Redazione RHC : 29 Aprile 2022 07:37
Come abbiamo anticipato, il più grande produttore mondiale di bevande analcoliche Coca-Cola ha confermato un attacco informatico alle sue reti di computer.
La società sta attualmente collaborando con le forze dell’ordine nelle indagini sull’incidente.
Infatti, è stata avviata una indagine dopo che il gruppo di criminali informatici Stormous ha affermato di aver violato con successo alcuni server dell’azienda e di aver rubato 161 GB di dati.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli aggressori hanno pubblicato i dati rubati sul loro data-leak-site (DLS) e hanno chiesto un riscatto di 1,65 bitcoin (circa 64.000 dollari). I dati rubati includono documenti compressi, file di testo, e-mail, password, archivi ZIP di account e pagamenti e altre informazioni sensibili.
Questa è la prima volta che Stormous rilascia un set di dati rubato.
Il gruppo aveva precedentemente chiesto ai suoi seguaci di votare su chi sarebbe stata la loro prossima vittima e la Coca-Cola ha vinto il sondaggio con il 72% dei voti. Secondo i criminali, ci sono voluti solo pochi giorni per entrare nell’azienda.
Nel mentre sul canale Telegram, il gruppo Stormous riporta quanto segue:
“Messaggio di avviso alla Coca-Cola (l’azienda non ci ha contattato e speriamo di aumentare il riscatto!): Il team STORMOUS afferma che il silenzio dell’azienda e la mancanza di risposta vuol dire che dei loro dati non interessa! Non abbiamo crittografato alcun file o server, abbiamo solo rubato i dati. Ora stiamo mettendo in vendita questi dati e vogliamo chiarire che non abbiamo ancora venduto i dati. Stiamo aspettando che l’azienda ci contatti. Gli forniremo alcuni dati come samples e poi chiederemo un riscatto: (3 BTC!) Ma cosa succede se con noi non viene trovata una soluzione e le nostre richieste non vengono accettate? In questo caso venderemo i dati ad altre organizzazioni e abbiamo degli acquirenti! Forse pubblicheremo anche alcuni dei suoi file sul nostro sito web underground! Daremo all’azienda un po’ di tempo per pensare, offrire loro un accordo (chiediamo all’azienda di contattarci in modo che possano vedere quali dati sono stati violati!)”
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...