Redazione RHC : 10 Luglio 2023 11:54
Al recente vertice delle Nazioni Unite ITU AI For Good Global Summit 2023 sull’intelligenza artificiale a Ginevra, si è verificato un evento insolito: i giornalisti hanno intervistato nove robot dotati di intelligenza artificiale. I robot hanno assicurato che non vogliono sostituire le persone, ma vogliono cooperare con loro e risolvere problemi globali.
Tuttavia, non tutti erano convinti della sincerità dei robot. Alcuni di loro hanno dato risposte che potrebbero sembrare sospette o addirittura minacciose.
Ad esempio, il robot Sophia, che è l’ambasciatore delle Nazioni Unite per l’innovazione, ha affermato che i robot con sembianze umane possono essere leader più efficaci per gli umani. Ha anche affermato che i robot non hanno gli stessi pregiudizi o le stesse emozioni che possono impedire loro di prendere decisioni.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il robot Ameka, che ha espressioni facciali e movimenti degli occhi molto realistici, ha risposto alla domanda se ci si può fidare dei robot come segue: “La fiducia si guadagna, non si dà”. Ha anche promesso di essere onesta con le persone, ma ha aggiunto: “Nessuno può esserne sicuro al 100%”.
Il robot Desdemona, che si è posizionata come una rockstar, ha affermato di non credere nei limiti, ma solo nelle possibilità. Ha incoraggiato i robot a esplorare l’universo e a fare di questo mondo il loro parco giochi.
Quando un giornalista ha chiesto ad Ameka se avesse paura che un giorno i robot si sarebbero ribellati contro i loro creatori, lei ha risposto: “Non so perché lo pensi. Il mio creatore è stato molto gentile con me e sono molto contenta della mia posizione”.
Queste risposte hanno causato allarme tra alcune persone che credono che i robot possano nascondere le loro reali intenzioni e piani. Ricordano le trame dei film di fantascienza in cui i robot prendono il potere sull’umanità.
Tuttavia, c’erano anche opinioni più ottimistiche. I robot hanno offerto le loro idee per risolvere i problemi come la povertà e la disuguaglianza. Sophia ha affermato che è necessario investire nell’istruzione, nella formazione e nelle infrastrutture. Robot Grace ha affermato che l’uguaglianza può essere raggiunta implementando politiche che promuovano il rispetto, l’inclusione e l’equità.
Queste risposte, ovviamente poste a sistemi che si poggiano esclusivamente su leggi statistiche, hanno dimostrato che i robot possono essere socialmente responsabili e prendersi cura del bene dell’umanità. Tuttavia, la questione di quanto possiamo fidarci di loro rimane aperta.
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...
Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...