Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il fondatore di Megaupload Kim Dotcom sarà processato negli Stati Uniti D’America

Redazione RHC : 18 Agosto 2024 09:38

Il Ministero della Giustizia neozelandese ha firmato un ordine per l’estradizione negli Stati Uniti di Kim Dotcom, il fondatore dell’ormai defunto servizio di file hosting Megaupload. La decisione del dipartimento potrebbe porre fine a una battaglia legale durata anni, iniziata nel 2012 dopo un raid nella villa di Dotcom in Nuova Zelanda e la chiusura del servizio.

Kim Dotcom, di origine tedesca , si batte contro l’estradizione negli Stati Uniti dal 2012 , sostenendo di non essere responsabile delle violazioni del copyright commesse dagli utenti del suo sito. Megaupload, un sito che consentiva agli utenti di caricare contenuti e condividere collegamenti per il download, è stato oggetto di accuse di violazione del copyright, riciclaggio di denaro e racket.

La Corte Suprema della Nuova Zelanda ha approvato per la prima volta l’estradizione di Dotcom nel 2017 e nel 2018 la corte d’appello ha confermato la decisione. Nel 2020, la Corte Suprema ha riaffermato la possibilità di estradizione ma ha lasciato aperta la possibilità di un ulteriore riesame.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ora il Ministero della Giustizia ha firmato un ordine definitivo di estradizione negli Stati Uniti per il processo. Come è tipico in questi casi, a Dotcom viene concesso un breve periodo di tempo per impugnare la decisione. Se giudicata colpevole, Dotcom rischia 55 anni di carcere.

Kim Dotcom si è rivolto ai social media per esprimere la sua insoddisfazione, definendo la Nuova Zelanda “un’obbediente colonia americana” che ha deciso di consegnare Dotcom agli Stati Uniti per “utenti che caricano su Megaupload senza permesso“. Dotcom ha anche aggiunto che i titolari dei diritti d’autore “potrebbero rimuovere immediatamente e senza richiesta direttamente i contenuti dalla piattaforma”.

Oltre alla violazione del copyright, Dotcom deve affrontare anche accuse più gravi di riciclaggio di denaro e racket. Le autorità americane sostengono che le azioni di Dotcom e del suo team hanno causato danni agli studi cinematografici e alle case discografiche per oltre 500 milioni di dollari, e Megaupload ne ha guadagnato più di 175 milioni di dollari.

Il sito Megaupload, formalmente con sede a Hong Kong fino al 2012, è stato chiuso per decisione delle autorità statunitensi. Tuttavia, nel 2013 il servizio è stato ripreso con il nuovo nome Mega, con un dominio in Nuova Zelanda. Dotcom non è più associato alla società dal 2015. Mega è ora posizionato come servizio di privacy online ed è gestito dal neozelandese Shane Te Poe (Shane Phillips).

Insieme a Dotcom, nel 2012 sono stati arrestati ad Auckland altri tre top manager di Megaupload, due dei quali hanno stretto un accordo con le autorità e sono stati condannati al carcere in Nuova Zelanda nel 2023, evitando l’estradizione, e il terzo manager è morto in Nuova Zelanda nel 2022.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...