Redazione RHC : 25 Ottobre 2024 17:27
Un gruppo di scienziati ha sviluppato un metodo per registrare informazioni digitali sulle molecole di DNA che è 350 volte più veloce della tecnologia esistente. Lo studio dimostra un nuovo modo di archiviare i dati utilizzando la modifica epigenetica del DNA. Gli esperti sono fiduciosi che questa tecnologia possa aprire la strada alla creazione di sistemi biomolecolari per l’archiviazione reale delle informazioni.
Sulla base della ricerca, gli scienziati affermano che una molecola di DNA umano può potenzialmente immagazzinare fino a 215.000 terabyte di informazioni, il che ha da tempo attirato l’attenzione della comunità scientifica sul DNA come promettente vettore di dati digitali.
Rimangono due ostacoli principali sulla strada verso il pieno utilizzo del DNA per immagazzinare informazioni. Innanzitutto il costo di produzione. Oggi l’unico modo possibile per registrare i dati è la sintesi del DNA nelle fabbriche, ma questo approccio è troppo costoso per un uso di massa. La seconda difficoltà è la bassa velocità dei processi di codifica delle informazioni nelle molecole.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’approccio proposto ci consente di risolvere entrambi i problemi utilizzando meccanismi naturali che accelerano notevolmente il processo. Il metodo si basa sulla metilazione delle basi azotate su uno stampo di DNA già esistente. Ciò elimina la necessità di sintesi e consente la registrazione dei dati ad alta velocità, che i ricercatori chiamano epi-bit, un analogo dei bit nei computer digitali convenzionali.
La metilazione, o la sua mancanza, consente di rappresentare le unità di dati come 1 e 0. I test hanno dimostrato che il nuovo metodo è in grado di registrare dati a una velocità di 350 bit per reazione, un miglioramento significativo rispetto agli approcci precedenti che fornivano solo un bit. per reazione.
Oltre ad aumentare la produttività, gli scienziati hanno anche migliorato l’usabilità delle unità DNA creando la piattaforma iDNAdrive. Circa 60 volontari provenienti da diversi campi scientifici hanno codificato con successo circa 5.000 bit di informazioni di testo sulla piattaforma.
Tuttavia, la tecnologia è ancora inferiore ai metodi di archiviazione tradizionali. Anche con l’uso di epi-bit e di una piattaforma automatizzata di elaborazione liquida, la velocità di scrittura dei dati raggiunge solo 40 bit al secondo (le unità SSD possono leggere e scrivere dati a velocità di 200-550 MB/s).
I ricercatori sollevano anche domande sulla durabilità delle etichette metiliche create dalla nuova tecnologia. Inoltre, c’è il problema di implementare un accesso casuale ai dati simile alla RAM: l’accesso selettivo ai file nel sistema epi-bit richiede la lettura dell’intero database, il che è inefficiente con il sequenziamento dei nanopori.
Il costo della tecnologia epi-bit supera finora il costo dei tradizionali sistemi di archiviazione basati sul DNA. Tuttavia, gli scienziati sperano che un’ulteriore automazione e ottimizzazione contribuiranno a ridurre i costi e ad avvicinare la commercializzazione.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006