Redazione RHC : 9 Agosto 2021 12:37
L’Australian Cyber Security Center (ACSC) avverte di un aumento degli attacchi ransomware LockBit 2.0 contro le organizzazioni australiane a partire da luglio 2021.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“ACSC ha osservato un aumento delle segnalazioni di incidenti ransomware LockBit 2.0 in Australia”
ha dichiarato l’agenzia di sicurezza informatica australiana in un avviso di sicurezza emesso giovedì.
Secondo l’agenzia, le vittime di LockBit segnalano anche minacce di furto di dati durante gli attacchi trapelati online, una tattica nota e popolare tra le bande di ransomware per costringere i loro obiettivi a pagare i riscatti.
“La maggior parte delle vittime note all’ACSC sono state segnalate dopo il luglio 2021, indicando un forte e significativo aumento delle vittime rispetto ad altre varianti di ransomware tracciate”
ha aggiunto l’ACSC .
“L’ACSC ha osservato che gli affiliati ai LockBit distribuiscono con successo ransomware sui sistemi aziendali in una varietà di settori tra cui servizi professionali, edilizia, produzione, vendita al dettaglio e alimentare”.
L’agenzia ha anche pubblicato un profilo ransomware con ulteriori informazioni sul gruppo LockBit, inclusi gli indicatori di accesso iniziale, e le misure di mitigazione.
Ha aggiunto che questa cyber-gang effettua attacchi opportunisti e potrebbero prendere di mira organizzazioni di qualsiasi settore industriale.
L’ACSC fornisce mitigazioni incentrate sui TTP LockBit (tattiche, tecniche e procedure), che includono:
Si consiglia alle organizzazioni colpite da questi crescenti attacchi ransomware o che necessitano di assistenza di contattare la hotline 1300 CYBER1 di ACSC .
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...