RHC Dark Lab : 30 Giugno 2024 10:49
Un incidente di sicurezza ha colpito il Dipartimento delle Elezioni della Virginia, con la diffusione non autorizzata di un vasto database elettorale. L’attacco, rivendicato da un utente noto come IntelBroker, è stato reso pubblico attraverso un forum online dedicato alle violazioni di dati.
Il Dipartimento delle Elezioni della Virginia (Virginia Department of Elections) è l’ente responsabile per l’amministrazione delle elezioni nello stato della Virginia.
Questo dipartimento garantisce che tutte le elezioni siano condotte in modo giusto, trasparente e conforme alle leggi statali e federali. Si occupa della registrazione degli elettori, della supervisione delle elezioni locali e statali e del mantenimento dell’integrità del processo elettorale attraverso la gestione sicura dei dati elettorali e la formazione del personale elettorale.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Al momento, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo dovrebbe essere considerato come una ‘fonte di intelligence’.
Secondo quanto riportato, il database compromesso contiene informazioni dettagliate sui candidati elettorali. IntelBroker, l’utente che ha rivendicato l’attacco, ha dichiarato che il database era stato precedentemente venduto sul forum. Tuttavia, ha deciso di renderlo pubblico per impedire ulteriori frodi da parte di nuovi account che avrebbero potuto trarre vantaggio da tale informazione.
Attualmente, non siamo in grado di confermare con precisione l’accuratezza delle informazioni riportate, poiché non è stato rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul sito web riguardante l’incidente.
IntelBroker è un attore di minacce operante operante nel dark web, associato al gruppo CyberNiggers. Specializzato nella vendita di accessi a sistemi compromessi, ha orchestrato attacchi contro aziende come Zscaler ed Europol.
Attivo su forum underground come XSS, Breachforums ed Exposed, ha venduto dati sensibili a prezzi sorprendentemente bassi. IntelBroker sviluppa anche ransomware e si è distinto per la sua capacità di compromettere sistemi di alto profilo, agendo come Initial Access Broker.
Tuttavia, le informazioni pubblicate da IntelBroker si sono rivelate a volte errate, con segnalazioni che hanno attribuito attacchi ad aziende diverse da quelle effettivamente colpite.
Il database sembrerebbe contenere un totale di 65.000 righe di dati, con dettagli quali:
La diffusione di tali informazioni sensibili solleva seri interrogativi riguardo la sicurezza dei dati elettorali e la privacy dei candidati. Le informazioni trapelate possono essere utilizzate per scopi malevoli, influenzando la fiducia del pubblico nel sistema elettorale.
Questo incidente mette in evidenza l’importanza di una sicurezza robusta per i dati elettorali. È essenziale che le istituzioni adottino misure preventive e reattive per proteggere le informazioni sensibili e mantenere l’integrità del processo elettorale. Gli elettori devono poter avere fiducia che i loro dati e il sistema elettorale nel suo complesso siano protetti contro tali violazioni.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC Dark Lab monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...