Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il cybercrime raramente utilizza il bruteforce su password maggiori di 7 caratteri.

Redazione RHC : 26 Novembre 2021 07:50

Uno specialista Microsoft ha condiviso alcune statistiche interessanti: la maggior parte dei criminali informatici preferisce usare la forza bruta solo per password brevi e solo una piccola percentuale di attacchi prende di mira password lunghe contenenti caratteri speciali.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il ricercatore ha raccolto statistiche per questa analisi da numerosi server honeypot, studiando le tendenze tra gli aggressori:

“Ho analizzato le credenziali utilizzate in oltre 25.000.000 di attacchi di forza bruta su SSH”

ha detto Ross Bevington, un esperto di Microsoft.

“Nel 77% dei casi, la forza bruta è stata indirizzata a password tra 1 e 7 caratteri. Solo nel 6% dei casi è stata rilevata una password più lunga di 10 caratteri.”

L’esperto scrive inoltre che solo nel 7% dei casi è stato utilizzato almeno un carattere speciale durante gli attacchi di forza bruta, mentre nel 39% dei casi è stato utilizzato almeno un carattere. Allo stesso tempo, nessuno dei tentativi di forza bruta ha preso in considerazione le password, che potrebbero contenere spazi.

I risultati di questo studio dimostrano che le password più lunghe contenenti caratteri speciali hanno maggiori probabilità di essere protette dalla stragrande maggioranza di tali attacchi (a meno che le credenziali non vengano altrimenti “trapelate” al pubblico e non siano incluse in dizionari speciali ed elenchi dannosi).

Bevington osserva che, sulla base dei dati di 14 miliardi di attacchi di forza bruta sui server Honeypot di Microsoft, gli attacchi su RDP sono triplicati dal 2020, con un aumento del 325%. Inoltre, gli attacchi ai servizi di stampa di rete, nonché a Docker e Kubernetes, sono aumentati del 110% del 178%.

“Le statistiche per SSH e VNC sono altrettanto negative, semplicemente non sono cambiate molto dall’anno scorso”

afferma l’esperto.

“Per impostazione predefinita, le soluzioni come RDP sono disabilitate, ma se scegli di abilitarle, non scaricare tutto direttamente su Internet. Ricorda che gli aggressori applicheranno la forza bruta a qualsiasi protocollo di amministrazione remota. Se hai bisogno di un accesso a Internet, usa password complesse, identità gestite e autenticazione a più fattori.”

E noi di RHC aggiungiamo, aggiorna sempre e all’ultimo grido il sistema.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...