Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

IL 5G del futuro

Massimiliano Brolli : 1 Ottobre 2020 16:29

Autore: Massimiliano Brolli
Data pubblicazione: 01/10/2020

Non tutti sanno che lo standard 5G, una volta in campo, non sarà al suo stato dell’arte, in quanto oggi strettamente dipendente dal 4G che ne assicura la gestione del piano di controllo.

Infatti il 5G si evolverà nel tempo fino a passare da una architettura Non Standalone (NSA), che utilizza la vecchia Core Network EPC, ad una architettura Standalone (SA).


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questa migrazione permetterà di offrire connettivià e livelli di performance garantiti ad applicazioni che ne avranno specifiche necessità (ad esempio un’auto a guida autonoma avrà necessità di una bassissima latenza, mentre una navigazione tramite browser no).

La nuova Core Network sarà virtuale e beneficierà della Network functions virtualization (NFV), ovvero permetterà che tutte le sue componenti non saranno attive su un hardware proprietario, ma saranno componenti virtuali capaci di girare all’interno di un normale hypervisor.

Questa nuova tecnologia introdurrà una flessibiità mai vista prima, oltre che il concetto di slicing di rete 5G, ovvero una architettura di rete modulare che consente il multiplexing di reti logiche virtualizzate indipendenti sulla stessa infrastruttura di rete fisica.

Ogni slice di rete sarà isolata e progettata per soddisfare i diversi requisiti richiesti da una particolare applicazione servizio o cliente.

Le nuove NSSF (Network Slice Selection Functions) consentiranno un migliore isolamento e separazione tra le slice, requisito fondamentale per alcuni segmenti di business.

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...