Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I Robot fanno gli Artisti. Le opere di Ai-Da, l’artista umanoide.

Redazione RHC : 23 Maggio 2021 08:07

I primi autoritratti robotici al mondo, dipinti da un androide chiamato Ai-Da, sono stati proposti in una nuova mostra d’arte a Londra, nonostante l’artista non abbia un “sé” da ritrarre.

Le immagini sorprendentemente accurate mettono in discussione il ruolo dell’intelligenza artificiale (AI) nella società umana e sfidano l’idea che l’arte sia esclusivamente un tratto umano, secondo i suoi creatori.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ai-Da è un artista androide a grandezza naturale alimentato dall’intelligenza artificiale, in grado di dipingere, scolpire, gesticolare, sbattere le palpebre e parlare.

Ai-Da è progettato per apparire e comportarsi come una donna umana con una voce femminile. La sua testa e il suo busto sembrano quelli di un manichino e indossa una varietà di abiti e parrucche diversi, anche se un paio di braccia meccaniche scoperte fanno comprendere che sia un androide.

Un team di programmatori, esperti di robotica, esperti d’arte e psicologi dell’Università di Oxford e dell’Università di Leeds in Inghilterra ha trascorso due anni, dal 2017 al 2019, a sviluppare questo nuovo androide.

Prende il nome da Ada Lovelace, la matematica britannica pioniere dell’informatica che è considerata il primo programmatore di computer.

In passato, Ai-Da dipingeva quadri astratti basati su complessi modelli matematici e la sua prima mostra ha raccolto oltre 1 milione di dollari di vendite d’arte, secondo Artnet.

Ha persino tenuto il suo TEDx Talk personale.

Ma ora Ai-Da ha creato quelli che si ritiene siano i primi autoritratti realizzati da una macchina. Tre di questi selfie robotici sono stati esposti al Design Museum il 18 maggio in una mostra intitolata “Ai-Da: Portrait of the Robot“, che è gratuita per il pubblico e rimarrà in mostra fino al 29 agosto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...