
Davide Santoro : 31 Gennaio 2024 07:13
La vicenda che ha scioccato il Texas. Sette uomini avrebbero commesso un abuso di gruppo ai danni di due bambini di età compresa tra i 2 ed i 3 anni. Riprendevano le atroci violenze per poi pubblicarle sul dark web.
Grazie ad un’investigazione portata avanti dall’Australian Center for the Prevention of Cruelty to Children (ACCCE) che ha scoperto i video sul dark web ed ovviamente ha prontamente denunciato l’orrendo crimine contribuendo all’individuazione di uno degli autori. E’ stato identificato un uomo di 29 anni del Texas precedentemente impiegato nel centro commerciale dove sarebbero avvenute le atroci violenze.
Andiamo ad analizzare i punti chiave della vicenda:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’FBI ha avviato le indagini partendo dai video disponibili ed avrebbe identificato l’uomo comparando immagini pubbliche dello stesso soggetto con le immagini del video. In particolare un’immagine del soggetto con un braccialetto che era stata caricata da una delle madri dei bambini sui social media. A quel punto l’FBI ha chiesto conferma alla madre circa l’identità del soggetto e ha potuto identificarlo con certezza.
L’FBI ha effettuato una perquisizione domiciliare a casa del soggetto nel corso della quale ha trovato ulteriori evidenze. Queste hanno permesso di collegare il soggetto al caso oltre ad alcuni dispositivi elettronici contenenti materiale esplicito che sono stati sequestrati.
Come facciamo spesso prendiamo ad esempio quest’orribile vicenda per alcune linee guida e consigli per genitori riguardanti i minori ed il mondo di Internet:
Oltre a questo consiglio a tutti di seguire il sito della Polizia Postale dove è possibile richiedere informazioni su diversi temi.
Qualora vi trovaste nella brutta situazione di aver trovato delle chat compromettenti, vi consiglio di prendere immediatamente contatto con la Polizia Postale della vostra provincia. Anche per avere consigli su come muovervi perché denunciare il fenomeno è fondamentale e sottovalutarlo può portare a conseguenze nefaste ed a traumi indelebili.
Davide Santoro
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...