Redazione RHC : 3 Settembre 2022 18:22
Un gruppo di criminali informatici che si fa chiamare Kelvin Security, ha pubblicato poco fa sul suo canale Telegram un annuncio della messa in vendita dei dati di Vodafone Italia.
Si tratta, da come riportano i criminali informatici, di circa 310 GB di dati relativi a circa 300.000 files contenenti documento come PDF, file Office e immagini.
I criminali informatici riportano anche quanto segue:
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Vodafone Italy S.p.A. è una società di telecomunicazioni operante in Italia, che fa parte del gruppo britannico Vodafone Group Plc.
Andando ad analizzare i samples proposti da Kelvin Security, abbiamo acceduto a documenti di identità, proposte di abbonamento e contratti telefonici in generale, ma non a dati di particolare rilievo dell’azienda telefonica.
Pertanto è presumibile che i dati in possesso dei criminali informatici siano stati trafugati da un negozio che rivende i servizi di Vodafone ma non direttamente dall’azienda.
Normalmente, in caso di vendita di informazioni nelle underground, vengono riportati dei samples che attestano chiaramente la tipologia dei dati in possesso dagli aggressori in modo da far comprendere che si tratti di dati autentici, ma anche di rilievo.
E’ importante riportare che lo stesso Threat Actors è stato visto qualche giorno fa vendere gli accessi (Exploit/Login) del Ministero dei trasporti, sostenendo di dare l’accesso a circa 36.000 documenti riservati.
Pertanto Kelvin Security, è un threat actors che può essere classificato sia come Broker di Accesso, ma anche come gruppo che rivende i dati esfiltrati nelle underground.
Di seguito riportiamo i samples opportunamente anonimizzati messi a disposizione dal threat actors.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006