Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Il mostro è stato preso! Pedofilia in Texas tra violenze in luoghi pubblici e filmati sul Darkweb

Il mostro è stato preso! Pedofilia in Texas tra violenze in luoghi pubblici e filmati sul Darkweb

Davide Santoro : 31 Gennaio 2024 07:13

La vicenda che ha scioccato il Texas. Sette uomini avrebbero commesso un abuso di gruppo ai danni di due bambini di età compresa tra i 2 ed i 3 anni. Riprendevano le atroci violenze per poi pubblicarle sul dark web.

Grazie ad un’investigazione portata avanti dall’Australian Center for the Prevention of Cruelty to Children (ACCCE) che ha scoperto i video sul dark web ed ovviamente ha prontamente denunciato l’orrendo crimine contribuendo all’individuazione di uno degli autori. E’ stato identificato un uomo di 29 anni del Texas precedentemente impiegato nel centro commerciale dove sarebbero avvenute le atroci violenze.

Andiamo ad analizzare i punti chiave della vicenda:

  • L’uomo, insieme ad altre sei persone, sono stati arrestati per le violenze su due bambini avvenute all’interno di un bagno pubblico
  • Gli abusi sono stati filmati e caricati su siti web pedopornografici presenti nel darkweb
  • L’Australian Center for the Prevention of Cruelty to Children (ACCCE) ha scoperto i video sul dark web e ha giocato un ruolo cruciale negli arresti
  • L’umo era un dipendente del centro commerciale, i genitori dei bambini erano suoi amici e gli lasciavano con fiducia i bambini mentre andavano a lavoro
  • Le vittime sono un bambino di 2 anni ed una bambina di 3 anni

Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’FBI ha avviato le indagini partendo dai video disponibili ed avrebbe identificato l’uomo comparando immagini pubbliche dello stesso soggetto con le immagini del video. In particolare un’immagine del soggetto con un braccialetto che era stata caricata da una delle madri dei bambini sui social media. A quel punto l’FBI ha chiesto conferma alla madre circa l’identità del soggetto e ha potuto identificarlo con certezza.

L’FBI ha effettuato una perquisizione domiciliare a casa del soggetto nel corso della quale ha trovato ulteriori evidenze. Queste hanno permesso di collegare il soggetto al caso oltre ad alcuni dispositivi elettronici contenenti materiale esplicito che sono stati sequestrati.

Come agire tra prevenzione e reazione

Come facciamo spesso prendiamo ad esempio quest’orribile vicenda per alcune linee guida e consigli per genitori riguardanti i minori ed il mondo di Internet:

  • Evitate di esporre foto, video o altro materiale di minori di anni 14 sui social media o su altre piattaforme. Come ricordiamo sempre il materiale pubblicato su queste piattaforme è da considerarsi perso per sempre, in quanto può essere preso all’insaputa dei soggetti e diffuso
  • Parlate con i ragazzi, informateli della bellezza della Rete ma anche dei suoi rischi
  • Monitorate attivamente eventuali account social dei ragazzi, facendo particolare attenzione a nuove richieste di amicizia o a nuovi “followers”
  • Se i ragazzi hanno profili sulle varie piattaforme, assicuratevi che la privacy sia correttamente impostata(ad esempio impostando il profilo come privato su Instagram), dite ai ragazzi che avere amici online non è molto diverso da averli nella vita reale e che, quindi, bisogna prestare le medesime accortezze
  • Ricordate sempre ai vostri figli che online è molto semplice spacciarsi per qualcun altro e che, magari, quello che sembra un dodicenne interessato ai giochi potrebbe avere un’età diversa
  • Fate molta attenzione ad eventuali scambi di messaggi in privato, soprattutto al linguaggio utilizzato se è un linguaggio da ragazzi o da adulti

Oltre a questo consiglio a tutti di seguire il sito della Polizia Postale dove è possibile richiedere informazioni su diversi temi.

Qualora vi trovaste nella brutta situazione di aver trovato delle chat compromettenti, vi consiglio di prendere immediatamente contatto con la Polizia Postale della vostra provincia. Anche per avere consigli su come muovervi perché denunciare il fenomeno è fondamentale e sottovalutarlo può portare a conseguenze nefaste ed a traumi indelebili.

Immagine del sitoDavide Santoro
Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...