Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
TM RedHotCyber 320x100 042514
I nanorobot potranno distribuire farmaci in modo mirato nel corpo umano, ma ci vorrà del tempo

I nanorobot potranno distribuire farmaci in modo mirato nel corpo umano, ma ci vorrà del tempo

Redazione RHC : 2 Giugno 2023 09:06

Gli scienziati dell’Università del Colorado Boulder hanno sviluppato una nuova classe di microrobot in grado di muoversi rapidamente attraverso i liquidi. Il loro obiettivo è usarli in futuro per fornire farmaci all’interno del corpo umano.

“Immagina se i microrobot potessero svolgere determinati compiti nel corpo, come interventi chirurgici non invasivi”, ha affermato Jin Lee, autore principale dello studio e borsista post-dottorato presso il Dipartimento di ingegneria chimica e biologica. “Invece di fare incisioni sul paziente, potremmo semplicemente introdurre i robot nel corpo tramite una pillola o un’iniezione e loro eseguirebbero la procedura da soli”.

Certo, di questo sviluppo ne abbiamo parlato anche se ancora non esiste una tecnologia utile in tal senso.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I microrobot sono larghi solo 20 micrometri, poche volte più piccoli della larghezza di un capello umano, e possono muoversi a circa 3 millimetri al secondo, o circa 9.000 volte la loro lunghezza al minuto.

Durante lo studio, il team ha utilizzato con successo gruppi di queste macchine per somministrare dosi di desametasone, un comune farmaco steroideo, nelle vesciche dei topi da laboratorio.

“I robot in microscala stanno suscitando molto entusiasmo nella comunità scientifica, ma ciò che li rende interessanti per noi è che possiamo progettarli per svolgere compiti utili nel corpo”, ha affermato C. Wyatt Shields, coautore del nuovo studio e assistente professore di ingegneria chimica e biologica.

I microrobot sono realizzati con materiali chiamati polimeri biocompatibili utilizzando una tecnologia simile alla stampa 3D.

Queste piccole macchine sono state testate contro un problema comune per gli esseri umani: la malattia della vescica. Hanno cercato di portare sollievo a chi soffre di cistite interstiziale, nota anche come sindrome della vescica dolorosa, attraverso esperimenti di laboratorio in cui gli scienziati hanno creato stormi di microrobot con alte concentrazioni di desametasone.

Hanno iniettato migliaia di questi bot nelle vesciche dei topi da laboratorio e hanno osservato come si distribuivano in tutti gli organi e aderivano alle pareti della vescica. Le macchine hanno quindi iniziato a rilasciare gradualmente il loro desametasone per un periodo di circa due giorni, consentendo ai pazienti di ricevere più farmaci per un periodo di tempo più lungo. Nonostante il successo del test, il team deve ancora fare molto lavoro prima che i microrobot possano navigare in veri corpi umani, come rendere le macchine completamente biodegradabili in modo che si dissolvano nel corpo nel tempo.

I microrobot per la somministrazione mirata di farmaci rappresentano una tecnologia promettente per il trattamento di varie malattie, in particolare il cancro, le malattie cardiovascolari e neurodegenerative anche se c’è ancora molto ma molto lavoro da fare.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...