Redazione RHC : 23 Luglio 2022 08:00
Secondo uno studio recente, il 73,48% delle organizzazioni ritiene che la maggior parte del proprio budget per la sicurezza informatica venga sprecata a causa della mancata mitigazione delle minacce nonostante l’abbondanza di strumenti di sicurezza a loro disposizione.
Un sondaggio condotto da Gurucul tra 180 partecipanti a RSA 2022 riguardava la loro opinione sull’efficacia delle operazioni di sicurezza nelle loro organizzazioni.
Solo il 25% delle organizzazioni ritiene che la minaccia principale provenga dall’interno dell’azienda.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
E questo nonostante la crescita delle minacce interne del 47% negli ultimi due anni. Secondo il 70%, i maggiori problemi di sicurezza informatica provengono da minacce esterne come il ransomware.
Lo studio ha anche mostrato:
“Data la sofisticatezza e i metodi di attacco utilizzati dagli aggressori in questi giorni, anche la capacità di rilevare le minacce in poche ore non è abbastanza veloce, poiché gli aggressori hanno abbastanza tempo per prendere piede nella rete di un’organizzazione”
ha commentato Saryu Nayyar, CEO di Gurucul.
“Sebbene queste statistiche siano allarmanti, non sono sorprendenti. Ciò che è preoccupante è il numero di intervistati che non credono che le minacce interne possano rappresentare una minaccia per le imprese. Soprattutto in un ambiente in cui i gruppi di criminali informatici mirano a reclutare persone per aiutarli a guadagnare accesso alle reti. Il fatto è che il 98% delle aziende è vulnerabile alle minacce interne e non viene compiuto alcuno sforzo sufficiente per prevenirle o proteggerle”.
Secondo il sondaggio, il 33,15% ha speso centinaia di migliaia di dollari per le minacce e il 15,47% ha speso milioni di dollari, a dimostrazione della misura in cui le organizzazioni sono disposte a spendere per proteggersi dagli intrusi. Inoltre, i risultati dello studio indica la potenziale inefficienza della maggior parte delle soluzioni scelte; secondo il 41,99%, circa il 50-100% del budget dell’azienda viene sprecato.
“Sebbene le organizzazioni lo riconoscano, il 28,7% riconosce che la velocità è la chiave per mitigare le minacce. Più velocemente un’organizzazione può identificare e affrontare minacce nuove, emergenti e sconosciute, migliore sarà la sua protezione. La velocità va di pari passo con l’automazione, che consentirà alle organizzazioni di fornire una risposta agli incidenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche durante i periodi di ferie o carenza di personale, promuovendo una cultura della sicurezza informatica più solida”
conclude Nayyar.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...