Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il DNA Come Un Hard Disk! 215.000 Terabyte Possono Essere Archiviati In Una Sola Molecola

Redazione RHC : 25 Ottobre 2024 17:27

Un gruppo di scienziati ha sviluppato un metodo per registrare informazioni digitali sulle molecole di DNA che è 350 volte più veloce della tecnologia esistente. Lo studio dimostra un nuovo modo di archiviare i dati utilizzando la modifica epigenetica del DNA. Gli esperti sono fiduciosi che questa tecnologia possa aprire la strada alla creazione di sistemi biomolecolari per l’archiviazione reale delle informazioni.

Sulla base della ricerca, gli scienziati affermano che una molecola di DNA umano può potenzialmente immagazzinare fino a 215.000 terabyte di informazioni, il che ha da tempo attirato l’attenzione della comunità scientifica sul DNA come promettente vettore di dati digitali.

a , Illustrazione del meccanismo di memorizzazione delle informazioni epigenetiche. b , Schema per la programmazione di tipi mobili di DNA. c , Composizione tipografica programmabile di autoassemblaggio di DNA. Le informazioni di modifica vengono composte programmando tipi mobili di DNA che trasportano specifici epi-bit. d , La stampa parallela viene eseguita dalla catalisi DNMT1 guidata dall’autoassemblaggio di DNA per scrivere selettivamente epi-bit sui modelli di DNA. e , Sequenziamento di nanopori di modelli modificati e chiamata di metilazione collettiva. (Fonte Archiviazione parallela di dati molecolari mediante stampa di bit epigenetici sul DNA)

Rimangono due ostacoli principali sulla strada verso il pieno utilizzo del DNA per immagazzinare informazioni. Innanzitutto il costo di produzione. Oggi l’unico modo possibile per registrare i dati è la sintesi del DNA nelle fabbriche, ma questo approccio è troppo costoso per un uso di massa. La seconda difficoltà è la bassa velocità dei processi di codifica delle informazioni nelle molecole.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


L’approccio proposto ci consente di risolvere entrambi i problemi utilizzando meccanismi naturali che accelerano notevolmente il processo. Il metodo si basa sulla metilazione delle basi azotate su uno stampo di DNA già esistente. Ciò elimina la necessità di sintesi e consente la registrazione dei dati ad alta velocità, che i ricercatori chiamano epi-bit, un analogo dei bit nei computer digitali convenzionali.

La metilazione, o la sua mancanza, consente di rappresentare le unità di dati come 1 e 0. I test hanno dimostrato che il nuovo metodo è in grado di registrare dati a una velocità di 350 bit per reazione, un miglioramento significativo rispetto agli approcci precedenti che fornivano solo un bit. per reazione.

Oltre ad aumentare la produttività, gli scienziati hanno anche migliorato l’usabilità delle unità DNA creando la piattaforma iDNAdrive. Circa 60 volontari provenienti da diversi campi scientifici hanno codificato con successo circa 5.000 bit di informazioni di testo sulla piattaforma.

Tuttavia, la tecnologia è ancora inferiore ai metodi di archiviazione tradizionali. Anche con l’uso di epi-bit e di una piattaforma automatizzata di elaborazione liquida, la velocità di scrittura dei dati raggiunge solo 40 bit al secondo (le unità SSD possono leggere e scrivere dati a velocità di 200-550 MB/s).

I ricercatori sollevano anche domande sulla durabilità delle etichette metiliche create dalla nuova tecnologia. Inoltre, c’è il problema di implementare un accesso casuale ai dati simile alla RAM: l’accesso selettivo ai file nel sistema epi-bit richiede la lettura dell’intero database, il che è inefficiente con il sequenziamento dei nanopori.

Il costo della tecnologia epi-bit supera finora il costo dei tradizionali sistemi di archiviazione basati sul DNA. Tuttavia, gli scienziati sperano che un’ulteriore automazione e ottimizzazione contribuiranno a ridurre i costi e ad avvicinare la commercializzazione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...