Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Crowdstrike 320×100
I rivali Cinesi di Tesla.

I rivali Cinesi di Tesla.

Redazione RHC : 4 Maggio 2021 10:00

Mentre Tesla è focalizzata sulla vendita della Model 3 ai consumatori cinesi, ci sono alcune aziende cinesi che possono dare filo da torcere ad Elon Musk.

La prima è NIO, un produttore di auto elettriche che ha recentemente completato la produzione della sua vettura numero 100.000: si tratta di una unità del SUV a batteria ES8, uscita dalla catena di montaggio dell’impianto di produzione di Hefei, in Cina.

Un traguardo importante per la società cinese, che arriva a nove mesi di distanza dalla costruzione del SUV elettrico ES6 numero 50.000 e a 1.046 giorni dall’inizio della produzione del modello di punta EC6.

L’ES8 è un crossover leggermente più grande del rivale e-tron di Audi, con un passo di poco superiore ai 3 metri. L’inizio della produzione di questo modello risale al 2018, e da allora è sempre stato proposto in configurazione a doppio motore, trazione integrale elettrica e batteria in tre diverse capacità: la più alta raggiunge i 100 kWh, e garantisce un’autonomia attorno ai 380 chilometri. La potenza complessiva erogata dal gruppo propulsore tocca quota 643 CV, per uno scatto da 0 a 100 km/h realizzabile in 4,4 secondi. Un’accelerazione possibile grazie anche all’elevata coppia massima sprigionata dal doppio motore, che raggiunge gli 840 Nm.

Un’altra è la Xpeng, un produttore cinese di veicoli elettrici. L’azienda ha sede a Guangzhou, in cina, con uffici a Mountain View, California, negli Stati Uniti ed è quotata alla Borsa di New York.

I sostenitori iniziali includevano: il fondatore di UCWeb ed ex dirigente di Alibaba He Xiaopeng (ora Presidente di Xpeng), e Lei Jun, il fondatore di Xiaomi. Importanti investitori cinesi e internazionali includevano Alibaba, Foxconn e IDG Capital. Un ulteriore round di finanziamento nel 2018 ha visto il vicepresidente di Alibaba Joseph Tsai entrare a far parte del consiglio di amministrazione di Xpeng.

B939cf 8e9df766ed1b4a5b8906dbef7f720487 Mv2
Interno della P7

Al Salone dell’Auto di Shanghai, Xpeng (oltre alle sue berline G3 e P7 elettriche), ha mostrato il suo veicolo volante elettrico Heitech che può ospitare una persona.

Il presidente di Xpeng ha detto a Yahoo Finance Live che Heitech non è solo un prototipo preparato per stupire il pubblico dei saloni automobilistici, ma presto sarà una realtà.

B939cf E95e012299164777ad9b3baf03f4c72d Mv2

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...