Redazione RHC : 1 Settembre 2023 08:11
Nel 2019 è stato introdotto in Cina un esperimento per limitare la quantità di tempo che gli adolescenti possono trascorrere giocando ai giochi online. In base alle nuove regole, i minori di 18 anni potevano giocare non più di 90 minuti al giorno nei giorni feriali e non più di tre ore al giorno nei fine settimana e nei giorni festivi.
Inoltre, non potevano giocare tra le 22:00 e le 8:00 e ogni giocatore doveva registrarsi nel sistema statale in modo che i dati delle attività di diversi giochi venissero inseriti nel suo profilo. L’obiettivo di questo esperimento era prevenire la dipendenza dal gioco e migliorare la salute fisica e mentale degli adolescenti.
L’iniziativa divenne subito oggetto di accesi dibattiti e discussioni. Alcune persone hanno pensato che fosse una misura utile per proteggere i bambini dagli effetti negativi di giochi come violenza, aggressione, isolamento e scarso rendimento scolastico. Altri hanno obiettato che si trattava di una violazione dei diritti e delle libertà degli adolescenti, che dovrebbero poter decidere da soli come trascorrere il proprio tempo libero.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, sono stati ripetutamente espressi dubbi sull’efficacia dell’attuazione stessa di questa regola, poiché gli adolescenti potrebbero aggirarla in vari modi, ad esempio utilizzando account di altre persone o servizi VPN.
I ricercatori di tutto il mondo con tali informazioni hanno esplorato a fondo il reale impatto comportamentale del regolamento sulla riduzione del tempo che le persone trascorrono giocando e se la politica ha avuto l’effetto desiderato.
Un nuovo studio pubblicato questo mese, il primo del suo genere che utilizza i Big Data, ha mostrato risultati contrastanti che difficilmente soddisferanno le aspettative del governo cinese.
Un team di ricercatori guidato da ricercatori dell’Università di York ha analizzato oltre 7 miliardi di ore di attività di gioco da parte di giocatori cinesi in un numero enorme di giochi, ma non ha trovato alcuna prova chiara di mancata attenzione dopo l’introduzione delle restrizioni.
“Il nostro lavoro evidenzia che questo tipo di analisi [utilizzando i big data] può essere utile ai responsabili politici di qualsiasi parte del mondo per muoversi con sicurezza nelle discussioni sulle regole nello spazio digitale”.
L’industria dei videogiochi sta ora vivendo un’impennata di popolarità e si stima che fino a 4 miliardi di persone in tutto il mondo trascorrano il loro tempo libero giocando ogni anno. È improbabile che qualsiasi iniziativa per ridurre l’attività dei giocatori, in linea di principio, possa influenzare lo spirito ribelle delle persone che sono appassionate del loro gioco preferito.
Lo studio mostra che le misure restrittive nei confronti delle nuove tecnologie e dell’intrattenimento dovrebbero essere introdotte con molta attenzione e tenendo conto del reale impatto sul comportamento delle persone. Leggi restrittive, anche se ben intenzionate, possono essere inefficaci o addirittura peggiorare la situazione.
Una politica veramente efficace in questo settore dovrebbe basarsi su un’analisi approfondita di dati oggettivi e non su emozioni o opinioni preconcette. Solo un approccio integrato che coinvolga esperti, genitori e utenti stessi delle tecnologie digitali aiuterà a trovare un ragionevole equilibrio tra regolamentazione e libertà di scelta.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006