.”.

    Infatti successivamente il threat actors ha modificato il post riportando che ad essere coinvolta non era Aruba ma bensì un’altra azienda, come riportato in un nostro successivo articolo.

    Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

    Pietro Melillo
    Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...