Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Ministero degli Affari Interni russo potrà bloccare i conti bancari

Sandro Sana : 19 Dicembre 2024 07:08

Il Ministero degli Affari Interni (MVD) della Federazione Russa ha ricevuto l’approvazione dalla Commissione governativa per l’attività legislativa per una proposta di legge che consentirà a investigatori e inquirenti di bloccare temporaneamente i conti bancari sospetti senza un’autorizzazione giudiziaria. Questa misura mira a contrastare più efficacemente le frodi informatiche e telefoniche, accelerando il processo di risarcimento per le vittime di tali crimini. La notizia è stata riportata da SecurityLab.ru nel loro articolo del 9 dicembre 2024.

Dettagli della proposta legislativa

  1. Blocco immediato senza decisione giudiziaria:
    Gli investigatori, previa approvazione dai loro superiori, e gli inquirenti, con il consenso del procuratore, potranno ordinare alle banche di bloccare conti, depositi e fondi elettronici associati ad attività sospette.
  2. Durata del blocco:
    Il provvedimento potrà durare massimo 10 giorni. Se durante questo periodo non si trovano prove sufficienti, il blocco verrà revocato automaticamente.
  3. Identificazione del conto:
    Le banche saranno obbligate ad agire entro 24 ore dalla notifica. Sarà sufficiente fornire informazioni come il numero di telefono o della carta per identificare il conto da bloccare.
  4. Accesso alle informazioni bancarie:
    La legge prevede inoltre l’accesso diretto alle informazioni bancarie senza necessità di un ordine giudiziario. Questa estensione dei poteri d’indagine è controversa e solleva questioni relative alla riservatezza dei dati personali.

Reazioni e dibattito

  • Banca Centrale russa:
    Ha espresso preoccupazione per la possibile violazione della privacy e ha proposto di limitare l’applicazione della legge a sole cinque categorie di reati specifici del Codice Penale. Tale proposta è stata respinta dal MVD e dalla Procura Generale, che sostengono invece un’applicazione più ampia per combattere vari tipi di crimini finanziari.
  • Bilanciamento tra sicurezza e privacy:
    Il provvedimento mira a contrastare la crescente minaccia delle frodi online e telefoniche, garantendo un rapido risarcimento alle vittime. Tuttavia, la possibilità di accedere alle informazioni finanziarie senza controllo giudiziario potrebbe minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni finanziarie e violare i diritti fondamentali alla privacy.

Implicazioni per la cybersicurezza

Questa misura evidenzia una tendenza globale verso una maggiore rigidità nel contrastare i crimini finanziari, ma pone questioni rilevanti:

  1. Prevenzione dei crimini informatici:
    Un blocco tempestivo può prevenire il trasferimento fraudolento di fondi, riducendo l’impatto delle frodi.
  2. Protezione dei dati personali:
    L’assenza di una supervisione giudiziaria immediata potrebbe portare a un uso improprio delle informazioni personali e a possibili abusi di potere.
  3. Conformità e applicazione:
    Le banche dovranno adattarsi rapidamente a queste nuove normative, garantendo processi di blocco efficienti entro le 24 ore richieste.

Questa nuova proposta legislativa del MVD rappresenta un passo significativo nella lotta contro le frodi digitali, ma pone sfide complesse per la cybersicurezza, la protezione dei dati e il rispetto dei diritti civili. Sarà cruciale monitorare l’applicazione pratica di questa legge per garantire che il bilanciamento tra sicurezza e tutela della privacy sia rispettato.

Sandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...