Redazione RHC : 25 Ottobre 2024 17:27
Un gruppo di scienziati ha sviluppato un metodo per registrare informazioni digitali sulle molecole di DNA che è 350 volte più veloce della tecnologia esistente. Lo studio dimostra un nuovo modo di archiviare i dati utilizzando la modifica epigenetica del DNA. Gli esperti sono fiduciosi che questa tecnologia possa aprire la strada alla creazione di sistemi biomolecolari per l’archiviazione reale delle informazioni.
Sulla base della ricerca, gli scienziati affermano che una molecola di DNA umano può potenzialmente immagazzinare fino a 215.000 terabyte di informazioni, il che ha da tempo attirato l’attenzione della comunità scientifica sul DNA come promettente vettore di dati digitali.
Rimangono due ostacoli principali sulla strada verso il pieno utilizzo del DNA per immagazzinare informazioni. Innanzitutto il costo di produzione. Oggi l’unico modo possibile per registrare i dati è la sintesi del DNA nelle fabbriche, ma questo approccio è troppo costoso per un uso di massa. La seconda difficoltà è la bassa velocità dei processi di codifica delle informazioni nelle molecole.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’approccio proposto ci consente di risolvere entrambi i problemi utilizzando meccanismi naturali che accelerano notevolmente il processo. Il metodo si basa sulla metilazione delle basi azotate su uno stampo di DNA già esistente. Ciò elimina la necessità di sintesi e consente la registrazione dei dati ad alta velocità, che i ricercatori chiamano epi-bit, un analogo dei bit nei computer digitali convenzionali.
La metilazione, o la sua mancanza, consente di rappresentare le unità di dati come 1 e 0. I test hanno dimostrato che il nuovo metodo è in grado di registrare dati a una velocità di 350 bit per reazione, un miglioramento significativo rispetto agli approcci precedenti che fornivano solo un bit. per reazione.
Oltre ad aumentare la produttività, gli scienziati hanno anche migliorato l’usabilità delle unità DNA creando la piattaforma iDNAdrive. Circa 60 volontari provenienti da diversi campi scientifici hanno codificato con successo circa 5.000 bit di informazioni di testo sulla piattaforma.
Tuttavia, la tecnologia è ancora inferiore ai metodi di archiviazione tradizionali. Anche con l’uso di epi-bit e di una piattaforma automatizzata di elaborazione liquida, la velocità di scrittura dei dati raggiunge solo 40 bit al secondo (le unità SSD possono leggere e scrivere dati a velocità di 200-550 MB/s).
I ricercatori sollevano anche domande sulla durabilità delle etichette metiliche create dalla nuova tecnologia. Inoltre, c’è il problema di implementare un accesso casuale ai dati simile alla RAM: l’accesso selettivo ai file nel sistema epi-bit richiede la lettura dell’intero database, il che è inefficiente con il sequenziamento dei nanopori.
Il costo della tecnologia epi-bit supera finora il costo dei tradizionali sistemi di archiviazione basati sul DNA. Tuttavia, gli scienziati sperano che un’ulteriore automazione e ottimizzazione contribuiranno a ridurre i costi e ad avvicinare la commercializzazione.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...