
Redazione RHC : 16 Luglio 2023 09:48
I satelliti lanciati nello spazio per fornire l’accesso a Internet impediscono ai radioastronomi di studiare lo spazio. Gli scienziati hanno scoperto che l’elettronica a bordo dei satelliti Starlink di SpaceX emette onde radio al di fuori delle bande di frequenza assegnate, che possono disturbare i radiotelescopi.
“Questo studio è l’ultimo tentativo di comprendere meglio l’impatto delle costellazioni satellitari sulla radioastronomia”, afferma l’ingegnere Federico Di Vruno dell’Osservatorio SKAO e dell’Unione Astronomica Internazionale.
L’inquinamento dei satelliti sta diventando un problema sempre più grave. SpaceX ha attualmente circa 4.365 dei suoi piccoli satelliti Internet in orbita terrestre, con diverse migliaia già pianificati a lasciare la terra. E non è l’unica azienda. OneWeb ne ha oltre 600. Amazon prevede di lanciare migliaia di satelliti a partire dal 2024.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
SpaceX ha ascoltato le preoccupazioni sull’inquinamento luminoso e ha sviluppato un nuovo satellite che risolve in parte questi problemi. Le frequenze radio comprese tra 10,7 e 12,7 gigahertz sono utilizzate dai satelliti per comunicare con la Terra, almeno in Europa; gli scienziati hanno già espresso la loro preoccupazione a riguardo.
Ma gli scienziati sospettavano che i satelliti potessero emettere onde radio non intenzionali al di fuori di tale raggio. Questo è ciò che Di Vruno ei suoi colleghi hanno cercato di esplorare. Hanno utilizzato l’European Low Frequency Array (LOFAR), una rete di circa 20.000 antenne radio distribuite in 52 località. Con questo livello di sensibilità, hanno osservato 68 satelliti appartenenti a Starlink. In effetti, hanno trovato importanti problemi elettromagnetici.
“Utilizzando LOFAR, abbiamo rilevato radiazioni tra 110 e 188 MHz da 47 dei 68 satelliti osservati”, afferma l’astronomo Sis Bass dell’Istituto olandese di radioastronomia ASTRON. “Questa gamma di frequenze include la banda protetta tra 150,05 e 153 MHz, assegnata appositamente per la radioastronomia dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni”.
Questa radiazione sembra essere involontaria, proveniente dall’elettronica dei satelliti. Inoltre non infrange alcuna regola. Qui sulla Terra, la Commissione elettrotecnica internazionale stabilisce limiti rigorosi per i dispositivi elettrici per controllare le interferenze elettromagnetiche, ma tali regole non si applicano nello spazio.
L’effetto è ancora relativamente piccolo. Ma non sarà necessariamente sempre così. Più satelliti là fuori emettono questo segnale radio involontario, più luminoso diventa. Tuttavia, esiste una soluzione che è già in fase di sviluppo. I ricercatori hanno contattato SpaceX, che sta lavorando su modi per ridurre o eliminare questa perdita involontaria.
L’emissione radio satellitare è un problema che è stato scoperto relativamente presto. I progetti futuri potrebbero essere soggetti ad aggiustamenti poiché le autorità di regolamentazione lavorano per colmare una lacuna inaspettata nelle regole ufficiali.
“Il presente studio fornisce un esempio di come i progressi tecnologici possano avere effetti collaterali imprevisti sull’astronomia“, afferma l’astronomo Michael Kramer del Max-Planck-Institute for Radio Astronomy e della Astronomical Society in Germania. “SpaceX ha dato l’esempio e ora non vediamo l’ora di ricevere un ampio supporto da parte dell’intero settore dei satelliti e delle autorità di regolamentazione”.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...