Agostino Pellegrino : 16 Maggio 2023 07:23
In questo articolo proverò ad introdurre me stesso, come relatore, ed il lettore in un nuovo contesto dell’intelligenza artificiale, ancora poco esplorato ed ancor meno declamato a causa della complessità della tematica e, probabilmente, dei rischi della tecnologia che porta con se. I sistemi neuromorfici sono il futuro dell’intelligenza artificiale, o meglio SONO l’intelligenza artificiale; i sistemi attuali necessitano di un addestramento “assistito” e specializzante, quelli neuromorfici sono autonomi, simulano il comportamento di un “bambino curioso” e tremendamente veloce nell’apprendimento.
L’approccio che inizialmente proverò a mantenere sarà di distacco e l’impronta di tipo descrittivo, cercando di restare in un massimo di circa duemila parole. Buona lettura!
L’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il nostro ambiente. Tuttavia, questa tecnologia emergente ha sollevato anche preoccupazioni sul suo impatto sulla democrazia, sulla società e sulla sfera politica. Questo articolo esamina le intelligenze artificiali attuali, le intelligenze artificiali neuromorfiche e le conseguenze di un utilizzo etico o non etico delle stesse.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le intelligenze artificiali attuali sono sistemi basati su algoritmi di apprendimento profondo, che richiedono grandi quantità di dati e potenza di calcolo per funzionare. Queste IA sono spesso limitate nella loro comprensione e capacità di apprendimento, richiedendo un apprendimento supervisionato e addestramento specifico per compiti singoli. Tuttavia, nonostante le loro limitazioni, le IA attuali hanno avuto un impatto significativo sulla democrazia.
Vantaggi:
Rischi:
Le intelligenze artificiali neuromorfiche sono sistemi che imitano il funzionamento del cervello umano, permettendo un apprendimento non supervisionato e una comprensione profonda. Queste IA promettono di superare molte delle limitazioni delle IA attuali, aprendo nuove opportunità per la democrazia.
Vantaggi:
Rischi:
L’etica è fondamentale per garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e sostenibile. È importante stabilire linee guida e regolamentazioni che promuovano un utilizzo etico delle intelligenze artificiali.
Scenari positivi:
Un utilizzo non etico delle intelligenze artificiali può avere conseguenze negative sulla democrazia e sulla società.
Scenari negativi:
Esempi di abusi o utilizzi scorretti delle IA includono la diffusione di disinformazione attraverso deepfake, l’utilizzo di sistemi di riconoscimento facciale per la sorveglianza di massa e l’impiego di algoritmi discriminatori nella selezione dei candidati per l’occupazione.
Le intelligenze artificiali, sia attuali che neuromorfiche, presentano opportunità e sfide per la democrazia. È essenziale promuovere un approccio etico e responsabile nel loro utilizzo per garantire un futuro democratico sostenibile e inclusivo. Alcune raccomandazioni concrete includono:
Le intelligenze artificiali rappresentano un’opportunità significativa per migliorare la democrazia e la vita dei cittadini. Tuttavia, è fondamentale affrontare i rischi e le sfide poste da queste tecnologie attraverso un approccio etico, responsabile e collaborativo, per garantire un futuro democratico sostenibile e inclusivo.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...