Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il mostro è stato preso! Pedofilia in Texas tra violenze in luoghi pubblici e filmati sul Darkweb

Davide Santoro : 31 Gennaio 2024 07:13

La vicenda che ha scioccato il Texas. Sette uomini avrebbero commesso un abuso di gruppo ai danni di due bambini di età compresa tra i 2 ed i 3 anni. Riprendevano le atroci violenze per poi pubblicarle sul dark web.

Grazie ad un’investigazione portata avanti dall’Australian Center for the Prevention of Cruelty to Children (ACCCE) che ha scoperto i video sul dark web ed ovviamente ha prontamente denunciato l’orrendo crimine contribuendo all’individuazione di uno degli autori. E’ stato identificato un uomo di 29 anni del Texas precedentemente impiegato nel centro commerciale dove sarebbero avvenute le atroci violenze.

Andiamo ad analizzare i punti chiave della vicenda:

  • L’uomo, insieme ad altre sei persone, sono stati arrestati per le violenze su due bambini avvenute all’interno di un bagno pubblico
  • Gli abusi sono stati filmati e caricati su siti web pedopornografici presenti nel darkweb
  • L’Australian Center for the Prevention of Cruelty to Children (ACCCE) ha scoperto i video sul dark web e ha giocato un ruolo cruciale negli arresti
  • L’umo era un dipendente del centro commerciale, i genitori dei bambini erano suoi amici e gli lasciavano con fiducia i bambini mentre andavano a lavoro
  • Le vittime sono un bambino di 2 anni ed una bambina di 3 anni

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’FBI ha avviato le indagini partendo dai video disponibili ed avrebbe identificato l’uomo comparando immagini pubbliche dello stesso soggetto con le immagini del video. In particolare un’immagine del soggetto con un braccialetto che era stata caricata da una delle madri dei bambini sui social media. A quel punto l’FBI ha chiesto conferma alla madre circa l’identità del soggetto e ha potuto identificarlo con certezza.

    L’FBI ha effettuato una perquisizione domiciliare a casa del soggetto nel corso della quale ha trovato ulteriori evidenze. Queste hanno permesso di collegare il soggetto al caso oltre ad alcuni dispositivi elettronici contenenti materiale esplicito che sono stati sequestrati.

    Come agire tra prevenzione e reazione

    Come facciamo spesso prendiamo ad esempio quest’orribile vicenda per alcune linee guida e consigli per genitori riguardanti i minori ed il mondo di Internet:

    • Evitate di esporre foto, video o altro materiale di minori di anni 14 sui social media o su altre piattaforme. Come ricordiamo sempre il materiale pubblicato su queste piattaforme è da considerarsi perso per sempre, in quanto può essere preso all’insaputa dei soggetti e diffuso
    • Parlate con i ragazzi, informateli della bellezza della Rete ma anche dei suoi rischi
    • Monitorate attivamente eventuali account social dei ragazzi, facendo particolare attenzione a nuove richieste di amicizia o a nuovi “followers”
    • Se i ragazzi hanno profili sulle varie piattaforme, assicuratevi che la privacy sia correttamente impostata(ad esempio impostando il profilo come privato su Instagram), dite ai ragazzi che avere amici online non è molto diverso da averli nella vita reale e che, quindi, bisogna prestare le medesime accortezze
    • Ricordate sempre ai vostri figli che online è molto semplice spacciarsi per qualcun altro e che, magari, quello che sembra un dodicenne interessato ai giochi potrebbe avere un’età diversa
    • Fate molta attenzione ad eventuali scambi di messaggi in privato, soprattutto al linguaggio utilizzato se è un linguaggio da ragazzi o da adulti

    Oltre a questo consiglio a tutti di seguire il sito della Polizia Postale dove è possibile richiedere informazioni su diversi temi.

    Qualora vi trovaste nella brutta situazione di aver trovato delle chat compromettenti, vi consiglio di prendere immediatamente contatto con la Polizia Postale della vostra provincia. Anche per avere consigli su come muovervi perché denunciare il fenomeno è fondamentale e sottovalutarlo può portare a conseguenze nefaste ed a traumi indelebili.

    Davide Santoro
    Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...