Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il ransomware punta alle stelle! Colpiti 2 osservatori astronomici statunitensi

Redazione RHC : 10 Settembre 2023 10:07

Due giganteschi osservatori ottici a infrarossi di proprietà della National Science Foundation (NSF) degli Stati Uniti sono stati costretti a chiudere a causa di attività sospette sui loro sistemi informatici. L’attacco informatico, rilevato il 1° agosto, ha colpito i telescopi Gemini North alle Hawaii e Gemini South in Cile, nonché diversi telescopi più piccoli sul Monte Cerro Tololo in Cile

Secondo i funzionari della NSF, la decisione di sospendere il lavoro degli osservatori è stata presa “per un eccesso di precauzione” e non si sa ancora quando riprenderanno a funzionare.

I telescopi Gemini North e Gemini South sono tra i più potenti e avanzati al mondo. Hanno un diametro dello specchio di 8,1 metri e sono in grado di osservare oggetti distanti nella gamma degli infrarossi. Con il loro aiuto, gli scienziati studiano fenomeni come i buchi neri, gli esopianeti, la materia oscura e l’energia oscura.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Ogni giorno di inattività dell’osservatorio costa alla scienza non solo denaro, ma anche perdita di dati. La ricerca astronomica spesso richiede una precisa sincronizzazione delle operazioni, quindi eventuali fallimenti possono mettere a repentaglio interi progetti scientifici se vengono perse sufficienti finestre di osservazione critiche.

    Non è ancora chiaro quale fosse lo scopo dell’attacco informatico e da dove provenisse. “È possibile che l’aggressore non si sia reso nemmeno conto che ha attaccato l’osservatorio”, ha affermato Vaughn Welch, ex capo del Centro di eccellenza per la sicurezza informatica della NSF. Questo è uno dei primi casi di contaminazione da ransomvare di una struttura di ricerca, ma gli attacchi agli osservatori astronomici non sono una novità. 

    Nell’ottobre 2022 gli hacker hanno ottenuto l’accesso all’osservatorio ALMA in Cile tramite VPN, costringendolo a chiudere per diversi mesi con una perdita di circa 250.000 dollari al giorno. Si ritiene che si tratti di un tentativo di estorcere denaro a un consorzio di operatori dell’osservatorio. Ancor prima, nel 2019, un Raspberry Pi non autorizzato collegato ai computer del Jet Propulsion Laboratory della NASA ha fornito un accesso illegale alla Deep Space Network costringendo il Johnson Center a disconnettere i propri sistemi di missione dal gateway.

    Man mano che l’infrastruttura scientifica per l’esplorazione dell’universo cresce in dimensioni e complessità, e man mano che i progetti si espandono su scala, sarà necessario spendere più soldi per proteggere la tecnologia informatica al suo centro man mano che gli attacchi diventano più sofisticati. 

    Lo staff di NOIRLab ha affermato che sta lavorando con esperti di sicurezza informatica per ripristinare il funzionamento di tutti i telescopi interessati e del loro sito Web il prima possibile e spera in un risultato positivo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...