Redazione RHC : 6 Aprile 2022 07:28
Nelle prossime settimane, il National Institute of Standards and Technology (NIST) annuncerà nuovi standard di crittografia post-quantistica per la firma di chiavi pubbliche e gli algoritmi di scambio.
Presumibilmente, potrebbero essere necessari diversi anni per testare correttamente questi standard, dato che la vera minaccia per la decrittazione rappresentata dai computer quantistici dovrebbe apparire tra dieci anni.
Molti esperti vogliono sapere se gli imminenti standard del NIST miglioreranno significativamente la capacità di proteggere i dati crittografati da una minaccia crescente.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sfortunatamente, un recente tentativo riuscito di decifrare uno degli algoritmi di firma standard candidati da parte di un ricercatore della IBM solleva una serie di preoccupazioni.
La notizia di un caratteristico hack chiamato Rainbow è emerso a febbraio di quest’anno. Secondo il quotidiano spagnolo El Pais, Rainbow è stato violato in poco più di 50 ore.
Il CEO di Sandbox AQ Jack Hidary, una società di tecnologia quantistica, ha dichiarato a Fierce Electronics che Rainbow non sarà uno degli standard finali e non c’è nulla di cui preoccuparsi. Se Rainbow non sarà nella lista, il prossimo annuncio del NIST includerà probabilmente sei standard, di cui tre per la firma delle chiavi pubbliche e tre per lo scambio delle chiavi.
Hidary ha anche suggerito che Rainbow potrebbe essere “aggiustato” modificando i suoi parametri e potrebbe persino tornare all’elenco degli standard in esame.
Le aziende e gli operatori di rete trascorreranno gran parte dei prossimi anni a rivedere e rivedere i futuri standard del NIST prima che vengano ampiamente adottati come aggiornamenti di RSA.
Allo stesso tempo, continueranno altri sforzi sulla sicurezza quantistica, come il passaggio alla distribuzione di chiavi quantistiche per supportare le reti di comunicazione quantistiche sicure.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...