Redazione RHC : 7 Aprile 2024 08:58
L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) ha catalizzato una rivoluzione tecnologica che promette di stimolare la crescita economica a livello globale. Ma con questa promessa vengono anche sollevate preoccupazioni riguardo ai suoi potenziali effetti collaterali, inclusa la disuguaglianza e la perdita di posti di lavoro.
L’IA ha il potenziale per trasformare radicalmente la natura del lavoro in tutto il mondo. Se da un lato alcuni esperti prevedono un aumento della produttività e nuove opportunità grazie all’integrazione dell’IA, dall’altro c’è il timore che questa tecnologia possa portare alla sostituzione di alcuni ruoli umani. Tuttavia, la situazione è complessa e dipende da come l’IA sarà integrata nelle economie globali.
Un recente studio condotto dal Fondo Monetario Internazionale ha rivelato che circa il 40% dei posti di lavoro nel mondo potrebbe essere influenzato dall’IA. Questo impatto non si limiterà ai lavori di routine. Potrebbe estendersi anche a quelli altamente qualificati, creando così sfide e opportunità differenti a seconda del contesto economico. Le economie avanzate, ad esempio, potrebbero beneficiare maggiormente dell’IA in termini di aumento della produttività. Ma potrebbero anche affrontare rischi maggiori di perdita di posti di lavoro e di aggravamento della disuguaglianza. Questo rispetto ai mercati emergenti e alle economie in via di sviluppo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La disuguaglianza economica è un’altra preoccupazione chiave legata all’adozione dell’IA. Mentre alcuni lavoratori potrebbero trarre vantaggio dall’aumento della produttività e dei salari. Altri potrebbero rimanere indietro, contribuendo a una maggiore polarizzazione tra le fasce di reddito. È fondamentale adottare politiche pubbliche mirate a garantire che i benefici dell’IA siano distribuiti equamente e che nessuno venga lasciato indietro.
Per affrontare queste sfide, i governi devono adottare politiche proattive che promuovano una transizione equa verso l’IA. Questo potrebbe includere la creazione di reti di sicurezza sociale robuste e programmi di riqualificazione per i lavoratori vulnerabili. Inoltre, è essenziale investire nelle infrastrutture digitali e nel capitale umano per garantire che tutti i paesi possano beneficiare appieno delle opportunità offerte dall’IA.
Per valutare la preparazione dei paesi all’adozione dell’IA, il FMI ha sviluppato l’AI Readiness Index, che valuta diversi indicatori. Tra cui le infrastrutture digitali, le politiche del mercato del lavoro e la regolamentazione. I risultati di questo indice mostrano che le economie avanzate sono generalmente meglio preparate ad adottare l’IA. Altri paesi a basso reddito saranno più in difficoltà, ma vi sono differenze significative anche all’interno di queste categorie.
In conclusione, l’era dell’IA offre opportunità straordinarie per la crescita economica e l’innovazione, ma richiede anche una risposta politica adeguata per affrontare le sfide associate. Solo attraverso un impegno coordinato a livello globale possiamo garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e inclusivo, portando benefici tangibili a tutte le società.
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...
Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...
I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...