Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Il Regno Unito mette in guardia le aziende a non pagare i riscatto ransomware

Il Regno Unito mette in guardia le aziende a non pagare i riscatto ransomware

Redazione RHC : 21 Luglio 2022 07:00

Il National Cybersecurity Center (NCSC) del Regno Unito e l’Ufficio del Commissario per la protezione dei dati (ICO) hanno esortato gli avvocati a mettere in guardia i loro clienti dal pagare i riscatti del ransomware. 

Secondo la lettera congiunta, il pagamento del riscatto non proteggerà i dati né mitigherà l’impatto. Nella loro lettera, NCSC e ICO hanno ricordato l’aumento degli attacchi ransomware e dei pagamenti di riscatti.

“I consulenti legali vengono spesso assunti per consigliare i clienti che sono stati vittime di ransomware. Gli avvocati dicono alle vittime come rispondere e se pagare un riscatto. Persiste la convinzione che pagare un riscatto possa proteggere i dati rubati e comportare una multa minore da parte dell’ICO. Vorremmo chiarire che non è così”.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il pagamento non garantisce la restituzione dei dati rubati e non riduce la probabilità di un successivo attacco. 

“La legge britannica sulla protezione dei dati richiede alle organizzazioni di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza delle informazioni personali e il recupero dei dati in caso di incidente informatico”.

Tuttavia, l’ICO prevede una riduzione del rischio mentre le organizzazioni analizzano la situazione e imparano dagli attacchi informatici segnalando l’incidente alle forze dell’ordine.

Secondo il CEO di NCSC Lindy Cameron, il settore legale ha un ruolo chiave nel cambiare la tendenza dei pagamenti di ransomware. 

“Il ransomware rimane la più grande minaccia per il Regno Unito e non accogliamo con favore il pagamento di riscatti agli aggressori. La sicurezza informatica è un lavoro di squadra e incoraggiamo il settore legale a lavorare con noi mentre continuiamo i nostri sforzi per combattere il ransomware e mantenere il Regno Unito al sicuro online

ha affermato Cameron.

Il commissario per l’informazione del Regno Unito John Edwards ha aggiunto che l’interazione con i criminali informatici e il pagamento di un riscatto incoraggerebbe solo altri hacker a compiere altri attacchi. 

“Negli ultimi 5 anni, la criminalità informatica è costata alle aziende britanniche miliardi di dollari. La risposta a questo deve essere vigilanza, igiene informatica, backup e formazione del personale per rilevare e prevenire gli attacchi. Le organizzazioni avranno un vantaggio da queste azioni più che pagando il ransomware”

ha affermato Edwards.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...