Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il mercato russo della pirateria online è sceso a 50 milioni di dollari

Redazione RHC : 2 Agosto 2022 07:00

I ricercatori del Group-IB hanno studiato il mercato illegale della pirateria Internet in Russia nel 2021. 

Gli analisti lo stimano a 50 milioni di dollari e affermano che i pirati sono diventati più poveri di circa 9 milioni di dollari nel corso dell’anno. Il fatto è che hanno perso finanziamenti dai loro principali sponsor – casinò online e gioco d’azzardo, e la loro infrastruttura ha subito il blocco da parte dei detentori dei diritti d’autore.

Allo stesso tempo, si rileva che l’interesse degli spettatori per i contenuti piratati, al contrario, continua a crescere, soprattutto sullo sfondo della sospensione dei distributori di film stranieri in Russia e dell’abbandono delle piattaforme di streaming internazionali.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Va detto che per il settimo anno consecutivo i ricercatori stanno valutando le dimensioni del mercato ombra dei contenuti video illegali in Russia. 

Fino al 2019, il reddito dei pirati è cresciuto rapidamente, poi è iniziato il suo prolungato declino: nel 2019 63 milioni di dollari (4 miliardi di rubli), nel 2020 – 59 milioni (3,7 miliardi di rubli) e nel 2021 – 50 milioni (2,8 miliardi di rubli).

Il rapporto della società afferma che nel 2021 il mercato dei servizi video legali in Russia era in costante aumento e ha mostrato tassi di crescita elevati: le entrate totali sono state pari a un record di 98,9 miliardi di rubli (IVA esclusa), ovvero il 59,8% in più rispetto al 2020. 

La popolarità delle piattaforme online, il boom della produzione di serie TV e la crescita della pubblicità video online hanno portato a un aumento dei ricavi del modello di abbonamento per piattaforme legali di quasi l’80%.

L’immagine speculare delle stesse ragioni – il boom del cinema, gli abbonamenti a pagamento e la diffusione della copertura Internet mobile – ha portato a un aumento del desiderio degli spettatori russi di guardare contenuti “pirata”. Il numero di query nei motori di ricerca popolari per guardare film e programmi TV gratuiti è aumentato dell’8,5% a fine anno e ammontava a 12,8 miliardi (nel 2020 erano 11,8 miliardi).

Tuttavia, i forzieri dei pirati online lo scorso anno, al contrario, erano vuoti. Secondo gli analisti, il CPM medio (costo per mille, costo per 1000 impressioni in una campagna pubblicitaria) nel 2021 è diminuito da 5 a 3,9 (nel 2019 – 6 dollari).

Il calo dell’attrattiva del traffico di pirateria si spiega, tra le altre cose, dal blocco da parte delle autorità di regolamentazione russe, in particolare della Banca centrale della Federazione Russa, delle transazioni sospette di casinò online e del gioco d’azzardo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...