Redazione RHC : 3 Maggio 2023 07:42
Come avevamo riportato qualche giorno fa, un attacco informatico di tipo ransomware ha colpito la Multimedica, il gruppo sanitario responsabile dell’attività di strutture come l’Ospedale San Giuseppe di Milano e l’Irccs Multimedica di Sesto San Giovanni.
Mentre il sito http://www.multimedica.it/ ancora risulta offline alle 23:36 del 02/05/2023, data di quando stiamo scrivendo questo articolo, la gang criminale Lockbit inizia a pubblicare i primi samples sul suo data leak site (DLS) (che di fatto è risultato non funzionante per 24 ore per problematiche di tipo tecnico).
Ricordiamo che l’attacco informatico ha costretto i medici e gli infermieri del pronto soccorso a fronteggiare notevoli difficoltà. In un primo momento si pensava si trattasse di un problema tecnico, ma con il passare del tempo è diventato sempre più evidente che si trattasse di un attacco informatico.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Successivamente, all’interno del sito della cybergang LockBit 3.0 è apparso un post che rivendicava l’avvenuto attacco ransomware all’azienda.
Accedendo al sito di LockBit, vengono riportate alcune informazioni aggiuntive, tra le quali una serie di print screen che attestano l’avvenuta violazione delle infrastrutture IT dell’Azienda sanitaria.
Andando ad analizzare i dati pubblicati da Lockbit, troviamo le seguenti informazioni:
Lockbit pubblica dei samples, ma non l’archivio completo dei dati esfiltrati dall’azienda sanitaria, sinonimo che le trattative siano ancora in corso. Ricordiamo sempre che la pubblicazione di un avviso sul loro data leak site (DLS), consente a LockBit di aumentare la pressione nei confronti dell’organizzazione e costringerli a pagare il riscatto, pena la pubblicazione delle informazioni sottratte dalle loro infrastrutture IT.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...