Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Grande Fratello è sotto il cruscotto! Lo studio in ambito privacy: le auto connesse peggio degli smartphone

Redazione RHC : 6 Settembre 2023 13:49

La Mozilla Foundation, creatrice del browser Firefox, ha condotto uno studio sulle politiche della privacy di 25 case automobilistiche e ha concluso che le automobili possono rappresentare una seria minaccia alla privacy sia dei conducenti che dei passeggeri.

Secondo lo studio, i produttori di automobili possono raccogliere e utilizzare per scopi commerciali molti più dati oltre alla semplice cronologia di guida, abitudini di guida e preferenze musicali. Ciò include informazioni personali come attività sessuale, stato di immigrazione, razza, espressioni facciali, peso, salute e informazioni genetiche.

Queste informazioni vengono raccolte utilizzando sensori, telecamere, microfoni e altri dispositivi che si collegano al veicolo. I dati possono poi essere venduti a terzi.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I ricercatori notano che la politica sulla privacy di Nissan si distingue come una delle più “sorprendenti”. L’azienda dichiara apertamente la capacità di raccogliere informazioni estremamente personali, compresi i dati sull’attività sessuale e l’orientamento del conducente, nonché la capacità di trarre conclusioni sulle preferenze e sulle capacità mentali basate su di esse.

Anche altre case automobilistiche, come General Motors, Kia e Ford, menzionano nelle loro politiche la possibilità di raccogliere dati su razza, orientamento sessuale e altri aspetti sensibili.

Hyundai rende nota la possibilità di trasferire informazioni personali alle forze dell’ordine sulla base di richieste sia formali che informali.

Secondo gli esperti di Mozilla, ciò suggerisce che le case automobilistiche potrebbero raccogliere ancora più dati personali rispetto alle app per la salute riproduttiva.

Le aziende intervistate hanno ampiamente ignorato le richieste di commento sullo studio. Mercedes-Benz e Honda hanno dato risposte generali, citando i loro documenti pubblici. Ford ha espressamente rifiutato di partecipare alla discussione dei risultati. Ciò indica una mancanza di trasparenza e disponibilità al dialogo sulle questioni relative alla privacy.

Un altro problema è la mancanza di un reale consenso degli utenti alla raccolta dei propri dati personaliLe politiche sulla privacy spesso considerano che tale consenso venga concesso automaticamente quando si utilizzano i servizi automobilistici.

Inoltre, non è possibile disattivare la raccolta dei dati senza una significativa perdita di funzionalità del veicolo. Ad esempio, Tesla avverte che la disabilitazione della raccolta dati potrebbe causare “danni e guasti alla macchina”.

Riassumendo, possiamo dire che le case automobilistiche mostrano un livello estremamente basso di attenzione per la privacy di guidatori e passeggeri. Ciò è motivo di grande preoccupazione per gli attivisti dei diritti umani e richiede chiaramente un intervento normativo per proteggere i diritti dei cittadini.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...