Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

IA: Minaccia o Opportunità? Come Adattarsi ai Grandi Cambiamenti Tecnologici

Redazione RHC : 8 Ottobre 2024 08:31

L’intelligenza artificiale (AI) sta ridefinendo le nostre realtà professionali a un ritmo vertiginoso.

Nel settore immobiliare, ad esempio, l’intelligenza artificiale offre possibilità rivoluzionarie e allo stesso tempo suscita preoccupazioni. Algoritmi avanzati sono ora in grado di valutare, al posto dei professionisti, il valore degli immobili con maggiore precisione, prevedere l’andamento del mercato e persino automatizzare i processi di gestione degli affitti.

Nell’industria cinematografica invece, i progressi tecnologici hanno già consentito alle macchine di duplicare le voci umane in tutte le lingue e generare sceneggiature, compiti precedentemente riservati ai doppiatori umani e agli sceneggiatori. Questo sconvolgimento sta generando crescente preoccupazione: l’intelligenza artificiale è una minaccia per l’occupazione o un catalizzatore per la trasformazione?

I timori legati all’intelligenza artificiale non sono nuovi


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Dall’avvento di questa tecnologia, il dibattito sul suo impatto sull’occupazione e sulle competenze umane è stato onnipresente. La capacità degli algoritmi di svolgere compiti complessi, a volte meglio e più velocemente degli esseri umani, è vista da alcuni come l’inizio della fine per molte professioni creative e tecniche.

Questo sentimento di minaccia è esacerbato dalla velocità con cui queste tecnologie si evolvono e dalla mancanza di una regolamentazione chiara riguardo al loro utilizzo. In risposta, stanno cominciando ad emergere iniziative legislative per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale e proteggere le professioni minacciate. Tuttavia, la regolamentazione da sola non basterà a dissipare le preoccupazioni. È imperativo comprendere e accettare che l’intelligenza artificiale, lungi dall’essere una semplice minaccia, è anche un’opportunità per rinnovarci.

Tuttavia, queste innovazioni consentono agli agenti immobiliari di concentrarsi sugli aspetti più strategici e umani della professione, come la consulenza personalizzata e la gestione della relazione con il cliente.

È quindi essenziale utilizzare l’intelligenza artificiale come complemento delle competenze umane, piuttosto che come sostituto. I professionisti devono adottare queste tecnologie per migliorare la propria efficienza preservando la dimensione umana del proprio lavoro, che rimane essenziale per comprendere le esigenze specifiche dei clienti e offrire un servizio personalizzato.

Il cambiamento è ora!

Per affrontare queste nuove tecnologie in modo costruttivo, è essenziale riconoscere che l’intelligenza artificiale è uno strumento potente che, utilizzato con giudizio, può arricchire e integrare le competenze umane anziché sostituirle. Piuttosto che temere l’intelligenza artificiale, dovremmo concentrarci su come integrarla perfettamente nelle nostre attività.

La chiave per sfruttare l’intelligenza artificiale risiede nell’educazione e nell’adattamento. I professionisti devono prepararsi ad evolversi e ad acquisire nuove competenze che consentiranno loro di collaborare in modo efficace con queste tecnologie. Inoltre, una stretta collaborazione tra gli sviluppatori di tecnologia e gli utenti finali è essenziale per garantire che le innovazioni dell’intelligenza artificiale soddisfino le reali esigenze delle professioni nel rispetto dei valori umani fondamentali.

In breve, i timori sull’intelligenza artificiale non dovrebbero essere ignorati ma compresi e affrontati in modo proattivo. Piuttosto che temere il futuro, dobbiamo abbracciare le trasformazioni che ci offre e adattarci per renderlo una risorsa nella nostra vita professionale quotidiana. Integrando attentamente l’intelligenza artificiale, possiamo non solo preservare ma anche arricchire le nostre professioni, creando nuove opportunità e affermando il nostro ruolo in questa nuova era tecnologica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...