Redazione RHC : 25 Novembre 2023 09:24
OpenAI, la società dietro la storia di successo globale dell’intelligenza artificiale (AI), ha recentemente attirato l’attenzione dei media globali a causa del controverso licenziamento e della successiva reintegrazione del suo CEO Sam Altman.
Sono sorte molte domande su questa situazione e alcuni hanno paragonato gli eventi avvenuti in azienda a scenari di serie TV come Game of Thrones. Uno dei motivi dello scandalo potrebbe essere lo spostamento dell’attenzione di Altman su altri progetti, in particolare su Worldcoin.
Tuttavia, un’altra teoria associata alla lettera “Q” è di grande interesse. Secondo fonti non ufficiali, Mira Murati, Chief Technology Officer di OpenAI, ha indicato un’importante scoperta nota come “Q Star” o “Q*” come motivo principale del conflitto, avvenuto senza la partecipazione del presidente del consiglio Greg Brockman. Brockman poi lasciò l’azienda per protesta.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Q*” può riferirsi a due diverse teorie sull’intelligenza artificiale: Q-learning o l’ algoritmo Q* del Maryland Denial Proof System (MRPPS).
Il Q-learning è un metodo di apprendimento per rinforzo in cui l’intelligenza artificiale apprende attraverso prove ed errori. Questo approccio consente all’IA di trovare da sola soluzioni ottimali senza fare affidamento sull’intervento umano, a differenza dell’attuale approccio di OpenAI noto come apprendimento con feedback umano (RLHF).
A maggio, OpenAI ha pubblicato un articolo in cui affermava di aver “addestrato un modello per raggiungere nuovi livelli di risoluzione dei problemi matematici premiando ogni passaggio corretto del ragionamento, piuttosto che semplicemente premiando la risposta finale corretta”. Se utilizzassero il Q-learning o un metodo simile per raggiungere l’obiettivo, si aprirebbe una serie completamente nuova di problemi e situazioni che ChatGPT sarebbe in grado di risolvere in modo naturale.
L’algoritmo Q* fa parte del sistema MRPPS ed è un metodo sofisticato per dimostrare teoremi nell’intelligenza artificiale, soprattutto nei sistemi di risposta alle domande. Questo algoritmo combina informazioni semantiche e sintattiche per risolvere problemi complessi. Se “Q” fosse associato all’algoritmo Q* di MRPPS, potrebbe indicare progressi significativi nelle capacità deduttive e nella risoluzione dei problemi nell’intelligenza artificiale.
Quindi, mentre il Q-learning mira a insegnare all’IA ad apprendere dalle interazioni con il suo ambiente, l’algoritmo Q è più mirato a migliorare le capacità deduttive dell’IA. Comprendere queste differenze è fondamentale per comprendere le potenziali implicazioni della “Q” di OpenAI. Entrambi hanno un enorme potenziale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, ma le loro applicazioni e implicazioni differiscono in modo significativo.
Naturalmente, queste sono solo speculazioni, poiché OpenAI non ha spiegato il concetto e nemmeno confermato o smentito le voci secondo cui Q*, qualunque cosa sia, esiste effettivamente.
Indipendentemente dalla teoria a cui si riferisce “Q*”, potrebbe rappresentare un passo significativo nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Se “Q*” fosse una forma avanzata di Q-learning, potrebbe migliorare la capacità dell’intelligenza artificiale di apprendere e adattarsi autonomamente. Nel caso in cui “Q” sia associato a un algoritmo di MRPPS, ciò potrebbe portare a progressi significativi nel ragionamento deduttivo dell’IA.
Tali progressi potrebbero avere un impatto significativo su aree che richiedono un pensiero analitico profondo, come l’analisi legale, l’interpretazione di dati complessi e persino la diagnostica medica.
Con il potenziale progresso associato a Q* derivano alcune preoccupazioni e questioni etiche legate alla sicurezza, alla privacy e all’impatto sul mercato del lavoro.
Bisogna comprendere che nessuna delle teorie associate a “Q*” equivale al raggiungimento dell’Intelligenza Generale Artificiale (AGI), l’obiettivo finale della ricerca sull’IA.
In definitiva, anche se “Q*” potrebbe rappresentare un passo importante nello sviluppo di specifiche capacità di intelligenza artificiale, l’AGI rimane lontana dall’orizzonte.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006