
Redazione RHC : 20 Novembre 2021 08:20
Il 53% degli studenti che studiano informatica (IT) in Russia, vorrebbero lasciare il paese. Questa è la conclusione raggiunta dalla piattaforma educativa GeekBrains (parte dell’ecosistema VK, l’ex Mail.ru Group) a seguito di un sondaggio tra gli utenti.
La ricerca è stata condotta a novembre, sono stati intervistati più di 5 mila studenti di informatica di sesso ed età diversi che vivono in varie città della Russia.
Il 34% degli intervistati ha avuto difficoltà a nominare il paese in cui vorrebbe andare, il 25% ha pensato all’emigrazione negli Stati Uniti, il 7% – in Gran Bretagna, il 6% – in Germania, il 5% – in Canada, il 23% – in altri paesi.
“C’è una carenza di personale IT in Russia. Secondo il Ministero dello sviluppo digitale, mancano fino a 1 milione di tali specialisti. Nonostante il fatto che gli stipendi degli specialisti IT in Russia continuino a crescere, un gran numero di specialisti sta esprimendo la propria disponibilità a partire. Allo stesso tempo, la motivazione per una tale mossa spesso non è un aumento del reddito, ma ragioni intangibili”
commenta Alexander Volchek, CEO della piattaforma educativa GeekBrains.
Il motivo più comune per trasferirsi è un tenore di vita più elevato tra gli studenti: questa risposta è stata data dal 35% degli intervistati, il 19% ha parenti, amici, conoscenti che vivono in un altro paese e vorrebbe unirsi a loro.
Il 17% ritiene che il nuovo posto abbia maggiori opportunità di sviluppo per la loro carriera e il 13% ritiene che il livello delle retribuzioni all’estero sia più elevato.
Questo è un interessante campanello di allarme che vedrà i reali datti tra un decennio.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...