Redazione RHC : 13 Aprile 2024 08:28
A causa delle carenze degli sviluppatori dell’applicazione di controllo parentale KidSecurity, sono trapelate informazioni sensibili sui bambini, inclusa la loro geolocalizzazione e messaggi personali.
Il problema è stato identificato dal team di ricerca Cybernews a febbraio. Si è scoperto che per più di un anno i dati raccolti dai dispositivi dei minori erano disponibili a tutti gli utenti a causa di un sistema di autenticazione Kafka Broker Cluster configurato in modo errato. L’analisi dei dati ha mostrato che la fuga di notizie ha colpito utenti in tutto il mondo, compresi l’Europa orientale e il Medio Oriente.
Con oltre 1 milione di download su Google Play, KidSecurity offre ai genitori la possibilità di tracciare la posizione dei bambini, monitorare le loro interazioni digitali e ascoltare l’ambiente dei propri figli per garantirne la sicurezza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tra le informazioni trapelate c’erano:
Nel 2023 l’app presentava già errori di sicurezza dei dati. Nel mese di novembre sono trapelati più di 300 milioni di record contenenti dati personali degli utenti a causa di impostazioni errate di autenticazione del sistema.
La causa della perdita era un cluster Kafka Broker aperto. Di conseguenza, le informazioni fluivano come un flusso di dati, consentendo agli aggressori di accumulare enormi quantità di informazioni personali per un lungo periodo di tempo.
Quando Cybernews ha scoperto un cluster Kafka aperto appartenente all’applicazione KidSecurity, aveva già più di 100 GB di informazioni archiviate nella cache. Durante il periodo di osservazione di un’ora, i ricercatori hanno ottenuto 456.000 messaggi privati inviati tramite app di social media sui telefoni di minorenni, nonché statistiche sull’utilizzo delle app da 11.000 telefoni.
La quantità di dati raccolti in un periodo di tempo così limitato è estremamente elevata. L’accesso al cluster è stato chiuso solo dopo che Cybernews ha contattato l’azienda.
La scarsa sicurezza non solo mette a rischio la privacy dei bambini, ma consente anche ai criminali informatici di manipolare le informazioni che ricevono, mettendo potenzialmente a repentaglio la loro sicurezza.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...