Redazione RHC : 2 Giugno 2023 09:06
Gli scienziati dell’Università del Colorado Boulder hanno sviluppato una nuova classe di microrobot in grado di muoversi rapidamente attraverso i liquidi. Il loro obiettivo è usarli in futuro per fornire farmaci all’interno del corpo umano.
“Immagina se i microrobot potessero svolgere determinati compiti nel corpo, come interventi chirurgici non invasivi”, ha affermato Jin Lee, autore principale dello studio e borsista post-dottorato presso il Dipartimento di ingegneria chimica e biologica. “Invece di fare incisioni sul paziente, potremmo semplicemente introdurre i robot nel corpo tramite una pillola o un’iniezione e loro eseguirebbero la procedura da soli”.
Certo, di questo sviluppo ne abbiamo parlato anche se ancora non esiste una tecnologia utile in tal senso.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I microrobot sono larghi solo 20 micrometri, poche volte più piccoli della larghezza di un capello umano, e possono muoversi a circa 3 millimetri al secondo, o circa 9.000 volte la loro lunghezza al minuto.
Durante lo studio, il team ha utilizzato con successo gruppi di queste macchine per somministrare dosi di desametasone, un comune farmaco steroideo, nelle vesciche dei topi da laboratorio.
“I robot in microscala stanno suscitando molto entusiasmo nella comunità scientifica, ma ciò che li rende interessanti per noi è che possiamo progettarli per svolgere compiti utili nel corpo”, ha affermato C. Wyatt Shields, coautore del nuovo studio e assistente professore di ingegneria chimica e biologica.
I microrobot sono realizzati con materiali chiamati polimeri biocompatibili utilizzando una tecnologia simile alla stampa 3D.
Queste piccole macchine sono state testate contro un problema comune per gli esseri umani: la malattia della vescica. Hanno cercato di portare sollievo a chi soffre di cistite interstiziale, nota anche come sindrome della vescica dolorosa, attraverso esperimenti di laboratorio in cui gli scienziati hanno creato stormi di microrobot con alte concentrazioni di desametasone.
Hanno iniettato migliaia di questi bot nelle vesciche dei topi da laboratorio e hanno osservato come si distribuivano in tutti gli organi e aderivano alle pareti della vescica. Le macchine hanno quindi iniziato a rilasciare gradualmente il loro desametasone per un periodo di circa due giorni, consentendo ai pazienti di ricevere più farmaci per un periodo di tempo più lungo. Nonostante il successo del test, il team deve ancora fare molto lavoro prima che i microrobot possano navigare in veri corpi umani, come rendere le macchine completamente biodegradabili in modo che si dissolvano nel corpo nel tempo.
I microrobot per la somministrazione mirata di farmaci rappresentano una tecnologia promettente per il trattamento di varie malattie, in particolare il cancro, le malattie cardiovascolari e neurodegenerative anche se c’è ancora molto ma molto lavoro da fare.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...