
Redazione RHC : 2 Febbraio 2023 07:16
Gli esperti avvertono che gli utenti di Telegram stanno affrontando un aumento degli attacchi di phishing, in cui gli hacker rubano gli account di altre persone. Anche gli account aziendali sono stati attaccati: il numero di attacchi contro di loro in Telegram è raddoppiato nel corso dell’anno.
La pubblicazione Kommersant riporta che gli esperti di sicurezza delle informazioni della federazione russa parlano di un aumento del numero di incidenti in Telegram. In Russia il phishing è diventato uno dei principali metodi di frode nel messenger, e ciò era dovuto all’afflusso di pubblico sui canali.
A sua volta, Group-IB ha riferito che in Russia sono già stati identificati almeno 1.000 gruppi fraudolenti che operano e coordinano le loro azioni in Telegram. Tra questi ci sono 34 gruppi di lingua russa attivi che commerciano nella distribuzione di infostealer, che vengono utilizzati per rubare account utente.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In media, la chat di ogni gruppo è composta da circa 200 partecipanti, ha dichiarato Evgeny Egorov, Leading Analyst di Group-IB del Digital Risk Protection Department.
Un numero notevole di utenti di messaggistica negli anni passati ha riscontrato schemi in cui gli aggressori hanno tentato di rubare account utilizzando risorse false, dove sono stati incoraggiati a inserire i dati di accesso di Telegram, riporta anche Olga Svistunova, analista dei contenuti di Kaspersky Lab.
Tra gli ultimi attacchi di phishing di alto profilo c’è una campagna alla fine di dicembre 2022, quando i truffatori avrebbero offerto alle vittime un abbonamento a Telegram Premium, mentre loro rubavano gli account.
Redazione
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...