Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il NIST annuncia l’obsolescenza dell’algoritmo crittografico SHA-1. Meglio tardi che mai

Redazione RHC : 20 Dicembre 2022 10:52

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti annuncia la deprecazione dell’algoritmo crittografico SHA-1 e raccomanda una transizione completa ai più sicuri SHA-2 e SHA-3 entro il 31 dicembre 2030.

SHA-1: un algoritmo oramai obsoleto

Permettetemi di ricordarvi che gli esperti di sicurezza delle informazioni hanno avvertito dell’insicurezza di SHA-1 più di 15 anni fa. Nel 2005, gli esperti hanno iniziato a parlare della potenziale possibilità di violare SHA-1 attraverso un attacco di collisione.

Questo da agli aggressori la possibilità di creare un file differente con lo stesso hash SHA -1, come la versione del file reale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La situazione è peggiorata alla fine di febbraio 2017. Google, con il supporto degli scienziati dell’olandese Centrum Wiskunde & Informatica hanno realmente dimostrato che SHA-1, creato nel lontano 1995, è vulnerabile alla collisione attacchi. 

    Cioè, gli aggressori, basandosi su collisioni di funzioni hash, possono effettivamente creare un file falso con lo stesso hash SHA-1 della versione reale del file.

    L’attacco SHAtter di Google

    Nel 2019, l’attacco SHAttered di Google è stato ulteriormente migliorato. Il team combinato di scienziati di Singapore e Francia, ha reso possibili attacchi con un determinato prefisso.

    E’ diventato da tempo ovvio che è giunto il momento per l’algoritmo SHA-1 di “ritirarsi”. 

    Ora, questo è stato finalmente confermato ufficialmente dal National Institute of Standards and Technology degli Stati Uniti, che scrive che la vita di SHA-1 è giunta al termine.

    Questo è dovuto alle elevate capacità di calcolo dei sistemi moderni che possono facilmente attaccare l’algoritmo.

    Un algoritmo ancora molto utilizzato

    Il NIST ha precedentemente consigliato alle agenzie federali statunitensi di smettere di utilizzare l’algoritmo per le firme digitali, i timestamp e altre operazioni resistenti alle collisioni

    Tuttavia, secondo il CAVP (Cryptographic Algorithm Validation Program), in base al quale il NIST supervisiona l’elenco degli algoritmi crittografici approvati, da gennaio 2018, 2.272 biblioteche supportano ancora SHA-1.

    Ora è stato riferito che entro il 2030 SHA-1 dovrebbe essere completamente eliminato. A questo punto, il NIST pubblicherà lo standard federale FIPS 180-5, dal quale verrà rimossa la specifica SHA-1. Inoltre, la deprecazione di SHA-1 si rifletterà nell’SP 800-131A rivisto e in altre specifiche.

    “Il NIST sta annunciando che eliminerà gradualmente SHA-1 entro il 31 dicembre 2030 a favore delle famiglie di algoritmi SHA-2 e SHA-3 più sicure”

    hanno scritto gli esperti.

    “I moduli che utilizzano SHA-1 dopo il 2030 non potranno essere acquistati dal governo federale. Le aziende hanno otto anni per aggiornarsi ai nuovi standard di crittografia.”

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...