Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Futuro dei Call Center nelle Filippine: Cosa faranno gli impiegati una volta superati dai Chatbot?

Redazione RHC : 20 Settembre 2024 08:09

Mentre il mondo discute ancora dell’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sull’occupazione, i lavoratori dei call center nelle Filippine stanno già vivendo le conseguenze di questa trasformazione. Il Paese, noto come “capitale mondiale dei call center”, si trova ora a fronteggiare una nuova minaccia: la sostituzione dei lavoratori umani con robot e algoritmi avanzati.

Le grandi multinazionali, spinte dalla necessità di ridurre i costi e aumentare l’efficienza, stanno progressivamente implementando tecnologie AI nei loro servizi di outsourcing, mettendo a rischio fino a 300.000 posti di lavoro nel settore BPO (Business Process Outsourcing) filippino nei prossimi cinque anni. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica potrebbe anche creare nuove opportunità, con la previsione di 100.000 nuovi impieghi in aree come l’addestramento di algoritmi e la gestione dei dati.

Un esempio significativo di questa transizione è Christopher Bautista, un veterano del settore dei call center, che ha visto il suo lavoro essere gradualmente sostituito da soluzioni AI più economiche ed efficienti. Nonostante ciò, il numero complessivo di dipendenti nel settore continua a crescere, almeno per ora. La sfida, come sottolineato dagli esperti, è preparare adeguatamente i lavoratori per questa nuova era, garantendo che possano adattarsi e prosperare in un contesto lavorativo sempre più dominato dalla tecnologia.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’intelligenza artificiale sta già dimostrando il suo potenziale nelle Filippine, con aziende come [24]7.ai che utilizzano chatbot avanzati per formare i nuovi dipendenti e ridurre i tempi di addestramento da tre mesi a poche settimane. Allo stesso tempo, multinazionali come Concentrix stanno sperimentando assistenti AI che monitorano e analizzano le conversazioni in tempo reale, evidenziando il crescente ruolo dell’automazione nei processi aziendali.

Il governo filippino ha risposto a queste sfide con iniziative volte a migliorare le competenze degli 1,7 milioni di lavoratori del settore, ma rimane ancora molta strada da fare. La necessità di aggiornare rapidamente le competenze è evidente, con figure di spicco come Arsenio Balisacan, capo dell’Autorità Nazionale per l’Economia e lo Sviluppo, che avvertono: “Se non aggiorni le tue competenze, l’AI ti sostituirà.”

Nonostante le preoccupazioni, il futuro non è del tutto oscuro. Le Filippine potrebbero diventare un esempio di come un Paese può adattarsi e prosperare durante una rivoluzione tecnologica, se saprà cogliere le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.

Conclusione

L’intelligenza artificiale sta rapidamente cambiando il volto del settore dei call center nelle Filippine, con implicazioni significative per il futuro dell’occupazione. Il Paese si trova a un bivio, dove rischi e opportunità coesistono. Prepararsi adeguatamente e adattarsi alla nuova realtà sarà essenziale per garantire che i lavoratori filippini possano continuare a prosperare in un mondo tecnologicamente sempre più avanzato.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...