Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
il 53% degli studenti di informatica in Russia, vuole lasciare il paese.

il 53% degli studenti di informatica in Russia, vuole lasciare il paese.

Redazione RHC : 20 Novembre 2021 08:20

Il 53% degli studenti che studiano informatica (IT) in Russia, vorrebbero lasciare il paese. Questa è la conclusione raggiunta dalla piattaforma educativa GeekBrains (parte dell’ecosistema VK, l’ex Mail.ru Group) a seguito di un sondaggio tra gli utenti.

La ricerca è stata condotta a novembre, sono stati intervistati più di 5 mila studenti di informatica di sesso ed età diversi che vivono in varie città della Russia.

Il 34% degli intervistati ha avuto difficoltà a nominare il paese in cui vorrebbe andare, il 25% ha pensato all’emigrazione negli Stati Uniti, il 7% – in Gran Bretagna, il 6% – in Germania, il 5% – in Canada, il 23% – in altri paesi.

“C’è una carenza di personale IT in Russia. Secondo il Ministero dello sviluppo digitale, mancano fino a 1 milione di tali specialisti. Nonostante il fatto che gli stipendi degli specialisti IT in Russia continuino a crescere, un gran numero di specialisti sta esprimendo la propria disponibilità a partire. Allo stesso tempo, la motivazione per una tale mossa spesso non è un aumento del reddito, ma ragioni intangibili”

commenta Alexander Volchek, CEO della piattaforma educativa GeekBrains.

Il motivo più comune per trasferirsi è un tenore di vita più elevato tra gli studenti: questa risposta è stata data dal 35% degli intervistati, il 19% ha parenti, amici, conoscenti che vivono in un altro paese e vorrebbe unirsi a loro.

Il 17% ritiene che il nuovo posto abbia maggiori opportunità di sviluppo per la loro carriera e il 13% ritiene che il livello delle retribuzioni all’estero sia più elevato.

Questo è un interessante campanello di allarme che vedrà i reali datti tra un decennio.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...