Redazione RHC : 7 Aprile 2024 08:58
L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) ha catalizzato una rivoluzione tecnologica che promette di stimolare la crescita economica a livello globale. Ma con questa promessa vengono anche sollevate preoccupazioni riguardo ai suoi potenziali effetti collaterali, inclusa la disuguaglianza e la perdita di posti di lavoro.
L’IA ha il potenziale per trasformare radicalmente la natura del lavoro in tutto il mondo. Se da un lato alcuni esperti prevedono un aumento della produttività e nuove opportunità grazie all’integrazione dell’IA, dall’altro c’è il timore che questa tecnologia possa portare alla sostituzione di alcuni ruoli umani. Tuttavia, la situazione è complessa e dipende da come l’IA sarà integrata nelle economie globali.
Un recente studio condotto dal Fondo Monetario Internazionale ha rivelato che circa il 40% dei posti di lavoro nel mondo potrebbe essere influenzato dall’IA. Questo impatto non si limiterà ai lavori di routine. Potrebbe estendersi anche a quelli altamente qualificati, creando così sfide e opportunità differenti a seconda del contesto economico. Le economie avanzate, ad esempio, potrebbero beneficiare maggiormente dell’IA in termini di aumento della produttività. Ma potrebbero anche affrontare rischi maggiori di perdita di posti di lavoro e di aggravamento della disuguaglianza. Questo rispetto ai mercati emergenti e alle economie in via di sviluppo.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La disuguaglianza economica è un’altra preoccupazione chiave legata all’adozione dell’IA. Mentre alcuni lavoratori potrebbero trarre vantaggio dall’aumento della produttività e dei salari. Altri potrebbero rimanere indietro, contribuendo a una maggiore polarizzazione tra le fasce di reddito. È fondamentale adottare politiche pubbliche mirate a garantire che i benefici dell’IA siano distribuiti equamente e che nessuno venga lasciato indietro.
Per affrontare queste sfide, i governi devono adottare politiche proattive che promuovano una transizione equa verso l’IA. Questo potrebbe includere la creazione di reti di sicurezza sociale robuste e programmi di riqualificazione per i lavoratori vulnerabili. Inoltre, è essenziale investire nelle infrastrutture digitali e nel capitale umano per garantire che tutti i paesi possano beneficiare appieno delle opportunità offerte dall’IA.
Per valutare la preparazione dei paesi all’adozione dell’IA, il FMI ha sviluppato l’AI Readiness Index, che valuta diversi indicatori. Tra cui le infrastrutture digitali, le politiche del mercato del lavoro e la regolamentazione. I risultati di questo indice mostrano che le economie avanzate sono generalmente meglio preparate ad adottare l’IA. Altri paesi a basso reddito saranno più in difficoltà, ma vi sono differenze significative anche all’interno di queste categorie.
In conclusione, l’era dell’IA offre opportunità straordinarie per la crescita economica e l’innovazione, ma richiede anche una risposta politica adeguata per affrontare le sfide associate. Solo attraverso un impegno coordinato a livello globale possiamo garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e inclusivo, portando benefici tangibili a tutte le società.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006