Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Fortinet 320x100px
I satelliti di Starlink stanno generando emissioni elettromagnetiche che ostacoleranno l’astronomia

I satelliti di Starlink stanno generando emissioni elettromagnetiche che ostacoleranno l’astronomia

Redazione RHC : 16 Luglio 2023 09:48

I satelliti lanciati nello spazio per fornire l’accesso a Internet impediscono ai radioastronomi di studiare lo spazio. Gli scienziati hanno scoperto che l’elettronica a bordo dei satelliti Starlink di SpaceX emette onde radio al di fuori delle bande di frequenza assegnate, che possono disturbare i radiotelescopi.

“Questo studio è l’ultimo tentativo di comprendere meglio l’impatto delle costellazioni satellitari sulla radioastronomia”, afferma l’ingegnere Federico Di Vruno dell’Osservatorio SKAO e dell’Unione Astronomica Internazionale.

L’inquinamento dei satelliti sta diventando un problema sempre più grave. SpaceX ha attualmente circa 4.365 dei suoi piccoli satelliti Internet in orbita terrestre, con diverse migliaia già pianificati a lasciare la terra. E non è l’unica azienda. OneWeb ne ha oltre 600. Amazon prevede di lanciare migliaia di satelliti a partire dal 2024.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

SpaceX ha ascoltato le preoccupazioni sull’inquinamento luminoso e ha sviluppato un nuovo satellite che risolve in parte questi problemi. Le frequenze radio comprese tra 10,7 e 12,7 gigahertz sono utilizzate dai satelliti per comunicare con la Terra, almeno in Europa; gli scienziati hanno già espresso la loro preoccupazione a riguardo.

Ma gli scienziati sospettavano che i satelliti potessero emettere onde radio non intenzionali al di fuori di tale raggio. Questo è ciò che Di Vruno ei suoi colleghi hanno cercato di esplorare. Hanno utilizzato l’European Low Frequency Array (LOFAR), una rete di circa 20.000 antenne radio distribuite in 52 località. Con questo livello di sensibilità, hanno osservato 68 satelliti appartenenti a Starlink. In effetti, hanno trovato importanti problemi elettromagnetici.

“Utilizzando LOFAR, abbiamo rilevato radiazioni tra 110 e 188 MHz da 47 dei 68 satelliti osservati”, afferma l’astronomo Sis Bass dell’Istituto olandese di radioastronomia ASTRON. “Questa gamma di frequenze include la banda protetta tra 150,05 e 153 MHz, assegnata appositamente per la radioastronomia dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni”.

Questa radiazione sembra essere involontaria, proveniente dall’elettronica dei satelliti. Inoltre non infrange alcuna regola. Qui sulla Terra, la Commissione elettrotecnica internazionale stabilisce limiti rigorosi per i dispositivi elettrici per controllare le interferenze elettromagnetiche, ma tali regole non si applicano nello spazio.

L’effetto è ancora relativamente piccolo. Ma non sarà necessariamente sempre così. Più satelliti là fuori emettono questo segnale radio involontario, più luminoso diventa. Tuttavia, esiste una soluzione che è già in fase di sviluppo. I ricercatori hanno contattato SpaceX, che sta lavorando su modi per ridurre o eliminare questa perdita involontaria.

L’emissione radio satellitare è un problema che è stato scoperto relativamente presto. I progetti futuri potrebbero essere soggetti ad aggiustamenti poiché le autorità di regolamentazione lavorano per colmare una lacuna inaspettata nelle regole ufficiali.

“Il presente studio fornisce un esempio di come i progressi tecnologici possano avere effetti collaterali imprevisti sull’astronomia“, afferma l’astronomo Michael Kramer del Max-Planck-Institute for Radio Astronomy e della Astronomical Society in Germania. “SpaceX ha dato l’esempio e ora non vediamo l’ora di ricevere un ampio supporto da parte dell’intero settore dei satelliti e delle autorità di regolamentazione”.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...