Redazione RHC : 10 Settembre 2023 10:07
Due giganteschi osservatori ottici a infrarossi di proprietà della National Science Foundation (NSF) degli Stati Uniti sono stati costretti a chiudere a causa di attività sospette sui loro sistemi informatici. L’attacco informatico, rilevato il 1° agosto, ha colpito i telescopi Gemini North alle Hawaii e Gemini South in Cile, nonché diversi telescopi più piccoli sul Monte Cerro Tololo in Cile.
Secondo i funzionari della NSF, la decisione di sospendere il lavoro degli osservatori è stata presa “per un eccesso di precauzione” e non si sa ancora quando riprenderanno a funzionare.
I telescopi Gemini North e Gemini South sono tra i più potenti e avanzati al mondo. Hanno un diametro dello specchio di 8,1 metri e sono in grado di osservare oggetti distanti nella gamma degli infrarossi. Con il loro aiuto, gli scienziati studiano fenomeni come i buchi neri, gli esopianeti, la materia oscura e l’energia oscura.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Ogni giorno di inattività dell’osservatorio costa alla scienza non solo denaro, ma anche perdita di dati. La ricerca astronomica spesso richiede una precisa sincronizzazione delle operazioni, quindi eventuali fallimenti possono mettere a repentaglio interi progetti scientifici se vengono perse sufficienti finestre di osservazione critiche.
Non è ancora chiaro quale fosse lo scopo dell’attacco informatico e da dove provenisse. “È possibile che l’aggressore non si sia reso nemmeno conto che ha attaccato l’osservatorio”, ha affermato Vaughn Welch, ex capo del Centro di eccellenza per la sicurezza informatica della NSF. Questo è uno dei primi casi di contaminazione da ransomvare di una struttura di ricerca, ma gli attacchi agli osservatori astronomici non sono una novità.
Nell’ottobre 2022 gli hacker hanno ottenuto l’accesso all’osservatorio ALMA in Cile tramite VPN, costringendolo a chiudere per diversi mesi con una perdita di circa 250.000 dollari al giorno. Si ritiene che si tratti di un tentativo di estorcere denaro a un consorzio di operatori dell’osservatorio. Ancor prima, nel 2019, un Raspberry Pi non autorizzato collegato ai computer del Jet Propulsion Laboratory della NASA ha fornito un accesso illegale alla Deep Space Network costringendo il Johnson Center a disconnettere i propri sistemi di missione dal gateway.
Man mano che l’infrastruttura scientifica per l’esplorazione dell’universo cresce in dimensioni e complessità, e man mano che i progetti si espandono su scala, sarà necessario spendere più soldi per proteggere la tecnologia informatica al suo centro man mano che gli attacchi diventano più sofisticati.
Lo staff di NOIRLab ha affermato che sta lavorando con esperti di sicurezza informatica per ripristinare il funzionamento di tutti i telescopi interessati e del loro sito Web il prima possibile e spera in un risultato positivo.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...