Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Belgio accusa la Cina di attacchi APT. Nel radar APT27, APT30, APT31, Gallium, Softcell e UNSC2814

Redazione RHC : 19 Luglio 2022 20:37

Dopo gli attacchi informatici avvenuti di recente in Albania, oggi è il turno del Belgio che riporta che diversi gruppi di minacce sostenuti dallo stato cinese hanno preso di mira i ministeri della difesa e degli interni del paese.

“Il Belgio ha rilevato attività informatiche dannose che hanno influito in modo significativo sulla sovranità, democrazia, sicurezza e società in generale, prendendo di mira l’interno dell’FPS e la difesa belga. Il Belgio ritiene che queste attività informatiche dannose siano state intraprese dai gruppi di minacce persistenti avanzate cinesi (APT).”

Ha affermato il ministro degli Esteri.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Le autorità cinesi sono state esortate ad aderire alle norme di comportamentali approvate da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite e ad agire contro tale attività dannosa proveniente dal suo territorio.

I gruppi di cyberspionaggio citati nella dichiarazione del governo belga sono APT27 , APT30 , APT31 e un quarto gruppo di minacce tracciato con più nomi, tra cui Gallium, Softcell e UNSC 2814.

“Abbiamo rilevato attività informatiche dannose che hanno preso di mira lo stato. Queste attività possono essere collegate ai gruppi di hacker noti come Advanced Persistent Threat 27, Advanced Persistent Threat 30, Advanced Persistent Threat 31. Abbiamo rilevato attività informatiche dannose che hanno preso di mira la difesa belga. Queste attività possono essere collegate ai gruppi di hacker noti come UNSC 2814/GALLIUM/SOFTCELL”.

Il portavoce dell’ambasciata cinese in Belgio ha risposto a questa dichiarazione, negando le accuse e sottolineando la mancanza di prove a sostegno delle affermazioni del governo belga.

“È estremamente poco serio e irresponsabile da parte belga rilasciare una dichiarazione sui cosiddetti ‘attacchi informatici dannosi’ da parte di hacker cinesi senza alcuna prova. Da un lato, si rifiuta di fornire la base dei fatti mentre dall’altro, fa accuse infondate e deliberatamente denigra e diffama la Cina”.

Tuttavia, questa non è la prima volta che gruppi di minacce sostenuti dalla Cina vengono accusati di aver condotto attacchi contro i paesi occidentali.

Gli Stati Uniti e gli alleati (Unione Europea e Regno Unito) hanno ufficialmente incolpato la Cina nel giugno 2021 per la massiccia campagna di hacking utilizzando Microsoft Exchange dello scorso anno.

Diversi gruppi di hacker sostenuti dalla Cina, tra cui APT27, sono stati anche collegati ad attacchi mirati a bug critici di ProxyLogon a partire dall’inizio di marzo 2021, consentendo loro di assumere e rubare dati da server Microsoft Exchange senza patch in tutto il mondo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...