
Redazione RHC : 5 Aprile 2023 09:33
ChatGPT è diventato un bel problema per la Samsung. La popolarità del chatbot basato sull’intelligenza artificiale ha spinto alcune aziende a iniziare a integrarlo nei propri flussi di lavoro. Uno era Samsung Semiconductor, dove gli ingegneri lo usavano per correggere bug nel codice del loro prodotto, ignari di passare informazioni sensibili.
Secondo il rapporto di Economist, i dipendenti Samsung hanno fatto trapelare contenuti riservati, alcuni dei quali includevano il codice sorgente.
Gli incidenti sono avvenuti meno di venti giorni dopo che il colosso sudcoreano aveva autorizzato l’uso di ChatGPT nella sua divisione dei semiconduttori. Secondo la pubblicazione, i dipendenti hanno cercato di sfruttare due funzionalità chiave del chatbot, ignari del fatto che i dati sarebbero caduti in mano a OpenAI.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La prima fuga di notizie proveniva da un ingegnere responsabile del proprio software di database.
Un membro dello staff ha riscontrato un errore di compilazione e ha semplicemente copiato e incollato il codice sorgente in ChatGPT per trovare una soluzione. Mentre molti si rivolgono ai chatbot per risolvere i problemi di pianificazione, OpenAI incoraggia gli utenti a non inserire informazioni sensibili.
La seconda fuga di notizie è avvenuta quando un altro dipendente ha inserito un codice utilizzato per identificare i chip difettosi e ha chiesto a ChatGPT di ottimizzarlo. Questa perdita può essere considerata la più delicata a causa della segretezza dei processi di produzione di Samsung.
Infine, un terzo dipendente ha inserito il testo di un documento di dettaglio di una riunione affinché l’IA generi la presentazione.
Di fronte alle fughe di notizie, Samsung ha adottato misure di emergenza e ha imposto un limite di download di 1024 byte. La società ha confermato che indagherà e punirà i responsabili se necessario.
La fuga di informazioni riservate di Samsung potrebbe non essere la prima che ChatGPT ha ricevuto. Dalla sua esplosione di popolarità, migliaia di utenti si sono rivolti all’intelligenza artificiale di OpenAI per porre domande, risolvere problemi e migliorare i contenuti.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...