Carlo Denza : 1 Dicembre 2022 08:00
Autore: Carlo Denza
Qual è la migliore definizione per la creatività degli informatici? Possiamo considerarli come i moderni sciamani, creano universi, invocano routine, modellano ed eseguono con rituali arcaici linguaggi fortemente tipizzati e con esotiche espressioni.
Il 29 Ottobre 2022, all’età di 100 anni, ci lascia un autorevole figura della Storia dell’Informatica. Kathleen Britten nasce in Inghilterra il 9 luglio 1922. Studia alla University of London dove consegue la laurea in matematica con successivo dottorato di ricerca in matematica applicata.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Dopo aver studiato alcuni documenti di laboratorio redatti da Burks, A.W., Goldstine, H.H. e John von Neumann nel 1946 alla Birkbeck University di Londra, in quello che oggi è chiamato Dipartimento di Scienza e Sistemi Informativi.
Viene progettata una macchina di tipo von Neumann ARC(Automatic Relay Calculator) utilizzando dei relè molto veloci della Siemens disponibili in Europa. La Kathleen oltre a costruire l’hardware, scrisse tutto il software per le macchine ARC2 e SEC, inventando quello che in seguito sarebbe stata conosciuto come linguaggio di programmazione assembly.
Ma cosa intendiamo per linguaggio di programmazione?
Con linguaggio di programmazione si intende esprimere un processo con il quale, mediante un programma e un processore si ha la possibilità di eseguire un algoritmo o più semplicemente di risolvere un problema. Dove, con processore intendiamo la macchina che eseguirà il processo descritto dal programma. Con il termine processore non bisogna intendere un processore in sé stesso, ma un architettura di elaborazione.
Un altra importante caratteristica dei linguaggi è quella di riconoscere, come linguaggi di programmazione, solo quelli computazionalmente completi. Per linguaggi computazionalmente completi intendiamo un linguaggio di programmazione equivalente in potere espressivo al linguaggio macchina di Turing e che non riescono ad esprimere anche programmi di cui non è decidibile la terminazione; Ad esempio SQL non è un linguaggio completo perché si può sempre dire quando termina il programma. Quindi per definizione si definisce completo un linguaggio in grado di simulare arbitrarie macchine di Turing.
Nella seppur “recente” storia dell’informatica possiamo annoverare decine, centinaia, forse migliaia di linguaggi di programmazione. Sebbene molti di essi sono caduti in disuso o sono stati dimenticati, hanno comunque influenzato o avuto un peso nella nascita di quelli moderni.
Orientarsi in questo maremagnum di linguaggi, non è semplice, riconoscerne somiglianze e differenze è afferrarne il language design è ancora più complicato. Ma presentando alcuni di quelli che possiamo considerare i progenitori dei linguaggi di oggi, si può riconoscere e capire alcuni dei più importanti concetti che hanno introdotto.
Possiamo intendere come paradigma computazionale, uno stile di programmazione. Uno stile sostanziale di programmazione che include tutti gli strumenti teorici forniti da un linguaggio per la stesura del codice sorgente di un programma.
Definisce così, il modo in cui il programmatore concepisce e identifica il programma. Esistono diversi paradigmi di programmazione. Il paradigma non è il solo e unico aspetto determinante in un linguaggio, ma è certo che la scelta di un determinato paradigma computazionale influenza la maniera in cui si risolve un problema.
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...