Redazione RHC : 30 Aprile 2021 11:42
Raffaele Volpi, il presidente del Copasir, è finito nella rete dei profili hackerati di WhatsApp.
“Buongiorno, ho comprato da internet ma la mia carta di credito è scaduta posso usare la tua e ti faccio un bonifico”
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo il messaggio che Volpi ha inviato ai contatti della sua rubrica attraverso il servizio di WhatsApp.
Ma lo staff del presidente ha subito precisato:
“Non rispondete, è un fake”.
Infatti subito dopo Volpi ha denunciato alla polizia postale di essere stato hackerato aggiungendo che non si trattava dell’utenza personale e non quella di servizio.
WhatsApp è sempre al centro di questi tentativi di frodi o di hacking, in quanto è l’App di messaggistica più diffusa al mondo, pertanto criminali informatici, inserzionisti pubblicitari ed intelligence dei paesi la vedono come la gallina dalle uova d’oro.
Molto spesso abbiamo parlato dell’alto valore commerciale degli zeroday noclick su questa famosa app di messaggistica e del mercato sommerso (o semi sommerso) dei broker zeroday.
Volpi ha dichiarato:
“Non ho confidenza con la tecnologia. Non ho la più pallida idea di come sia potuto accadere”.
E ha aggiunto:
“sono andato su internet e ho visto che è una cosa che sta succedendo a molte persone negli ultimi giorni, e quindi ho capito di essere stato “hackerato”, come si dice. Sono un uomo del secolo scorso, non ho molta confidenza con gli strumenti tecnologici”.
Purtroppo sono cose che possono succedere tutti oggi, ma le affermazioni di Volpi fanno comunque riflettere.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...