Redazione RHC : 5 Aprile 2023 09:33
ChatGPT è diventato un bel problema per la Samsung. La popolarità del chatbot basato sull’intelligenza artificiale ha spinto alcune aziende a iniziare a integrarlo nei propri flussi di lavoro. Uno era Samsung Semiconductor, dove gli ingegneri lo usavano per correggere bug nel codice del loro prodotto, ignari di passare informazioni sensibili.
Secondo il rapporto di Economist, i dipendenti Samsung hanno fatto trapelare contenuti riservati, alcuni dei quali includevano il codice sorgente.
Gli incidenti sono avvenuti meno di venti giorni dopo che il colosso sudcoreano aveva autorizzato l’uso di ChatGPT nella sua divisione dei semiconduttori. Secondo la pubblicazione, i dipendenti hanno cercato di sfruttare due funzionalità chiave del chatbot, ignari del fatto che i dati sarebbero caduti in mano a OpenAI.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La prima fuga di notizie proveniva da un ingegnere responsabile del proprio software di database.
Un membro dello staff ha riscontrato un errore di compilazione e ha semplicemente copiato e incollato il codice sorgente in ChatGPT per trovare una soluzione. Mentre molti si rivolgono ai chatbot per risolvere i problemi di pianificazione, OpenAI incoraggia gli utenti a non inserire informazioni sensibili.
La seconda fuga di notizie è avvenuta quando un altro dipendente ha inserito un codice utilizzato per identificare i chip difettosi e ha chiesto a ChatGPT di ottimizzarlo. Questa perdita può essere considerata la più delicata a causa della segretezza dei processi di produzione di Samsung.
Infine, un terzo dipendente ha inserito il testo di un documento di dettaglio di una riunione affinché l’IA generi la presentazione.
Di fronte alle fughe di notizie, Samsung ha adottato misure di emergenza e ha imposto un limite di download di 1024 byte. La società ha confermato che indagherà e punirà i responsabili se necessario.
La fuga di informazioni riservate di Samsung potrebbe non essere la prima che ChatGPT ha ricevuto. Dalla sua esplosione di popolarità, migliaia di utenti si sono rivolti all’intelligenza artificiale di OpenAI per porre domande, risolvere problemi e migliorare i contenuti.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...