Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I giovani giocatori cinesi usano le VPN per bypassare la censura. Lo studio sui dati non riporta problematiche fisiche o mentali

Redazione RHC : 1 Settembre 2023 08:11

Nel 2019 è stato introdotto in Cina un esperimento per limitare la quantità di tempo che gli adolescenti possono trascorrere giocando ai giochi online. In base alle nuove regole, i minori di 18 anni potevano giocare non più di 90 minuti al giorno nei giorni feriali e non più di tre ore al giorno nei fine settimana e nei giorni festivi.

Inoltre, non potevano giocare tra le 22:00 e le 8:00 e ogni giocatore doveva registrarsi nel sistema statale in modo che i dati delle attività di diversi giochi venissero inseriti nel suo profilo. L’obiettivo di questo esperimento era prevenire la dipendenza dal gioco e migliorare la salute fisica e mentale degli adolescenti.

L’iniziativa divenne subito oggetto di accesi dibattiti e discussioni. Alcune persone hanno pensato che fosse una misura utile per proteggere i bambini dagli effetti negativi di giochi come violenza, aggressione, isolamento e scarso rendimento scolastico. Altri hanno obiettato che si trattava di una violazione dei diritti e delle libertà degli adolescenti, che dovrebbero poter decidere da soli come trascorrere il proprio tempo libero.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Inoltre, sono stati ripetutamente espressi dubbi sull’efficacia dell’attuazione stessa di questa regola, poiché gli adolescenti potrebbero aggirarla in vari modi, ad esempio utilizzando account di altre persone o servizi VPN.

I ricercatori di tutto il mondo con tali informazioni hanno esplorato a fondo il reale impatto comportamentale del regolamento sulla riduzione del tempo che le persone trascorrono giocando e se la politica ha avuto l’effetto desiderato.

Un nuovo studio pubblicato questo mese, il primo del suo genere che utilizza i Big Data, ha mostrato risultati contrastanti che difficilmente soddisferanno le aspettative del governo cinese.

Un team di ricercatori guidato da ricercatori dell’Università di York ha analizzato oltre 7 miliardi di ore di attività di gioco da parte di giocatori cinesi in un numero enorme di giochi, ma non ha trovato alcuna prova chiara di mancata attenzione dopo l’introduzione delle restrizioni.

“Il nostro lavoro evidenzia che questo tipo di analisi [utilizzando i big data] può essere utile ai responsabili politici di qualsiasi parte del mondo per muoversi con sicurezza nelle discussioni sulle regole nello spazio digitale”.

L’industria dei videogiochi sta ora vivendo un’impennata di popolarità e si stima che fino a 4 miliardi di persone in tutto il mondo trascorrano il loro tempo libero giocando ogni anno. È improbabile che qualsiasi iniziativa per ridurre l’attività dei giocatori, in linea di principio, possa influenzare lo spirito ribelle delle persone che sono appassionate del loro gioco preferito.

Lo studio mostra che le misure restrittive nei confronti delle nuove tecnologie e dell’intrattenimento dovrebbero essere introdotte con molta attenzione e tenendo conto del reale impatto sul comportamento delle persone. Leggi restrittive, anche se ben intenzionate, possono essere inefficaci o addirittura peggiorare la situazione.

Una politica veramente efficace in questo settore dovrebbe basarsi su un’analisi approfondita di dati oggettivi e non su emozioni o opinioni preconcette. Solo un approccio integrato che coinvolga esperti, genitori e utenti stessi delle tecnologie digitali aiuterà a trovare un ragionevole equilibrio tra regolamentazione e libertà di scelta.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...