Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Il NIST annuncia l’obsolescenza dell’algoritmo crittografico SHA-1. Meglio tardi che mai

Il NIST annuncia l’obsolescenza dell’algoritmo crittografico SHA-1. Meglio tardi che mai

Redazione RHC : 20 Dicembre 2022 10:52

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti annuncia la deprecazione dell’algoritmo crittografico SHA-1 e raccomanda una transizione completa ai più sicuri SHA-2 e SHA-3 entro il 31 dicembre 2030.

SHA-1: un algoritmo oramai obsoleto

Permettetemi di ricordarvi che gli esperti di sicurezza delle informazioni hanno avvertito dell’insicurezza di SHA-1 più di 15 anni fa. Nel 2005, gli esperti hanno iniziato a parlare della potenziale possibilità di violare SHA-1 attraverso un attacco di collisione.

Questo da agli aggressori la possibilità di creare un file differente con lo stesso hash SHA -1, come la versione del file reale.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La situazione è peggiorata alla fine di febbraio 2017. Google, con il supporto degli scienziati dell’olandese Centrum Wiskunde & Informatica hanno realmente dimostrato che SHA-1, creato nel lontano 1995, è vulnerabile alla collisione attacchi. 

Cioè, gli aggressori, basandosi su collisioni di funzioni hash, possono effettivamente creare un file falso con lo stesso hash SHA-1 della versione reale del file.

L’attacco SHAtter di Google

Nel 2019, l’attacco SHAttered di Google è stato ulteriormente migliorato. Il team combinato di scienziati di Singapore e Francia, ha reso possibili attacchi con un determinato prefisso.

E’ diventato da tempo ovvio che è giunto il momento per l’algoritmo SHA-1 di “ritirarsi”. 

Ora, questo è stato finalmente confermato ufficialmente dal National Institute of Standards and Technology degli Stati Uniti, che scrive che la vita di SHA-1 è giunta al termine.

Questo è dovuto alle elevate capacità di calcolo dei sistemi moderni che possono facilmente attaccare l’algoritmo.

Un algoritmo ancora molto utilizzato

Il NIST ha precedentemente consigliato alle agenzie federali statunitensi di smettere di utilizzare l’algoritmo per le firme digitali, i timestamp e altre operazioni resistenti alle collisioni

Tuttavia, secondo il CAVP (Cryptographic Algorithm Validation Program), in base al quale il NIST supervisiona l’elenco degli algoritmi crittografici approvati, da gennaio 2018, 2.272 biblioteche supportano ancora SHA-1.

Ora è stato riferito che entro il 2030 SHA-1 dovrebbe essere completamente eliminato. A questo punto, il NIST pubblicherà lo standard federale FIPS 180-5, dal quale verrà rimossa la specifica SHA-1. Inoltre, la deprecazione di SHA-1 si rifletterà nell’SP 800-131A rivisto e in altre specifiche.

“Il NIST sta annunciando che eliminerà gradualmente SHA-1 entro il 31 dicembre 2030 a favore delle famiglie di algoritmi SHA-2 e SHA-3 più sicure”

hanno scritto gli esperti.

“I moduli che utilizzano SHA-1 dopo il 2030 non potranno essere acquistati dal governo federale. Le aziende hanno otto anni per aggiornarsi ai nuovi standard di crittografia.”

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...