Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320×100
Il Futuro Incerto di Apple nel Mondo dei Visori di Realtà Mista

Il Futuro Incerto di Apple nel Mondo dei Visori di Realtà Mista

Silvia Felici : 13 Ottobre 2024 09:22

Apple ha ufficialmente deciso di sospendere lo sviluppo del suo visore di realtà mista, come riportato da The Information. La decisione è stata presa in seguito a una riunione di revisione del prodotto. Il visore, inizialmente previsto per il lancio nel 2027, era progettato con un display micro-OLED ad alta risoluzione, simile a quello del Vision Pro di Apple. Nonostante i piani iniziali per mantenere il prezzo sotto i 1.000 dollari, il costo elevato dei display ha reso difficile raggiungere questo obiettivo.

Riesame delle Aspettative del Vision Pro

Apple aveva riposto grandi speranze nel Vision Pro per stimolare il mercato della realtà virtuale (VR) e influenzare positivamente i propri prodotti. Tuttavia, il lancio del Vision Pro non ha suscitato l’entusiasmo previsto. Sebbene molti consumatori avessero prenotato una prova, solo pochi hanno concluso l’acquisto. A un mese dal lancio, l’interesse per il dispositivo è calato drasticamente, costringendo Apple a ridurre le spedizioni e a rivedere le previsioni di vendita, con meno di 500.000 unità attese per il 2024. Un problema significativo è l’elevato tasso di resi.

Crisi dei Resi e Riorientamento Strategico


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Mark Gurman di Bloomberg riporta che alcuni negozi Apple negli Stati Uniti stanno ricevendo fino a otto resi al giorno, principalmente a causa del peso del dispositivo e dell’affaticamento visivo. Sebbene l’analista Ming-Chi Kuo stimi un tasso di reso inferiore all’1%, le stime non ufficiali in Cina indicano un tasso di reso superiore al 50%.

In risposta alle difficoltà riscontrate, Apple sta cercando di contenere i costi mantenendo le funzionalità essenziali. Tra le modifiche contemplate, l’azienda potrebbe optare per l’eliminazione del display EyeSight, che mostra gli occhi dell’utente all’esterno del dispositivo, e per una riduzione delle specifiche degli schermi di realtà virtuale interni. Inoltre, è possibile che Apple utilizzi un chip meno potente e abbassi la qualità delle immagini passthrough.

La funzione di pass-through consente di uscire dalla modalità VR per visualizzare in tempo reale l’ambiente circostante, utilizzando i sensori integrati nel visore per riprodurre una vista indicativa dell’ambiente che si avrebbe guardando attraverso la parte anteriore del visore.

Questa funzione si attiva automaticamente durante la configurazione o la regolazione del sistema di controllo e può essere utilizzata dalle applicazioni per integrare l’ambiente fisico con quello virtuale, creando un’interazione fluida tra il mondo reale e quello virtuale.

Apple ha deciso di fermare lo sviluppo della seconda generazione del Vision Pro per focalizzarsi su modelli più economici, come l’Apple Vision nome in codice N107. Questo nuovo dispositivo, caratterizzato da funzionalità ridotte e un prezzo simile a quello degli iPhone di fascia alta, è ora al centro dell’attenzione del Vision Products Group di Apple.

Anche Meta ha rivisitato la propria strategia, abbandonando il segmento dei visori di fascia alta per concentrarsi su dispositivi più accessibili, come il Quest 4, previsto per il 2026.

Analisi e Opinioni sul Vision Pro

La decisione di Apple di fermare il visore di fascia alta ha scatenato un ampio dibattito su piattaforme come Hacker News. Molti utenti ritengono che, nonostante il Vision Pro offra esperienze uniche come foto immersive, il suo prezzo elevato lo renda inaccessibile per il mercato di massa.

Alcuni vedono nel Vision Pro un potenziale inespresso, sottolineando che l’assenza di una “killer app” e i costi elevati limitano la sua diffusione. Altri lo paragonano al Newton, un precursore tecnologico che potrebbe non avere un impatto immediato ma potrebbe aprire la strada a sviluppi futuri più riusciti.

Nuove Direzioni per Apple: Robotica Domestica

In risposta alle difficoltà con il Vision Pro, Apple sta esplorando nuove opportunità di crescita. L’azienda sta sviluppando un progetto di robotica domestica, che prevede un “robot da tavolo” basato su un iPad e un braccio robotico, guidato da Kevin Lynch, già responsabile del progetto di auto di Apple.

Questo progetto potrebbe rappresentare una nuova frontiera per Apple, sebbene sia ancora in fase di sviluppo.

Il dispositivo è concepito come un “centro di controllo multifunzionale della casa intelligente”, capace di fungere da videotelefono per FaceTime e sistema di monitoraggio della sicurezza domestica, utilizzando Siri e l’intelligenza artificiale di Apple.

Prospettive Future del Mercato VR/AR

Le sfide affrontate dal Vision Pro sollevano interrogativi sul futuro del mercato VR/AR e sulla capacità di Apple di guidare questa rivoluzione tecnologica. Tuttavia, tutte le tecnologie richiedono tempo per maturare, e potrebbe essere necessario attendere ancora qualche anno per vedere se il Vision Pro o i suoi successori riusciranno a trovare un posto stabile nel mercato. Nel frattempo, alcuni utenti delusi stanno già esplorando alternative come il PICO, contribuendo al dibattito sull’attuale stato dell’innovazione tecnologica.

Immagine del sitoSilvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...