Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il MIT rivoluziona il Machine Learning con la luce! 25 volte l’incremento del calcolo grazie a processori fotonici

Redazione RHC : 31 Luglio 2023 10:29

Un team di scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha svelato un nuovo sistema informatico basato sul movimento della luce, utilizzando centinaia di microlaser per i calcoli. La tecnologia promette di migliorare l’efficienza del Machine Learning (ML) di ordini di grandezza, riducendo al contempo il consumo energetico.

Secondo i risultati dell’esperimento, il nuovo sistema mostra un miglioramento dell’efficienza energetica di oltre 100 volte e un aumento della densità di calcolo – una misura della potenza del sistema – di 25 volte rispetto agli attuali computer digitali ad alta tecnologia per apprendimento automatico.

Architettura proposta con comunicazione 3D e integrazione fotonica. Il centro (blu) viene utilizzato come assone e il resto (rosso) viene utilizzato come laser VCSEL. Il fascio di assoni si ramifica in copie


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli scienziati ritengono che la nuova tecnologia apra la strada alla creazione di processori optoelettronici su larga scala per accelerare le attività di apprendimento automatico, dai data center alle periferiche decentralizzate. Questo approccio consentirà di includere gli smartphone in questo epocale cambiamento.

Gli autori dello studio sottolineano che il nuovo sistema può essere ampliato per uso commerciale nei prossimi anni, poiché i suoi componenti sono creati utilizzando le tecnologie esistenti.

Secondo gli scienziati, gli attuali supercomputer limitano le dimensioni dei modelli ML, il che rende la loro formazione antieconomica. La nuova tecnologia consentirà di superare questa barriera e creare modelli altrimenti irraggiungibili nel prossimo futuro.

“Non sappiamo di cosa sarà capace la prossima generazione di ChatGPT se sarà 100 volte più potente, ma è questa scoperta che consente l’esistenza di tale tecnologia”, hanno osservato i ricercatori.

Nello sviluppo del nuovo sistema, gli scienziati hanno utilizzato array di laser a emissione di superficie verticale (VCSEL), una tecnologia innovativa che è già stata utilizzata in aree come il rilevamento remoto LiDAR e la stampa laser.

Gli esperti sottolineano il potenziale della tecnologia per accelerare sistemi IA costosi e su larga scala come i modelli “GPT” come ChatGPT. L’opera è già stata depositata per il brevetto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...