Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

Il Regno Unito mette in guardia le aziende a non pagare i riscatto ransomware

Redazione RHC : 21 Luglio 2022 07:00

Il National Cybersecurity Center (NCSC) del Regno Unito e l’Ufficio del Commissario per la protezione dei dati (ICO) hanno esortato gli avvocati a mettere in guardia i loro clienti dal pagare i riscatti del ransomware

Secondo la lettera congiunta, il pagamento del riscatto non proteggerà i dati né mitigherà l’impatto. Nella loro lettera, NCSC e ICO hanno ricordato l’aumento degli attacchi ransomware e dei pagamenti di riscatti.

“I consulenti legali vengono spesso assunti per consigliare i clienti che sono stati vittime di ransomware. Gli avvocati dicono alle vittime come rispondere e se pagare un riscatto. Persiste la convinzione che pagare un riscatto possa proteggere i dati rubati e comportare una multa minore da parte dell’ICO. Vorremmo chiarire che non è così”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il pagamento non garantisce la restituzione dei dati rubati e non riduce la probabilità di un successivo attacco. 

“La legge britannica sulla protezione dei dati richiede alle organizzazioni di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza delle informazioni personali e il recupero dei dati in caso di incidente informatico”.

Tuttavia, l’ICO prevede una riduzione del rischio mentre le organizzazioni analizzano la situazione e imparano dagli attacchi informatici segnalando l’incidente alle forze dell’ordine.

Secondo il CEO di NCSC Lindy Cameron, il settore legale ha un ruolo chiave nel cambiare la tendenza dei pagamenti di ransomware. 

“Il ransomware rimane la più grande minaccia per il Regno Unito e non accogliamo con favore il pagamento di riscatti agli aggressori. La sicurezza informatica è un lavoro di squadra e incoraggiamo il settore legale a lavorare con noi mentre continuiamo i nostri sforzi per combattere il ransomware e mantenere il Regno Unito al sicuro online

ha affermato Cameron.

Il commissario per l’informazione del Regno Unito John Edwards ha aggiunto che l’interazione con i criminali informatici e il pagamento di un riscatto incoraggerebbe solo altri hacker a compiere altri attacchi. 

“Negli ultimi 5 anni, la criminalità informatica è costata alle aziende britanniche miliardi di dollari. La risposta a questo deve essere vigilanza, igiene informatica, backup e formazione del personale per rilevare e prevenire gli attacchi. Le organizzazioni avranno un vantaggio da queste azioni più che pagando il ransomware”

ha affermato Edwards.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...