Redazione RHC : 26 Luglio 2025 19:13
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per l’utilizzo degli assistenti AI nello sviluppo. Ha anche proposto una configurazione standardizzata per strumenti come Claude e altri assistenti AI, già attivamente utilizzati per creare patch del kernel.
Levin ha pubblicato una RFC (richiesta di commenti) proponendo di aggiungere un file di configurazione speciale al repository del kernel, che possa essere letto dagli assistenti AI. Ha anche presentato una serie iniziale di regole che descrivono come utilizzare correttamente l’IA nello sviluppo del kernel, inclusi i requisiti applicabili alla formattazione e all’attribuzione dei commit.
La patch proposta si compone di due componenti principali. La prima aggiunge un singolo file di configurazione a cui fanno riferimento strumenti come Claude, GitHub Copilot , Cursor, Codeium, Continue, Windsurf e Aider. Questo dovrebbe garantire che l’IA si comporti in modo coerente in tutto il codice del kernel. La seconda patch include le regole stesse: aderenza allo stile di programmazione Linux, rispetto dei processi di sviluppo consolidati, corretta attribuzione nell’utilizzo dell’IA e conformità alle licenze.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Gli esempi nel documento dimostrano come dovrebbe essere formalizzata esattamente la partecipazione dell’IA ai commit, incluso l’uso del tag “Co-sviluppato da”, che indica direttamente la co-creazione dell’assistente virtuale. Questo approccio, a parere dell’autore, garantirà trasparenza ed equità nell’accettazione delle patch nel ramo principale.
Non è ancora noto come reagirà Linus Torvalds , ma la discussione si preannuncia accesa. Il tema del ruolo dell’IA nella creazione di software di sistema critici è in fermento da tempo e ora la comunità ha l’opportunità di sviluppare regole chiare e trasparenti.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...