
Redazione RHC : 4 Maggio 2021 10:00
Mentre Tesla è focalizzata sulla vendita della Model 3 ai consumatori cinesi, ci sono alcune aziende cinesi che possono dare filo da torcere ad Elon Musk.
La prima è NIO, un produttore di auto elettriche che ha recentemente completato la produzione della sua vettura numero 100.000: si tratta di una unità del SUV a batteria ES8, uscita dalla catena di montaggio dell’impianto di produzione di Hefei, in Cina.
Un traguardo importante per la società cinese, che arriva a nove mesi di distanza dalla costruzione del SUV elettrico ES6 numero 50.000 e a 1.046 giorni dall’inizio della produzione del modello di punta EC6.
L’ES8 è un crossover leggermente più grande del rivale e-tron di Audi, con un passo di poco superiore ai 3 metri. L’inizio della produzione di questo modello risale al 2018, e da allora è sempre stato proposto in configurazione a doppio motore, trazione integrale elettrica e batteria in tre diverse capacità: la più alta raggiunge i 100 kWh, e garantisce un’autonomia attorno ai 380 chilometri. La potenza complessiva erogata dal gruppo propulsore tocca quota 643 CV, per uno scatto da 0 a 100 km/h realizzabile in 4,4 secondi. Un’accelerazione possibile grazie anche all’elevata coppia massima sprigionata dal doppio motore, che raggiunge gli 840 Nm.
Un’altra è la Xpeng, un produttore cinese di veicoli elettrici. L’azienda ha sede a Guangzhou, in cina, con uffici a Mountain View, California, negli Stati Uniti ed è quotata alla Borsa di New York.
I sostenitori iniziali includevano: il fondatore di UCWeb ed ex dirigente di Alibaba He Xiaopeng (ora Presidente di Xpeng), e Lei Jun, il fondatore di Xiaomi. Importanti investitori cinesi e internazionali includevano Alibaba, Foxconn e IDG Capital. Un ulteriore round di finanziamento nel 2018 ha visto il vicepresidente di Alibaba Joseph Tsai entrare a far parte del consiglio di amministrazione di Xpeng.

Interno della P7
Al Salone dell’Auto di Shanghai, Xpeng (oltre alle sue berline G3 e P7 elettriche), ha mostrato il suo veicolo volante elettrico Heitech che può ospitare una persona.
Il presidente di Xpeng ha detto a Yahoo Finance Live che Heitech non è solo un prototipo preparato per stupire il pubblico dei saloni automobilistici, ma presto sarà una realtà.

Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...