Redazione RHC : 5 Aprile 2023 09:33
ChatGPT è diventato un bel problema per la Samsung. La popolarità del chatbot basato sull’intelligenza artificiale ha spinto alcune aziende a iniziare a integrarlo nei propri flussi di lavoro. Uno era Samsung Semiconductor, dove gli ingegneri lo usavano per correggere bug nel codice del loro prodotto, ignari di passare informazioni sensibili.
Secondo il rapporto di Economist, i dipendenti Samsung hanno fatto trapelare contenuti riservati, alcuni dei quali includevano il codice sorgente.
Gli incidenti sono avvenuti meno di venti giorni dopo che il colosso sudcoreano aveva autorizzato l’uso di ChatGPT nella sua divisione dei semiconduttori. Secondo la pubblicazione, i dipendenti hanno cercato di sfruttare due funzionalità chiave del chatbot, ignari del fatto che i dati sarebbero caduti in mano a OpenAI.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La prima fuga di notizie proveniva da un ingegnere responsabile del proprio software di database.
Un membro dello staff ha riscontrato un errore di compilazione e ha semplicemente copiato e incollato il codice sorgente in ChatGPT per trovare una soluzione. Mentre molti si rivolgono ai chatbot per risolvere i problemi di pianificazione, OpenAI incoraggia gli utenti a non inserire informazioni sensibili.
La seconda fuga di notizie è avvenuta quando un altro dipendente ha inserito un codice utilizzato per identificare i chip difettosi e ha chiesto a ChatGPT di ottimizzarlo. Questa perdita può essere considerata la più delicata a causa della segretezza dei processi di produzione di Samsung.
Infine, un terzo dipendente ha inserito il testo di un documento di dettaglio di una riunione affinché l’IA generi la presentazione.
Di fronte alle fughe di notizie, Samsung ha adottato misure di emergenza e ha imposto un limite di download di 1024 byte. La società ha confermato che indagherà e punirà i responsabili se necessario.
La fuga di informazioni riservate di Samsung potrebbe non essere la prima che ChatGPT ha ricevuto. Dalla sua esplosione di popolarità, migliaia di utenti si sono rivolti all’intelligenza artificiale di OpenAI per porre domande, risolvere problemi e migliorare i contenuti.
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...