Redazione RHC : 30 Aprile 2021 11:42
Raffaele Volpi, il presidente del Copasir, è finito nella rete dei profili hackerati di WhatsApp.
“Buongiorno, ho comprato da internet ma la mia carta di credito è scaduta posso usare la tua e ti faccio un bonifico”
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo il messaggio che Volpi ha inviato ai contatti della sua rubrica attraverso il servizio di WhatsApp.
Ma lo staff del presidente ha subito precisato:
“Non rispondete, è un fake”.
Infatti subito dopo Volpi ha denunciato alla polizia postale di essere stato hackerato aggiungendo che non si trattava dell’utenza personale e non quella di servizio.
WhatsApp è sempre al centro di questi tentativi di frodi o di hacking, in quanto è l’App di messaggistica più diffusa al mondo, pertanto criminali informatici, inserzionisti pubblicitari ed intelligence dei paesi la vedono come la gallina dalle uova d’oro.
Molto spesso abbiamo parlato dell’alto valore commerciale degli zeroday noclick su questa famosa app di messaggistica e del mercato sommerso (o semi sommerso) dei broker zeroday.
Volpi ha dichiarato:
“Non ho confidenza con la tecnologia. Non ho la più pallida idea di come sia potuto accadere”.
E ha aggiunto:
“sono andato su internet e ho visto che è una cosa che sta succedendo a molte persone negli ultimi giorni, e quindi ho capito di essere stato “hackerato”, come si dice. Sono un uomo del secolo scorso, non ho molta confidenza con gli strumenti tecnologici”.
Purtroppo sono cose che possono succedere tutti oggi, ma le affermazioni di Volpi fanno comunque riflettere.
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006