
Chiara Nardini : 10 Luglio 2023 08:27
Un post in un famoso un forum underground ha messo in vendita un’enorme quantità di dati personali di utenti italiani. Secondo le informazioni pubblicate, i dati di oltre 60 milioni di individui sono disponibili per l’acquisto al prezzo di 11.000 euro. Tra i dati sensibili rubati figurano nomi completi, numeri di telefono e in alcuni casi anche indirizzi completi.
Questa violazione della privacy coinvolge una vasta porzione della popolazione italiana, considerando che attualmente gli abitanti del nostro paese ammontano a circa 59,1 milioni. La dimensione e l’entità di questa violazione sollevano seri timori sulla sicurezza dei dati personali e sull’integrità delle informazioni degli utenti.
È plausibile ipotizzare che i dati personali, inclusi siano stati raccolti da violazioni precedenti. Le informazioni raccolte attraverso queste diverse fonti potrebbero essere state messe insieme per creare una vasta collezione di dati, che ora viene venduta nel mercato nero perfettamente armonizzata.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La correlazione di dati da violazioni multiple rappresenta una sfida significativa per la sicurezza delle informazioni personali. Questo tipo di pratica criminale può consentire agli aggressori di ottenere un quadro completo dell’identità di un individuo, aumentando il rischio di frodi, furti d’identità e altre attività illegali.
Questa vendita nelle underground mette chiaramente all’attenzione che ogni dato divulgato in rete costituisce un piccolo pezzo di un puzzle utile per costruire l’identità digitale di una persona. Un pezzo di un puzzle da solo non permette di identificare l’immagine finale, ma tanti pezzi di un puzzle possono farci comprendere la figura rappresentata quale sia, anche se il puzzle non è completamente finito.
Ecco quindi che ogni dato personale riversato nelle underground è perso per sempre e che anche se non attuale, potrà consentire di ricreare, attraverso attività di correlazione, una immagine più chiara di un determinato individuo.
Pertanto ogni singolo databreach o perdita di dati è un problema di tutti. Avendo tra le mani queste informazioni è possibile profilare gli utenti e quindi effettuare frodi telematiche altamente mirate ed eseguire attività di social engineering.
Questa situazione sottolinea l’importanza di adottare misure di sicurezza robuste per proteggere i dati personali. Le aziende e le istituzioni sono tenute a implementare misure di sicurezza avanzate, come crittografia, autenticazione a due fattori e monitoraggio costante per evitare violazioni dei dati. Allo stesso tempo, è fondamentale che gli utenti adottino buone pratiche di sicurezza, come l’uso di password complesse e l’attenzione a e-mail di phishing.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Chiara Nardini
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...