Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Ransomfeed 320x100 1
Il futuro dell’Intelligenza Artificiale: tutto quello che devi sapere sui sistemi neuromorfici

Il futuro dell’Intelligenza Artificiale: tutto quello che devi sapere sui sistemi neuromorfici

Agostino Pellegrino : 16 Maggio 2023 07:23

In questo articolo proverò ad introdurre me stesso, come relatore, ed il lettore in un nuovo contesto dell’intelligenza artificiale, ancora poco esplorato ed ancor meno declamato a causa della complessità della tematica e, probabilmente, dei rischi della tecnologia che porta con se. I sistemi neuromorfici sono il futuro dell’intelligenza artificiale, o meglio SONO l’intelligenza artificiale; i sistemi attuali necessitano di un addestramento “assistito” e specializzante, quelli neuromorfici sono autonomi, simulano il comportamento di un “bambino curioso” e tremendamente veloce nell’apprendimento.

L’approccio che inizialmente proverò a mantenere sarà di distacco e l’impronta di tipo descrittivo, cercando di restare in un massimo di circa duemila parole. Buona lettura!

Introduzione

L’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il nostro ambiente. Tuttavia, questa tecnologia emergente ha sollevato anche preoccupazioni sul suo impatto sulla democrazia, sulla società e sulla sfera politica. Questo articolo esamina le intelligenze artificiali attuali, le intelligenze artificiali neuromorfiche e le conseguenze di un utilizzo etico o non etico delle stesse.

Intelligenze Artificiali Attuali


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le intelligenze artificiali attuali sono sistemi basati su algoritmi di apprendimento profondo, che richiedono grandi quantità di dati e potenza di calcolo per funzionare. Queste IA sono spesso limitate nella loro comprensione e capacità di apprendimento, richiedendo un apprendimento supervisionato e addestramento specifico per compiti singoli. Tuttavia, nonostante le loro limitazioni, le IA attuali hanno avuto un impatto significativo sulla democrazia.

Vantaggi:

  1. Automazione: l’IA ha semplificato la gestione dei processi burocratici e l’analisi dei dati, migliorando l’efficienza del governo e riducendo i costi.
  2. Informazione: i sistemi di IA possono fornire informazioni personalizzate e accessibili ai cittadini, migliorando la partecipazione e l’engagement politico.

Rischi:

  1. Disinformazione: le IA possono essere utilizzate per creare e diffondere notizie false e manipolare l’opinione pubblica.
  2. Sorveglianza: i governi possono utilizzare l’IA per monitorare e controllare i cittadini, minacciando la privacy e le libertà individuali.

Intelligenze Artificiali Neuromorfiche

Le intelligenze artificiali neuromorfiche sono sistemi che imitano il funzionamento del cervello umano, permettendo un apprendimento non supervisionato e una comprensione profonda. Queste IA promettono di superare molte delle limitazioni delle IA attuali, aprendo nuove opportunità per la democrazia.

Vantaggi:

  1. Decision-making più efficace: le IA neuromorfiche potrebbero aiutare i governi a prendere decisioni più informate e razionali, basate sull’analisi di enormi quantità di dati.
  2. Personalizzazione dei servizi pubblici: l’IA neuromorfica potrebbe migliorare la qualità dei servizi pubblici attraverso la personalizzazione e l’adattamento alle esigenze individuali.

Rischi:

  1. Polarizzazione: l’IA neuromorfica potrebbe alimentare la polarizzazione politica, creando ecosistemi di informazione chiusi e rafforzando le opinioni preesistenti.
  2. Concentrazione del potere: l’adozione di IA neuromorfiche potrebbe portare a una maggiore concentrazione del potere nelle mani di pochi attori, minacciando l’equilibrio democratico.

Utilizzo Etico delle Intelligenze Artificiali

L’etica è fondamentale per garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e sostenibile. È importante stabilire linee guida e regolamentazioni che promuovano un utilizzo etico delle intelligenze artificiali.

Scenari positivi:

  1. Trasparenza: l’implementazione di IA etiche può migliorare la trasparenza nel processo decisionale politico, facilitando l’accesso alle informazioni e il monitoraggio delle attività governative.
  2. Partecipazione: un utilizzo etico delle IA può incoraggiare la partecipazione politica, permettendo ai cittadini di esprimere le proprie opinioni e influenzare le decisioni.

Utilizzo Non Etico delle Intelligenze Artificiali

Un utilizzo non etico delle intelligenze artificiali può avere conseguenze negative sulla democrazia e sulla società.

Scenari negativi:

  1. Manipolazione: le IA possono essere utilizzate per manipolare le elezioni e l’opinione pubblica, compromettendo l’integrità del processo democratico.
  2. Discriminazione: l’IA può perpetuare o amplificare pregiudizi e discriminazioni esistenti, portando a disuguaglianze sociali e marginalizzazione di gruppi vulnerabili.

Esempi di abusi o utilizzi scorretti delle IA includono la diffusione di disinformazione attraverso deepfake, l’utilizzo di sistemi di riconoscimento facciale per la sorveglianza di massa e l’impiego di algoritmi discriminatori nella selezione dei candidati per l’occupazione.

Conclusioni

Le intelligenze artificiali, sia attuali che neuromorfiche, presentano opportunità e sfide per la democrazia. È essenziale promuovere un approccio etico e responsabile nel loro utilizzo per garantire un futuro democratico sostenibile e inclusivo. Alcune raccomandazioni concrete includono:

  1. Regolamentazione: stabilire regole chiare e rigorose per garantire la trasparenza, la responsabilità e la protezione dei dati nell’utilizzo delle IA.
  2. Cooperazione internazionale: promuovere la cooperazione tra governi, organizzazioni internazionali e stakeholder del settore per affrontare le sfide poste dall’IA a livello globale.
  3. Educazione: investire nella formazione e nella sensibilizzazione dei cittadini riguardo alle opportunità e ai rischi delle intelligenze artificiali, per promuovere un’adozione consapevole e critica di queste tecnologie.

Le intelligenze artificiali rappresentano un’opportunità significativa per migliorare la democrazia e la vita dei cittadini. Tuttavia, è fondamentale affrontare i rischi e le sfide poste da queste tecnologie attraverso un approccio etico, responsabile e collaborativo, per garantire un futuro democratico sostenibile e inclusivo.

Immagine del sitoAgostino Pellegrino
E’ un libero professionista, insegnante e perito di informatica Forense, Cyber Security ed Ethical Hacking e Network Management. Ha collaborato con importanti istituti di formazione a livello internazionale e ha esercitato teaching e tutorship in tecniche avanzate di Offensive Security per la NATO ottenendo importanti riconoscimenti dal Governo degli Stati Uniti. Il suo motto è “Studio. Sempre”.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...